-->
La voce della Politica
| Regione Basilicata: i numeri del Bilancio |
|---|
6/06/2022 | Con le Leggi di Stabilità e di Bilancio sono state iscritte, a valere sul Bilancio 2022-2024 e specificamente nell'esercizio 2022, le seguenti poste finanziarie: Salute: 1,2 miliardi; Viabilità, trasporti e diritto alla mobilità: 400 milioni; Industria, Piccole e medie imprese, Artigianato: 160 milioni; Autonomie locali: 82 milioni; Ricerca e innovazione: 70 milioni; Sviluppo, Agricoltura lucana: 53 milioni; Transizione energetica: 26 milioni; Edilizia scolastica: 18 milioni; Fondo per le calamità naturali in Agricoltura: 11 milioni; Industrializzazione Val Basento: 20 milioni; Protezione civile e difesa del territorio: 25 milioni; Fondo unico autonomie locali: 12 milioni; Forestazione: 32 milioni; Spesa del personale comprensiva dei concorsi regionali: 77 milioni di euro; Unibas Facoltà di medicina - Borse di studio: 70 milioni in tre anni (2022-2024); Borghi lucani: 18 milioni per i 4 migliori progetti; Fondo straordinario a favore del settore agricolo lucano: 9 milioni di euro; Legge sull’autismo: 1 milione nel triennio 2022-2024; Strutture sportive: 18 milioni; Visita del Papa a Matera: 900.000 euro; Difesa del suolo: 48 milioni; Attività culturali: 20 milioni; Politiche giovanili e sport: 3 milioni; Turismo: 16 milioni; Qualità dell’aria: 13 milioni; Disabilità e soggetti a rischio esclusione sociale: 14 milioni; Fondo per le famiglie lucane: 19 milioni; Fondo socio assistenziale a favore dei Comuni: 13 milioni.
Nel 2022 è stata altresì assicurata l’intera copertura al disavanzo di amministrazione riveniente dal 2018 e dal 2019, come da sentenza della Corte Costituzionale, di 47 milioni di euro e inoltre è stata iscritta la somma di 278 milioni di euro, riveniente dall’avanzo di amministrazione vincolato di esercizi precedenti, che andrà a finanziare una serie di interventi tra i quali: l'edilizia residenziale, i fondi per la non autosufficienza e la Val Basento. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
24/11/2025 - Castelluccio I.: 'chiarimenti sul presunto inquinamento del fiume San Giovanni'
In relazione alle dichiarazioni diffuse dal consigliere di minoranza Pennella riguardo un presunto episodio di inquinamento nel tratto del fiume San Giovanni, l’Amministrazione Comunale ritiene necessario precisare quanto segue, al fine di assicurare una corretta informazion...-->continua |
|
|
|
24/11/2025 - ''Funivia sul Pollino? Quando la politica regionale si tinge di grottesco''
Desta sconcerto l’intervento del consigliere regionale della Calabria Riccardo Rosa a proposito della proposta di un sistema di funivie nel versante calabrese del Parco del Pollino (.https://www.abmreport.it/ambiente/una-funivia-per-rendere-accessibile-il-poll...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Fondo sanitario, più risorse alla Basilicata
La Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome ha approvato la ripartizione del Fondo Sanitario Nazionale (FSN) per il 2025 che destina alla Basilicata 1,193 mld circa introducendo, per la prima volta, un criterio di riequilibrio basato sulla densità de...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Basilicata. Piano triennale fabbisogni personale Alsia
Sarà portato nei prossimi giorni all’attenzione della Giunta regionale il Piano triennale dei fabbisogni del personale dell’ALSIA 2025-2027, uno strumento che punta a rendere l’Agenzia sempre più moderna, efficace e capace di accompagnare gli agricoltori lucan...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Basilicata. Tetti di spesa: ok del Consiglio di Stato
Il Consiglio di Stato, con quattro recenti sentenze (nn. 8459, 8460, 8462 e 8463), ha confermato in modo definitivo la piena legittimità delle Delibere della Giunta regionale n. 481/2022 e n. 482/2022, con le quali la Regione Basilicata aveva stabilito i tetti...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - La Cisl lucana promuove una campagna di sensibilizzazione per la Giornata contro la violenza sulle donne
La violenza contro le donne è un problema degli uomini. È questo lo slogan scelto dalla segreteria regionale e dal coordinamento donne della Cisl Basilicata per la campagna di sensibilizzazione in occasione la Giornata internazionale per l’eliminazione della v...-->continua |
|
|
|
24/11/2025 - ''Tagli PAC sì, Tagli PAC no: il tormentone del 2025''
Si profilano grossi tagli, circa il 20%, guarda caso sempre all’anello più debole della catena: l’agricoltore. Questi tagli devono essere respinti con forza, ma a mio avviso i fondi che la UE attualmente elargisce dovrebbero essere redistribuiti, riequilibrati...-->continua |
|
|
|
|