-->
La voce della Politica
| Al fiume Frido e al Romitorio per dire NO alla centrale idroelettrica |
|---|
12/06/2022 | Si è svolta sabato 11 giugno l’iniziativa di sensibilizzazione per ribadire in NO alla centrale idroelettrica sul Frido, sotto forma di passeggiata/presidio, nello splendido scenario del romitorio del Beato Giovanni da Caramola, a ridosso delle selvagge gole del Fiume Frido. Il presidio, organizzato da LIPU Puglia e LIPU Calabria, Italia Nostra Senisese-Pollino, Wilderness Italia e la locale associazione Gruppo Lupi San Severino ed è parte della campagna di raccolta fondi per la battaglia legale sul ricorso a tutela del fiume, delle associazioni Lipu e Italia Nostra. Era presente anche una troupe della RAI.
Si è preferito organizzare il presidio nel sito del Romitorio per evidenziare la bellezza paesaggistica e l’integrità naturalistica dell’habitat del fiume Frido, che verrebbero irrimediabilmente compromesse dalla costruzione della centrale: secondo il progetto proprio qui, nell’area del bosco ripariale è prevista la costruzione dell’edificio della centrale (in cemento armato, di dimensioni pari a 14,9m x 11 m ed una altezza di 6,23 mt) nonché una vasca di restituzione (di 2x2 m sempre in cemento).
Non parliamo poi degli sbancamenti che avverrebbero lungo le stradine sterrate interpoderali e nel sito di costruzione dell’edificio della centrale. Ne abbiamo già avuto un “assaggio” con la devastazione operata nel tratto di fiume molto più a monte, tra San Severino e Falascoso, dove si dovevano realizzare le vasche di raccolta e far passare la condotta idrica: spianamenti, sbancamenti anche di decine di metri, distruzione del bosco ripariale, occlusione del letto del fiume con i detriti di scavo.
La centrale inoltre sottrarrebbe la risorsa idrica vitale comportando un’alterazione dei cicli biologici dell’habitat fluviale, in una fase in cui l’acqua nei nostri fiumi è sempre di meno a causa della siccità e di captazioni preesistenti.
Per l’eccezionale biodiversità del sito, per il suo valore paesaggistico-ambientale, ma anche storico e religioso, quest’area dovrebbe essere tutelata al massimo grado, anche per la valenza che potrà avere come attrattiva turistica, se opportunamente pubblicizzata.
Un progetto approvato nel 2013 da Regione Basilicata, Ente Parco e comuni e che ha visto la decisa e ferma opposizione di associazioni e cittadini, che da cinque anni portano avanti questa lotta.
In conclusione la realizzazione della centrale del Frido sarà un disastro anche per il tratto di fiume delle Gole e del Romitorio del Beato Giovanni da Caramola, ricadente nel comune di Chiaromonte. Non servono tante parole, la cosa migliore per rendersi conto della follia di questo progetto è farsi una passeggiata fino al Frido, oppure osservare le foto di questo tratto di fiume ancora integro. Altro che centrale idroelettrica, le Gole della Bassa Valle del Frido meriterebbero di essere inserite in un’Area Wilderness ufficialmente istituita dai comuni interessati!
Le associazioni e i cittadini contrari a questo progetto continueranno la campagna di sensibilizzazione con altre iniziative, a supporto di una battaglia civica e di democrazia partecipata in vista della tutela dei beni comuni, del territorio e dell’ambiente.
Saverio De Marco
Delegato regionale AIW (Associazione Italiana Wilderness)
Presidente Gruppo Lupi San Severino Lucano
Guida Ambientale Escursionistica |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
19/11/2025 - Comune di Potenza: gruppi centrodestra su demolizione palestra Coni
I Gruppi Consiliari di centrodestra del Comune di Potenza esprimono profonda preoccupazione per la scelta dell’Amministrazione comunale di avviare le demolizioni della palestra CONI proprio il 13 novembre 2025, quando mancavano appena 19 giorni all’udienza del Consiglio di S...-->continua |
|
|
|
19/11/2025 - Potenza: il 28 novembre un presidio per lo sciopero nazionale dei giornalisti
L’Associazione della Stampa di Basilicata condivide le ragioni dello sciopero proclamato dalla Fnsi per il prossimo 28 novembre, per sostenere il rinnovo del contratto nazionale di lavoro giornalistico con la Fieg, scaduto da oltre dieci anni.
In questi an...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Pisticci: nuovo Palazzetto dello Sport nel Rione Croci
È stato approvato il progetto definitivo per la realizzazione del nuovo Palazzetto dello Sport nel Rione Croci, un intervento che unisce innovazione, sostenibilità e inclusione, frutto della collaborazione tra l’Amministrazione comunale e le associazioni sport...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Suicidio medicalmente assistito, il caso Kessler riaccende il dibattito
Quanto accaduto in Germania, con le Kessler ha riacceso, anche in Italia, il dibattito sul suicidio medicalmente assistito. Un tema che, come Confsal, riteniamo non più rinviabile, soprattutto in Basilicata. È una vera e propria questione di civiltà.
Lo af...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Cartella informatizzata, il futuro della sanità
Un futuro della sanità più sicuro, integrato e capace di leggere in tempo reale lo stato clinico dei pazienti più fragili. È questo il cuore del convegno tenuto oggi all’Auditorium Moscati dell’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera, dove professionisti, tecn...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Richiesta chiarimenti sull’impiego dei fondi FSC per Valbasento e Pista Mattei
La seguente lettera aperta è stata redatta da Don Giuseppe Ditolve, parroco della Chiesa San Giuseppe Lavoratore di Pisticci Scalo (MT), e indirizzata agli Assessori della Regione Basilicata, Laura Mongiello e Pasquale Pepe, con copia per conoscenza al Preside...-->continua |
|
|
|
19/11/2025 - Confartigianato celebra la Giornata Internazionale dell’Imprenditoria Femminile
Confartigianato celebra oggi la Giornata Internazionale per l'Imprenditoria Femminile attraverso il suo movimento "Donne Impresa" che promuove e sostiene le donne imprenditrici. In occasione di questa giornata, l'associazione evidenzia i risultati positivi e l...-->continua |
|
|
|
|