-->
La voce della Politica
| Al fiume Frido e al Romitorio per dire NO alla centrale idroelettrica |
|---|
12/06/2022 | Si è svolta sabato 11 giugno l’iniziativa di sensibilizzazione per ribadire in NO alla centrale idroelettrica sul Frido, sotto forma di passeggiata/presidio, nello splendido scenario del romitorio del Beato Giovanni da Caramola, a ridosso delle selvagge gole del Fiume Frido. Il presidio, organizzato da LIPU Puglia e LIPU Calabria, Italia Nostra Senisese-Pollino, Wilderness Italia e la locale associazione Gruppo Lupi San Severino ed è parte della campagna di raccolta fondi per la battaglia legale sul ricorso a tutela del fiume, delle associazioni Lipu e Italia Nostra. Era presente anche una troupe della RAI.
Si è preferito organizzare il presidio nel sito del Romitorio per evidenziare la bellezza paesaggistica e l’integrità naturalistica dell’habitat del fiume Frido, che verrebbero irrimediabilmente compromesse dalla costruzione della centrale: secondo il progetto proprio qui, nell’area del bosco ripariale è prevista la costruzione dell’edificio della centrale (in cemento armato, di dimensioni pari a 14,9m x 11 m ed una altezza di 6,23 mt) nonché una vasca di restituzione (di 2x2 m sempre in cemento).
Non parliamo poi degli sbancamenti che avverrebbero lungo le stradine sterrate interpoderali e nel sito di costruzione dell’edificio della centrale. Ne abbiamo già avuto un “assaggio” con la devastazione operata nel tratto di fiume molto più a monte, tra San Severino e Falascoso, dove si dovevano realizzare le vasche di raccolta e far passare la condotta idrica: spianamenti, sbancamenti anche di decine di metri, distruzione del bosco ripariale, occlusione del letto del fiume con i detriti di scavo.
La centrale inoltre sottrarrebbe la risorsa idrica vitale comportando un’alterazione dei cicli biologici dell’habitat fluviale, in una fase in cui l’acqua nei nostri fiumi è sempre di meno a causa della siccità e di captazioni preesistenti.
Per l’eccezionale biodiversità del sito, per il suo valore paesaggistico-ambientale, ma anche storico e religioso, quest’area dovrebbe essere tutelata al massimo grado, anche per la valenza che potrà avere come attrattiva turistica, se opportunamente pubblicizzata.
Un progetto approvato nel 2013 da Regione Basilicata, Ente Parco e comuni e che ha visto la decisa e ferma opposizione di associazioni e cittadini, che da cinque anni portano avanti questa lotta.
In conclusione la realizzazione della centrale del Frido sarà un disastro anche per il tratto di fiume delle Gole e del Romitorio del Beato Giovanni da Caramola, ricadente nel comune di Chiaromonte. Non servono tante parole, la cosa migliore per rendersi conto della follia di questo progetto è farsi una passeggiata fino al Frido, oppure osservare le foto di questo tratto di fiume ancora integro. Altro che centrale idroelettrica, le Gole della Bassa Valle del Frido meriterebbero di essere inserite in un’Area Wilderness ufficialmente istituita dai comuni interessati!
Le associazioni e i cittadini contrari a questo progetto continueranno la campagna di sensibilizzazione con altre iniziative, a supporto di una battaglia civica e di democrazia partecipata in vista della tutela dei beni comuni, del territorio e dell’ambiente.
Saverio De Marco
Delegato regionale AIW (Associazione Italiana Wilderness)
Presidente Gruppo Lupi San Severino Lucano
Guida Ambientale Escursionistica |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
26/11/2025 - Giordano: ''Province, necessari interventi legislativi organici''
“Le Province sono pietre angolari della Repubblica e necessitano di uscire dall'attuale incertezza. È fondamentale che il Governo e il Parlamento colgano questo invito per superare lo stallo che dura ormai da troppo tempo, ridando piena dignità e chiarezza funzionale al nost...-->continua |
|
|
|
26/11/2025 - Fai, Flai e Uila: “Domani in piazza per ridare dignità alla forestazione''
I segretari regionali di Fai Cisl, Flai Cgil e Uila Uil – Apetino, Pellegrino e Nardiello – confermano lo sciopero generale del comparto forestazione previsto per domani, 27 novembre. I tre segretari annunciano che saranno sotto la Regione Basilicata insieme a...-->continua |
|
|
|
|
26/11/2025 - Mt Academy, i cantieri delle competenze
Continua il percorso Cloud Architecting on AWS di MT Academy promosso dall’Assessorato alle Attività produttive, lavoro e formazione – guidato dall’assessore Francesco Cupparo – dalla Direzione Sviluppo Economico, lavoro e Servizi alla comunità della Regione B...-->continua |
|
|
|
|
26/11/2025 - Regione Basilicata. Cupparo su mobile imbottito: ricostituire il comitato di distretto
“Per affrontare la crisi del mobile imbottito del Materano diventa prioritario ricostituire il Comitato di Distretto in quanto l’ultimo decreto di nomina risale al lontano 21 ottobre 2013. La durata in carica dell’organismo secondo quanto prevede la legge regi...-->continua |
|
|
|
|
26/11/2025 - Crisi idrica, sindaco di Moliterno: ''serve un piano Marshall''
"Piove, Governo ladro!". Ormai anche questa frase non ha piú senso in politica, la pioggia tanto attesa é un toccasana per i governi.
Ma, mentre cade la pioggia c'é una prima linea dei governi sul territorio che non dimentica la polvere della strada...-->continua |
|
|
|
|
26/11/2025 - Trasporto scolastico, Mancini replica a Bianco:'Nessuna inerzia della Provincia'
“Le affermazioni del sindaco di Policoro, Enrico Bianco, sono non solo infondate, ma anche fuorvianti rispetto alla reale distribuzione delle competenze in materia di trasporto scolastico”.
Così il Presidente della Provincia di Matera, Francesco Mancini, h...-->continua |
|
|
|
25/11/2025 - Bardi in Consiglio su assestamento bilancio e Smart Paper
Il Presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, è intervenuto questa mattina in Consiglio regionale per illustrare l’Assestamento al Bilancio 2025 e fornire un aggiornamento dettagliato sulla complessa vertenza Smart Paper. In un discorso che ha posto l’ac...-->continua |
|
|
|
|