-->
La voce della Politica
| No alla Cava di Crugname. Sinisgalli sulla mozione |
|---|
1/06/2022 | “La Regione revochi la delibera per il progetto di coltivazione mineraria di una Cava di quarzareniti in località Monte Crugname nel Comune di Melfi”. Lo dichiara il consigliere provinciale e sindaco di Missanello, Filippo Sinisgalli di IV, dopo la sottoscrizione all’unanimità dell’ordine del giorno specifico da parte del Consiglio provinciale di Potenza che ricorda: “Italia Viva ha già assunto una posizione chiara contro la Cava con una interrogazione alla Regione del vicepresidente del Consiglio regionale Mario Polese in data 9 maggio scorso”. “E ieri in Consiglio provinciale - sottolinea Sinisgalli – ho ribadito la mia convinzione: ho votato l’ordine del giorno perché vedo incoerenza politica. Non si può dare l’ok alla concessione di una cava in un sito che da un punto di vista storico, culturale e monumentale comprende un percorso della via Appia antica oggetto in questi giorni di candidatura a patrimonio dell’Unesco su iniziativa diretta del ministero della Cultura. Un riconoscimento, qualora venisse attribuito, in grado di contribuire concretamente nel prossimo futuro a creare economia, sviluppo e occupazione sul territorio”. E ancora spiega Sinisgalli: “Lo stesso sito, da un punto di vista archeologico, comprende il tratturo Pisciolo - San Guglielmo già vincolato ai sensi del decreto ministeriale del 22 novembre del 1983. Aggiungo che l’intera valle dell’Ofanto, compreso il tratto interessato dal paesaggio del Monte Crugname, è percorso dalla ferrovia storica Rocchetta Sant’Antonio - Avellino oggetto anch’esso di vincolo storico dal 2014 da parte della Soprintendenza con rilevanza anche paesaggistica. Non solo: la ferrovia storica costituisce un tratto essenziale del nuovo percorso storico - turistico su rotaia che attraversa l’Italia interna da Santa Maria di Leuca in Puglia fino a località San Sepolcro in Toscana. Si tratta di un progetto che prevede notevoli investimenti da parte di Rfi e Fondazione Fs (almeno 20 milioni solo sulla Rocchetta - Avellino”. Il consigliere provinciale Filippo Sinisgalli sottolinea ancora: “Il paesaggio attualmente integro attraversato dalla ferrovia, per l’elevato valore naturalistico e panoramico costituisce elemento essenziale per dare valore al grande attrattore turistico che il Governo nazionale ed RfI stanno sostenendo anche con ingenti risorse del Pnrr”. “In ultimo e non per ultimo - spiega il consigliere provinciale e sindaco di Missanello – c’è un tema che attiene alla salvaguardia idrogeologica. Praticamente la rete idrografica superficiale dell’area risulta, così come scritto nel testo dell’Ordine del giorno, ampia, ramificata e caratterizzata dalla diffusa presenza di corsi d’acqua perenni in cui confluiscono elementi idrici di ordine inferiore con la presenza di sorgenti. Incidere cosi drasticamente, come avverrebbe con la realizzazione di una Cava, e interessare le falde acquifere comporterebbe nel prossimo futuro un possibile dissesto idrogeologico. Se poi addirittura si parla di sorgenti che costituiscono il bacino idro-minerario del Monte Vulture che è di fondamentale importanza anche per il tessuto economico produttivo dell’area con la presenza dell’importante distretto di imbottigliamento con centinaia di addetti si comprende appieno come la realizzazione della cava sarebbe un danno a 360 gradi per la zona”.
Filippo Sinisgalli
Consigliere provinciale di Potenza |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
18/11/2025 - Diritto allo Studio, summit europeo a Firenze sulla sostenibilità
La sostenibilità della vita universitaria e il futuro dei servizi essenziali destinati agli studenti sono al centro di un importante incontro internazionale in programma a Firenze il 18 e 19 novembre 2025. Enti e organismi europei per il Diritto allo Studio Universitario (DS...-->continua |
|
|
|
18/11/2025 - Intesa tra la Biblioteca Stigliani e l’Ente Parco Chiese Rupestri del Materano
Realizzare iniziative congiunte di carattere culturale, educativo e divulgativo.
Nasce con questi obiettivi il protocollo d’intesa tra la biblioteca provinciale “Tommaso Stigliani” di Matera e l’Ente Parco Archeologico Storico Naturale delle Chiese Rupestr...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Basilicata. Cupparo: cooperative realtà radicate e credibili
Riattivare il fondo rotazione prestiti alle cooperative che ha una dotazione di 1,5 milioni di euro con gli obiettivi di facilitare l’accesso al credito e supportare gli investimenti, e approvare il regolamento delle cooperative di comunità per dare corso all’...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Basilicata. Roots-IN, Latronico: evento strategico per la regione
“Essere oggi a Matera per la quarta edizione di Roots-IN significa partecipare a un momento importante per la Basilicata e per tutte le comunità lucane nel mondo. Questa Borsa Internazionale del Turismo delle Origini è ormai diventata un punto di riferimento p...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Arriva anche a Vaglio Basilicata (Pz) il tour di incontri per una destinazione ospitale sostenibile
Dopo la tappa di Picerno (Pz) il team di progettisti e animatori culturali di HumanLab, nel pomeriggio di ieri, ha ascoltato e incontrato le istituzioni locali e i cittadini di Vaglio Basilicata (Pz), presso la sala consiliare del Comune, per le attività di co...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Pittella: Strategia comune per valorizzare il turismo delle radici
“Quella di oggi è un’occasione straordinaria sotto molteplici aspetti. Il percorso che ci ha condotti fin qui è il frutto dello sforzo avviato alcuni anni fa da APT, con l’impegno profuso dall’allora direttore Nicoletti e dall’attuale direttrice Sarli, e dalla...-->continua |
|
|
|
18/11/2025 - Bardi: Il turismo delle radici opportunità strategica per la Basilicata
“Il turismo delle radici è ormai un segmento maturo, riconosciuto dagli operatori internazionali e capace di portare in Basilicata relazioni, investimenti e nuove opportunità di sviluppo”. Con queste parole il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, h...-->continua |
|
|
|
|