-->
La voce della Politica
| Regione Basilicata: i numeri del Bilancio |
|---|
6/06/2022 | Con le Leggi di Stabilità e di Bilancio sono state iscritte, a valere sul Bilancio 2022-2024 e specificamente nell'esercizio 2022, le seguenti poste finanziarie: Salute: 1,2 miliardi; Viabilità, trasporti e diritto alla mobilità: 400 milioni; Industria, Piccole e medie imprese, Artigianato: 160 milioni; Autonomie locali: 82 milioni; Ricerca e innovazione: 70 milioni; Sviluppo, Agricoltura lucana: 53 milioni; Transizione energetica: 26 milioni; Edilizia scolastica: 18 milioni; Fondo per le calamità naturali in Agricoltura: 11 milioni; Industrializzazione Val Basento: 20 milioni; Protezione civile e difesa del territorio: 25 milioni; Fondo unico autonomie locali: 12 milioni; Forestazione: 32 milioni; Spesa del personale comprensiva dei concorsi regionali: 77 milioni di euro; Unibas Facoltà di medicina - Borse di studio: 70 milioni in tre anni (2022-2024); Borghi lucani: 18 milioni per i 4 migliori progetti; Fondo straordinario a favore del settore agricolo lucano: 9 milioni di euro; Legge sull’autismo: 1 milione nel triennio 2022-2024; Strutture sportive: 18 milioni; Visita del Papa a Matera: 900.000 euro; Difesa del suolo: 48 milioni; Attività culturali: 20 milioni; Politiche giovanili e sport: 3 milioni; Turismo: 16 milioni; Qualità dell’aria: 13 milioni; Disabilità e soggetti a rischio esclusione sociale: 14 milioni; Fondo per le famiglie lucane: 19 milioni; Fondo socio assistenziale a favore dei Comuni: 13 milioni.
Nel 2022 è stata altresì assicurata l’intera copertura al disavanzo di amministrazione riveniente dal 2018 e dal 2019, come da sentenza della Corte Costituzionale, di 47 milioni di euro e inoltre è stata iscritta la somma di 278 milioni di euro, riveniente dall’avanzo di amministrazione vincolato di esercizi precedenti, che andrà a finanziare una serie di interventi tra i quali: l'edilizia residenziale, i fondi per la non autosufficienza e la Val Basento. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
21/11/2025 - Il sindaco Campanella presidente dell'Unione del Lagonegrese
Paolo Francesco Campanella, sindaco di Castelluccio Inferiore, è stato scelto come nuovo presidente dell'Unione del Lagonegrese.
L'Unione Lucana del Lagonegrese è un'unione di comuni montani costituita nel 2015 che ha sede a Lauria, in provincia di Potenza, e grazie ai...-->continua |
|
|
|
21/11/2025 - Presentazione del “Bugliardino contro la violenza di genere”
In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, la Consigliera di Parità della Provincia di Potenza promuove la conferenza stampa di presentazione di due strumenti operativi e innovativi dedicati al riconoscimento prec...-->continua |
|
|
|
|
21/11/2025 - Chiorazzo e Vizziello: “Compensazioni ambientali, progetti fermi
Il Gruppo Consiliare Basilicata Casa Comune terrà una conferenza stampa martedì 25 novembre alle ore 10.00, presso la Sala A – piano terra del Palazzo del Consiglio Regionale, per illustrare nel dettaglio il pacchetto di interrogazioni consiliari che i consigl...-->continua |
|
|
|
|
21/11/2025 - Latronico all’evento Uil ''Curarsi in Basilicata''
L’assessore regionale alla Salute, Politiche per la Persona e Pnrr, Cosimo Latronico, è intervenuto oggi a Potenza all’incontro “Curarsi in Basilicata: le sfide e le innovazioni” organizzato dalla Uil Basilicata. Un’occasione, ha detto l’assessore, “preziosa e...-->continua |
|
|
|
|
21/11/2025 - Chiorazzo: ''Bardi ormai vive in un mondo tutto suo''
l vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata commenta l’intervista rilasciata ieri dal Presidente Bardi al Tgr Basilicata, definendola "l’ennesima dimostrazione di quanto lontano sia ormai dalla realtà quotidiana dei lucani". “Il Presidente Bardi...-->continua |
|
|
|
|
21/11/2025 - Strade ed acquedotti rurali, Lacorazza: Investimenti necessari
“È andata come avevamo previsto: al momento non vi è stato alcun bando per investimenti dei comuni su strade ed acquedotti rurali. La dotazione a cui abbiamo fatto riferimento nei mesi scorsi era di circa 30 milioni di euro”. A dichiararlo è Piero Lacorazza, ...-->continua |
|
|
|
21/11/2025 - Corecom: Verso una Basilicata più connessa, sicura e consapevole
L’incontro promosso ieri dal Comitato Regionale per le Comunicazioni della Basilicata è stato l’occasione per presentare la relazione programmatica e gli obiettivi per il 2026, ma soprattutto il modo per ribadire la volontà di porsi non più soltanto come organ...-->continua |
|
|
|
|