-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

''Gli Stati Generali per la rigenerazione del Territorio'' a Viggiano: critiche dalle associazioni

11/06/2022

Apprendiamo con stupore che nella prossima settimana si terranno nell’area industriale di Viggiano “Gli stati Generali del Mediterraneo per la Rigenerazione dei Territori, convegno organizzato tra l ‘altro dalla Camera Forense Ambientale di Basilicata e l’Assoil School, con focus sulla bonifica dei siti contaminati, proprio a due passi dall’area del COVA di Viggiano oggetto di bonifica tuttora in corso (per quanto ne sappiamo) dopo cinque anni e mezzo, in seguito alla scoperta di una perdita di greggio dei serbatori risalente al febbraio 2017.
Al convegno prenderanno parte, tra l’altro, personalità di amministrazioni pubbliche e di aziende private del settore tra cui ENI Rewind che da tempo propone per l’area industriale di Viggiano la “lavatrice della monnezza” di ENI che sembra ormai far parte del radioso futuro dell’area industriale di Viggiano, ma il cui iter autorizzativo in regione è fermo ormai da anni senza che la Regione riesca ancora a decidere! Eni Rewind viene propagandata come luminoso esempio di economia circolare, con monnezza che resterà per sempre in loco a…km 0!
Ci chiediamo pertanto se invece ENI Rewind non sia piuttosto un esempio di greenwhasing di ENI, assieme alla lavanda ed alle casette rosa che ormai fanno parte del devastato territorio adiacente al COVA.
Ci chiediamo inoltre l’opportunità di un convegno sul tema ed in quest’area a pochi giorni di distanza dalla prima udienza del processo per disastro che vedrà tra gli imputati anche alcuni dirigenti di ENI in relazione allo sversamento di 400 tonnellate di petrolio scoperto nel febbraio del 2017, che ha reso necessarie le conseguenti attività di bonifica!
Nel frattempo ci godiamo come sempre la puzza ed il rumore infernali e il gas flaring della fiaccola sempre viva, nonchè la novità di uno sfiaccolamento ad altezza d'uomo ripreso lunedì 5 giugno nell’area dell’impianto mobile di smaltimento (una piccola ENI Rewind portatile) dove arriva ciò che ancora viene pompato dalle idrovore fisse dal sottosuolo intorno al cova in seguito allo sversamento del febbraio 2017!

Osservatorio Popolare Val d'Agri

Libera Basilicata

Laboratorio per Viggiano



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
11/05/2025 - Aeroporti: la Basilicata rischia davvero di restare a terra

La Basilicata, questa volta, rischia seriamente di restare senza aeroporto. Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, nell’indifferenza generale, sta finalizzando il nuovo Piano Nazionale Aeroporti, documento di indirizzo politico e tecnico per la pianificazione del...-->continua

10/05/2025 - Nomine nazionali, le congratulazioni dell’Odg Basilicata

L’Ordine dei Giornalisti della Basilicata esprime viva soddisfazione per le recenti nomine avvenute nell’ambito del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti, a Roma.

Sincere congratulazioni ai colleghi Enzo Quaratino, eletto componente del Cons...-->continua

10/05/2025 - Dilena (Azione): “il M5S getta fango per nascondere i propri fallimenti a Matera

“Assistiamo con amarezza e sdegno all’ennesima manipolazione mediatica messa in atto dal Movimento 5 Stelle di Matera, che ha diffuso un video, tagliato e montato ad arte, con l’intento di gettare discredito sulla figura del Presidente del Consiglio Regionale ...-->continua

10/05/2025 - Leone XIV e il ritorno alla dottrina sociale della Chiesa: da Rerum Novarum a Fratelli Tutti

In questi ultimi tre giorni, l’elezione del nuovo pontefice, che ha scelto il nome di Leone XIV, ha acceso un vivace dibattito non solo sul futuro della Chiesa, ma anche sul significato di questo nome carico di storia. L’attenzione si è subito rivolta alla fig...-->continua

10/05/2025 - Matera: intesa per la nascita della “Porta dei Parchi”

“Oggi, con la firma dell’accordo tra tutti e cinque i Parchi naturali della Basilicata, abbiamo presentato la ‘Porta dei Parchi’. Non si tratta di un semplice progetto, ma di una visione strategica per la Basilicata del futuro. Questo progetto è una priorità p...-->continua

10/05/2025 - Cultura: Mattia (FdI), continuare a sostenerla perchè strategica per l'Italia

“Puntare sempre più sulla cultura vera risorsa strategica per l’Italia, sia sul piano culturale che economico, sostenendola, come si sta facendo , attraverso interventi e politiche lungimiranti”. Lo ha detto il deputato di Fratelli d’Italia Aldo Mattia, a marg...-->continua

10/05/2025 - Accordo Integrativo regionale per i medici di Medicina generale

Nell’ultima seduta della Giunta regionale è stato approvato l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la disciplina dei rapporti con i medici di Medicina generale che si inserisce nell’ambito dell’implementazione delle disposizioni normative e finanziarie degl...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo