-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Monte Crugname.Valvano (Psi) scrive all'assessore Latronico e segnala violazione

7/06/2022

"Sulla questione della Cava di Monte Crugagme è palese la violazione dell'art 10 della legge 353/2000". A segnalarlo in una nota inviata all'Assessore Latronico questa mattina è il segretario regionale del Psi nonchè consigliere comunale, Livio Valvano.

" C’è un equilibrio tra interessi naturalmente contrapposti che le istituzioni devono garantire e quell’equilibrio smarrito sulla vicenda della nuova cava a Melfi che va ripristinato partendo dalla apertura di una inchiesta necessaria a fare luce su questa delicata vicenda. Sulla nuova Cava di Monte Crugname a Melfi, autorizzata dalla Giunta Regionale in data 04/05/2022- si legge nella nota di Valvano- ho dovuto riscrivere oggi una nuova nota alla Regione Basilicata, all’Assessore Latronico in particolare (e ad altri uffici), dopo aver letto e ascoltato in questi giorni le interviste successive alla comunicazione della Soprintendenza e a una mia nota scritta, trasmessa il 23/05/2022, con la quale segnalavo alcuni aspetti:

l’inclusione dell’Area di cava all’interno del Parco del Vulture (delibera del Consiglio Comunale di Melfi del 23/06/2021 e del 28/07/2021), aspetto totalmente trascurato dal Dipartimento Regionale all’Ambiente;
i risultati dello studio archeologico promosso dal Comune di Melfi, svolto dall’Università di Foggia e coordinato dalla Soprintendenza di Basilicata che evidenziano la presenza di elementi che dovrebbero spingere le autorità a tutelare quel territorio".

Per Valvano "dalle risposte pubbliche dell’assessore Latronico, che per la verità non mi attendevo, ho ricavato il dovere morale di sottolineare ed evidenziare nuovamente alcuni aspetti che evidentemente sono stati notevolmente trascurati nella definizione del procedimento istruttorio e nella decisione politica finale. Sono convinto che ci sia stata una carenza di valutazione perchè da ottobre 2021 a maggio 2022 (cioè al momento dell’autorizzazione regionale) non sono sopraggiunti elementi nuovi e l’unica novità è stata la sostituzione dell’assessore regionale all’ambiente. Tra tutti emerge la palese violazione dell’art.10 della legge 21/11/2000 n.353, considerato che le aree del progetto sono state interamente percorse da un incendio in data 18/07/2015. L’art.10, comma 1°, della legge n.353/2000, prescrive che “……. le zone boscate ed i pascoli i cui soprassuoli siano stati percorsi dal fuoco non possono avere una destinazione diversa da quella preesistente all’incendio per almeno quindici anni”. Va sottolineato che l’evento del 2015 è visibile sul portale incendi della Regione Basilicata, consultabile da chiunque, compreso gli Uffici del Dipartimento Regionale all’Ambiente, evento che il Sindaco della città di Melfi segnalò per iscritto con la nota del 16/06/2020. Con la successiva nota del 22/06/2020, il Sindaco della Città di Melfi modificava il parere urbanistico in precedenza reso, circostanza che avrebbe dovuto indurre gli Uffici del Dipartimento Regionale all’Ambiente a rivedere l’istruttoria e le sue conclusioni. Purtroppo non è accaduto nulla".

"Con la nota trasmessa oggi ho anche voluto segnalare all’Assessore Latronico che l’art.136 del decreto legislativo n.42/2004- prosegue la nota di Valvano- attribuisce facoltà alla Regione di dichiarare “il notevole interesse pubblico” di quell’area, attivando la Commissione ex art. 137 dello stesso decreto. Si tratta della procedura che l’Assessore Latronico conosce bene, già utilizzata per il Castello di Monteserico, la cui istruttoria poggia su solidissime basi, in considerazione di quanto comunicato dalla Soprintendenza di Basilicata (con le note 05/12/2019, 04/09/2020, 26/10/2021, 24/05/2022), dei contenuti dello studio archeologico dell’Università di Foggia, coordinato dalla stessa Soprintendenza e dai contenuti tecnici del piano paesaggistico che la Regione si appresta a varare dove è stato individuato un corridoio ecologico della rete natura 2000, rientrante nella rete ecologica del redigendo piano paesaggistico. E’ possibile che la Regione oggi conclude un procedimento di autorizzazione di una nuova cava che sconvolgerà, nel senso che spazzerà via alcune specie e domani, con il piano paesaggistico, individuerà in quell’area un corridoio ecologico da tutelare?Ecco perchè mi sono permesso di segnalare l’esistenza di elementi sufficienti a indurre l’Ente Regione - conclude la nota di Valvano- e, in particolare, l’assessorato Regionale all’Ambiente ad attivare la speciale procedura disciplinata dall’art.136 e segg. del codice dei beni culturali e del paesaggio (il D.Lgs. 22/01/2004 n.42)".





archivio

ALTRI

La Voce della Politica
28/11/2025 - M5S. Basilicata, assestamento di bilancio: centrodestra premia amici e associazioni, minoranza denuncia favoritismi

Il governo di centrodestra in Basilicata, nel corso di una lunga seduta notturna del consiglio regionale, non ha assestato solo il bilancio di previsione, ma ha fatto una vera e propria manovra economica.



Per affrontare i problemi delle lucane e dei lucani...-->continua

28/11/2025 - La Garante per la disabilità Padula: ''Dove la diversità brilla''

In occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, che si celebra il 3 dicembre, la Garante regionale delle persone con disabilità della Regione Basilicata, Marika Padula, promuove “Dove la diversità brilla”, un evento artistico inclusivo...-->continua

28/11/2025 - Nicoletti accoglie l’Ambasciatore del Giappone: Matera polo dell’innovazione

“È stato un piacere aver accolto l’Ambasciatore del Giappone in Italia, Suzuki Satoshi, insieme alla delegazione dell’Ambasciata, al Centro di Geodesia Spaziale di Matera. La loro visita rappresenta un riconoscimento importante per il nostro sistema territoria...-->continua

28/11/2025 - Coordinamento agricoltori Basilicata su crisi idrica: incontro a Lavello

Si è tenuto in data 27 novembre a Lavello un incontro operativo dedicato alla crisi idrica e alla crisi del settore agricolo, un tema che non può più essere trattato come un appuntamento da rinviare. Il confronto ha riunito il Coordinamento Agricoltori della B...-->continua

27/11/2025 - Mitidieri: Legge anti-bullismo per comunità digitali più sicure

“La Regione Basilicata compie un passo significativo nel contrasto al bullismo e cyberbullismo, approvando una legge regionale innovativa, che pone al centro prevenzione, educazione e tutela dei minori. Il fenomeno del bullismo, soprattutto nella sua dimension...-->continua

27/11/2025 - Accensione delle luminarie natalizie e dell’albero in Piazza Vittorio Veneto: Matera si prepara al Natale

Domani sera alle 20.30 si terrà l’attesa accensione ufficiale dell’illuminazione natalizia nel centro storico e del grande albero di Natale in Piazza Vittorio Veneto, un momento simbolico e di partecipazione che segna l’avvio delle festività natalizie in città...-->continua

27/11/2025 - Assestamento, Picerno: Importanti contributi ai Comuni

"Esprimo grande soddisfazione per l’approvazione in Consiglio regionale degli emendamenti da me presentati nell’Assestamento di Bilancio a sostegno dei Comuni lucani." Lo dichiara il consigliere regionale di FI, Fernando Fortunato Picerno, che aggiunge:
<...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo