-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Episcopia “bloccata” dalla mancata approvazione del bilancio provinciale

8/06/2022

L’ingiustificabile ritardo nell’approvazione del bilancio della Provincia di Potenza, sta causando disagi nell’espletamento di lavori o servizi, da sempre garantiti in modo puntuale dall’ente. Chi subisce in maniera diretta gli effetti negativi della momentanea paralisi della Provincia, sono le comunità, sono i cittadini. Il caso più eclatante è Episcopia, bloccata su un lato da una frana che ha interessato la SP 104 Sapri-Jonio a circa 5 km dall’abitato e, su un altro lato dalla chiusura al transito del ponte della SP 82, isolando completamente contrada Manca di Basso dal centro abitato.
In seguito a continue segnalazioni ricevute da parte di numerosi cittadini della comunità di Episcopia, i quali da mesi chiedono, tanto alla Provincia quanto al Comune, un intervento immediato e teso a ripristinare la viabilità soprattutto del ponte di collegamento con Manca di Basso, ritengo necessario un chiarimento pubblico dal parte mia, auspicando che l’intera comunità, chiamata al voto domenica 12, possa esercitare il proprio diritto nella consapevolezza dei fatti, degli iter amministrativi e soprattutto nell’attribuzione delle responsabilità che stanno determinato il ritardo nell’esecuzione dei lavori, di certo non riconducibili all’attuale amministrazione comunale. E’ doveroso sottolineare: le tempestive segnalazioni del Sindaco a tutte le autorità competenti; la continua interlocuzione del primo cittadino con gli uffici dell’ente e con il Consiglio Provinciale; le sue ripetute sollecitazioni, a volte anche con toni forti, affinchè la viabilità venisse ripristinata con soluzioni temporanee se pur in sicurezza, in attesa della realizzazione dell’opera. Episcopia è stata e continuerà ad essere al centro dell’attenzione della Commissione Viabilità della Provincia, se pur ad oggi impossibilitata ad andare incontro alle vertenze del Sindaco e dei suoi cittadini, a causa della severa regola del “…se non si approva il Bilancio, non si può appaltare….”. Regola questa, che invalida anche la nostra volontà politica di raggiungere, senza distinzione alcuna, i bisogni di tutti i cittadini dei cento comuni, nello specifico quelli di Episcopia.
Altresì, rassicuro che sono in corso di espletamento tutte le attività tecnico amministrative che consentiranno, a breve, l’effettivo inizio dei lavori di consolidamento del Ponte sulla SP 82. L’intervento comporta un impegno economico di circa 230.000,00 euro e trova copertura finanziaria nel “Programma Straordinario di manutenzione delle strade provinciali di cui al D.M. n° 224/2020 – annualità 2022”. Esso consiste nel completo rifacimento del piano viabile attraverso la rimozione e ricostruzione della soletta e nell’installazione di adeguate protezioni di sicurezza per la circolazione veicolare e pedonale. L’iter autorizzativo, particolarmente travagliato sia a causa dei numerosi enti interessati alla realizzazione dell’opera, dei quali è necessario acquisire il relativo nulla osta alla esecuzione, sia a causa delle difficoltà amministrative che hanno impedito l’utilizzo dei fondi, si avvierà a breve alla sua naturale conclusione e consentirà presto la posa in opera della prima pietra.
Auguro buon voto ai cittadini, una sana e matura campagna elettorale alle due liste candidate e un forte augurio di buon lavoro alla futura amministrazione comunale, alla quale, a prescindere dai colori politici o appartenenze partitiche, esprimo piena disponibilità a lavorare con sinergia a favore del nostro territorio e di una visione comune diretta alla comunicazione fra gli enti, nonché un’oculata programmazione.

Consigliera Provinciale Giovanna Di Sanzo



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
2/11/2025 - Cupparo a Chiaromonte per la Summer School: investire nella formazione

“La partecipazione a Chiaromonte alla cerimonia di chiusura della Summer School promossa dall’Associazione POLIS è stata per me l’occasione per dialogare con le ragazze e i ragazzi e per ribadire il mio impegno e quello del Presidente Bardi ad investire nella formazione per ...-->continua

1/11/2025 - ''Corte dei Conti boccia Salvini.E a Potenza 2 anni per un marciapiede''

Nella serata di mercoledì 29 ottobre, la Corte dei Conti ha annunciato di non avere approvato la delibera con cui ad agosto il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile (CIPESS) aveva dato il via libera al progetto de...-->continua

1/11/2025 - SLA, Latronico: “Comprendiamo le famiglie, ma il fondo oggi è unico''

In riferimento alle iniziative annunciate da AISLA e ad alcune recenti dichiarazioni sulla presunta assenza di interventi in favore delle persone affette da Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) in Basilicata, l’assessore alla Salute, Politiche e per la Persona,...-->continua

31/10/2025 - ANCI: serve una politica costruttiva, rispettosa e vicina ai cittadini

La politica dovrebbe essere un'opportunità per costruire e non per creare divisioni e alimentare polemiche.

Chi svolge una funzione politica di rappresentanza istituzionale dovrebbe adoperare sempre un linguaggio rispettoso della comunità che rapprese...-->continua

31/10/2025 - Lucia Pangaro eletta Coordinatrice della Commissione Regionale per gli IAA

Il Consiglio Regionale di Basilicata si è riunito in seduta straordinaria per eleggermi quale Coordinatore della Commissione Regionale per gli IAA . Mi corre l’obbligo di ringraziare tutti i consiglieri presenti che mi hanno dato fiducia ed, in particolare, il...-->continua

31/10/2025 - Crisi idrica, Lacorazza: L’emergenza rischia di aggravarsi

“‘…se le condizioni non cambieranno, l’acqua basterà solo fino a gennaio 2026…’. È la frase da brivido riportata sul sito web di ‘Acquedotto Pugliese’, che contiene un allarme inquietante con evidenti impatti anche in Basilicata che si stanno verificando in qu...-->continua

31/10/2025 - M5S: la Regione ripristini subito il Fondo SLA e riveda le condizioni del nuovo bando

Esprimiamo il nostro pieno sostegno all'Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica (AISLA) e alle oltre 50 famiglie lucane colpite dalla SLA, costrette nei prossimi giorni a una mobilitazione disperata per rompere il muro di silenzio e la condanna all...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo