-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

No alla Cava di Crugname. Sinisgalli sulla mozione

1/06/2022

“La Regione revochi la delibera per il progetto di coltivazione mineraria di una Cava di quarzareniti in località Monte Crugname nel Comune di Melfi”. Lo dichiara il consigliere provinciale e sindaco di Missanello, Filippo Sinisgalli di IV, dopo la sottoscrizione all’unanimità dell’ordine del giorno specifico da parte del Consiglio provinciale di Potenza che ricorda: “Italia Viva ha già assunto una posizione chiara contro la Cava con una interrogazione alla Regione del vicepresidente del Consiglio regionale Mario Polese in data 9 maggio scorso”. “E ieri in Consiglio provinciale - sottolinea Sinisgalli – ho ribadito la mia convinzione: ho votato l’ordine del giorno perché vedo incoerenza politica. Non si può dare l’ok alla concessione di una cava in un sito che da un punto di vista storico, culturale e monumentale comprende un percorso della via Appia antica oggetto in questi giorni di candidatura a patrimonio dell’Unesco su iniziativa diretta del ministero della Cultura. Un riconoscimento, qualora venisse attribuito, in grado di contribuire concretamente nel prossimo futuro a creare economia, sviluppo e occupazione sul territorio”. E ancora spiega Sinisgalli: “Lo stesso sito, da un punto di vista archeologico, comprende il tratturo Pisciolo - San Guglielmo già vincolato ai sensi del decreto ministeriale del 22 novembre del 1983. Aggiungo che l’intera valle dell’Ofanto, compreso il tratto interessato dal paesaggio del Monte Crugname, è percorso dalla ferrovia storica Rocchetta Sant’Antonio - Avellino oggetto anch’esso di vincolo storico dal 2014 da parte della Soprintendenza con rilevanza anche paesaggistica. Non solo: la ferrovia storica costituisce un tratto essenziale del nuovo percorso storico - turistico su rotaia che attraversa l’Italia interna da Santa Maria di Leuca in Puglia fino a località San Sepolcro in Toscana. Si tratta di un progetto che prevede notevoli investimenti da parte di Rfi e Fondazione Fs (almeno 20 milioni solo sulla Rocchetta - Avellino”. Il consigliere provinciale Filippo Sinisgalli sottolinea ancora: “Il paesaggio attualmente integro attraversato dalla ferrovia, per l’elevato valore naturalistico e panoramico costituisce elemento essenziale per dare valore al grande attrattore turistico che il Governo nazionale ed RfI stanno sostenendo anche con ingenti risorse del Pnrr”. “In ultimo e non per ultimo - spiega il consigliere provinciale e sindaco di Missanello – c’è un tema che attiene alla salvaguardia idrogeologica. Praticamente la rete idrografica superficiale dell’area risulta, così come scritto nel testo dell’Ordine del giorno, ampia, ramificata e caratterizzata dalla diffusa presenza di corsi d’acqua perenni in cui confluiscono elementi idrici di ordine inferiore con la presenza di sorgenti. Incidere cosi drasticamente, come avverrebbe con la realizzazione di una Cava, e interessare le falde acquifere comporterebbe nel prossimo futuro un possibile dissesto idrogeologico. Se poi addirittura si parla di sorgenti che costituiscono il bacino idro-minerario del Monte Vulture che è di fondamentale importanza anche per il tessuto economico produttivo dell’area con la presenza dell’importante distretto di imbottigliamento con centinaia di addetti si comprende appieno come la realizzazione della cava sarebbe un danno a 360 gradi per la zona”.

Filippo Sinisgalli
Consigliere provinciale di Potenza



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
13/11/2025 - Allarme suicidi tra i giovani, Mignoli e Cerbino: Fare rete

La Garante regionale per l’infanzia e l’adolescenza, Rossana Mignoli, e l’Ordine degli Psicologi di Basilicata, per il tramite della sua Presidente, Dott.ssa Caterina Cerbino, esprimono profonda preoccupazione per il crescente numero di episodi di suicidio e tentativi di sui...-->continua

13/11/2025 - Nuovi finanziamenti per la depurazione e le acque di Pisticci

Arrivano nuovi e importanti finanziamenti che rafforzano la strategia di tutela ambientale e di modernizzazione infrastrutturale del territorio pisticcese. Il Comune di Pisticci beneficerà infatti di oltre 13 milioni di euro destinati al completamento del sist...-->continua

13/11/2025 - FNA 2025, la Garante Marika Padula: riconosciuto il ruolo dei caregiver familiari nell’accesso ai contributi di cura

La Garante regionale per le persone con disabilità, Marika Padula, accoglie con soddisfazione i chiarimenti introdotti nello Schema tipo di Avviso FNA 2025, che riconoscono ai caregiver familiari la possibilità di presentare domanda e ricevere fino al 30% del ...-->continua

13/11/2025 - COP30: Cestari (ItalAfrica) a sostegno proposta destinare ai Paesi Africani il 30% dei finanziamenti per il clima

L’annuncio della raccolta di oltre 3,4 miliardi di euro destinati al Fondo per il Clima, grazie a nuovi accordi firmati durante la Cop30, in corso a Belém, è un primo risultato importante. Si tratta adesso di raccogliere la proposta della Commissione dell’Unio...-->continua

12/11/2025 - Proroga attività punto nascita di Melfi

Continuità, sicurezza e prossimità dei servizi: sono questi i principi alla base della decisione della Giunta regionale della Basilicata, che, su proposta dell’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR, Cosimo Latronico, ha approvato la proroga pe...-->continua

12/11/2025 - Bonifica aree industriali, Costanzo: 40 milioni alla Basilicata

Il Garante regionale per la natura: “Un territorio ad alta valenza naturalistica come il nostro potrà finalmente tornare alla originaria bellezza e salubrità”

“Ritengo eccezionale lo stanziamento ottenuto dalla Regione Basilicata e dal Dipartimento Am...-->continua

12/11/2025 - San Paolo Albanese ospita la prima festa regionale di BCC

Sarà San Paolo Albanese, il comune più piccolo della Basilicata, ad ospitare la prima Festa regionale di Basilicata Casa Comune, dal titolo “La Basilicata che non si arrende: dalle aree interne l'impegno per il bene comune”, in programma per il 13 dicembre 202...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo