-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

No alla Cava di Crugname. Sinisgalli sulla mozione

1/06/2022

“La Regione revochi la delibera per il progetto di coltivazione mineraria di una Cava di quarzareniti in località Monte Crugname nel Comune di Melfi”. Lo dichiara il consigliere provinciale e sindaco di Missanello, Filippo Sinisgalli di IV, dopo la sottoscrizione all’unanimità dell’ordine del giorno specifico da parte del Consiglio provinciale di Potenza che ricorda: “Italia Viva ha già assunto una posizione chiara contro la Cava con una interrogazione alla Regione del vicepresidente del Consiglio regionale Mario Polese in data 9 maggio scorso”. “E ieri in Consiglio provinciale - sottolinea Sinisgalli – ho ribadito la mia convinzione: ho votato l’ordine del giorno perché vedo incoerenza politica. Non si può dare l’ok alla concessione di una cava in un sito che da un punto di vista storico, culturale e monumentale comprende un percorso della via Appia antica oggetto in questi giorni di candidatura a patrimonio dell’Unesco su iniziativa diretta del ministero della Cultura. Un riconoscimento, qualora venisse attribuito, in grado di contribuire concretamente nel prossimo futuro a creare economia, sviluppo e occupazione sul territorio”. E ancora spiega Sinisgalli: “Lo stesso sito, da un punto di vista archeologico, comprende il tratturo Pisciolo - San Guglielmo già vincolato ai sensi del decreto ministeriale del 22 novembre del 1983. Aggiungo che l’intera valle dell’Ofanto, compreso il tratto interessato dal paesaggio del Monte Crugname, è percorso dalla ferrovia storica Rocchetta Sant’Antonio - Avellino oggetto anch’esso di vincolo storico dal 2014 da parte della Soprintendenza con rilevanza anche paesaggistica. Non solo: la ferrovia storica costituisce un tratto essenziale del nuovo percorso storico - turistico su rotaia che attraversa l’Italia interna da Santa Maria di Leuca in Puglia fino a località San Sepolcro in Toscana. Si tratta di un progetto che prevede notevoli investimenti da parte di Rfi e Fondazione Fs (almeno 20 milioni solo sulla Rocchetta - Avellino”. Il consigliere provinciale Filippo Sinisgalli sottolinea ancora: “Il paesaggio attualmente integro attraversato dalla ferrovia, per l’elevato valore naturalistico e panoramico costituisce elemento essenziale per dare valore al grande attrattore turistico che il Governo nazionale ed RfI stanno sostenendo anche con ingenti risorse del Pnrr”. “In ultimo e non per ultimo - spiega il consigliere provinciale e sindaco di Missanello – c’è un tema che attiene alla salvaguardia idrogeologica. Praticamente la rete idrografica superficiale dell’area risulta, così come scritto nel testo dell’Ordine del giorno, ampia, ramificata e caratterizzata dalla diffusa presenza di corsi d’acqua perenni in cui confluiscono elementi idrici di ordine inferiore con la presenza di sorgenti. Incidere cosi drasticamente, come avverrebbe con la realizzazione di una Cava, e interessare le falde acquifere comporterebbe nel prossimo futuro un possibile dissesto idrogeologico. Se poi addirittura si parla di sorgenti che costituiscono il bacino idro-minerario del Monte Vulture che è di fondamentale importanza anche per il tessuto economico produttivo dell’area con la presenza dell’importante distretto di imbottigliamento con centinaia di addetti si comprende appieno come la realizzazione della cava sarebbe un danno a 360 gradi per la zona”.

Filippo Sinisgalli
Consigliere provinciale di Potenza



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
17/11/2025 - Giornata Infanzia e Adolescenza, Mignoli: giovedì evento a Potenza

In occasione della Giornata Mondiale dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, la Garante regionale per l’Infanzia e l’Adolescenza, Rossana Mignoli, guida un’iniziativa “di alto profilo dedicata all’analisi del disagio giovanile e della criminalità minorile in Basilicata...-->continua

17/11/2025 - Potenza, 19 novembre: incontro Lega sul decreto sicurezza con Molteni

Il sottosegretario all’Interno, Nicola Molteni, sarà al Grande Albergo di Potenza il 19 novembre alle 18.00 per un incontro pubblico dedicato ai temi della sicurezza, della tutela del territorio e del rafforzamento della presenza dello Stato nelle comunità lo...-->continua

17/11/2025 - Replica dell’assessore Cupparo a Fai Cisl

"La Fai Cisl, in uno stato sempre più confusionale, persiste in un atteggiamento incomprensibile ed ostile nei miei confronti senza entrare nel merito delle questioni che ho sollevato con la mia precedente dichiarazione e che ritenevo aver espresso in maniera ...-->continua

17/11/2025 - Pd: “Sanità territoriale, Rotonda….batti un colpo!”

Non di profezie vorremmo vivere, ma in tempi non sospetti il Circolo del Pd di Rotonda si era rivolto all’amministrazione comunale intera per chiedere un Consiglio (giugno 2025) sulla sanità e medicina territoriali. Nessuna risposta. E di fatti, ai disagi dovu...-->continua

16/11/2025 - Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci

Dopo dieci anni straordinari con “La Signora del Lago” e lo spettacolo di luci, suoni e suggestioni che ha reso il Lago Sirino una meta conosciuta e ammirata in tutta Italia, Nemoli si prepara ad una nuova ed emozionante avventura culturale e turistica. Protag...-->continua

15/11/2025 - Latronico e la giornata su screening diabete

Una puntura salva la vita e non fa male. La sanità lucana ha dato prova di saper intercettare il nemico silenzioso del diabete grazie a un’iniziativa che ha messo la prevenzione in prima linea, direttamente tra i cittadini. L’assessore regionale alla Salute, C...-->continua

15/11/2025 - Assessore Cupparo: non confondere i progetti Saap e Asa con forestazione

La grave confusione tra attività forestali, di cui è competente il Dipartimento Agricoltura e quelle dei progetti SAAP (Servizi Agro- Ambientali Aree produttive) e ASA (Area Servizi Agro-Ambientali) di cui è competente il Dipartimento Attività Produttive non t...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo