-->
La voce della Politica
No alla Cava di Crugname. Sinisgalli sulla mozione |
---|
1/06/2022 | “La Regione revochi la delibera per il progetto di coltivazione mineraria di una Cava di quarzareniti in località Monte Crugname nel Comune di Melfi”. Lo dichiara il consigliere provinciale e sindaco di Missanello, Filippo Sinisgalli di IV, dopo la sottoscrizione all’unanimità dell’ordine del giorno specifico da parte del Consiglio provinciale di Potenza che ricorda: “Italia Viva ha già assunto una posizione chiara contro la Cava con una interrogazione alla Regione del vicepresidente del Consiglio regionale Mario Polese in data 9 maggio scorso”. “E ieri in Consiglio provinciale - sottolinea Sinisgalli – ho ribadito la mia convinzione: ho votato l’ordine del giorno perché vedo incoerenza politica. Non si può dare l’ok alla concessione di una cava in un sito che da un punto di vista storico, culturale e monumentale comprende un percorso della via Appia antica oggetto in questi giorni di candidatura a patrimonio dell’Unesco su iniziativa diretta del ministero della Cultura. Un riconoscimento, qualora venisse attribuito, in grado di contribuire concretamente nel prossimo futuro a creare economia, sviluppo e occupazione sul territorio”. E ancora spiega Sinisgalli: “Lo stesso sito, da un punto di vista archeologico, comprende il tratturo Pisciolo - San Guglielmo già vincolato ai sensi del decreto ministeriale del 22 novembre del 1983. Aggiungo che l’intera valle dell’Ofanto, compreso il tratto interessato dal paesaggio del Monte Crugname, è percorso dalla ferrovia storica Rocchetta Sant’Antonio - Avellino oggetto anch’esso di vincolo storico dal 2014 da parte della Soprintendenza con rilevanza anche paesaggistica. Non solo: la ferrovia storica costituisce un tratto essenziale del nuovo percorso storico - turistico su rotaia che attraversa l’Italia interna da Santa Maria di Leuca in Puglia fino a località San Sepolcro in Toscana. Si tratta di un progetto che prevede notevoli investimenti da parte di Rfi e Fondazione Fs (almeno 20 milioni solo sulla Rocchetta - Avellino”. Il consigliere provinciale Filippo Sinisgalli sottolinea ancora: “Il paesaggio attualmente integro attraversato dalla ferrovia, per l’elevato valore naturalistico e panoramico costituisce elemento essenziale per dare valore al grande attrattore turistico che il Governo nazionale ed RfI stanno sostenendo anche con ingenti risorse del Pnrr”. “In ultimo e non per ultimo - spiega il consigliere provinciale e sindaco di Missanello – c’è un tema che attiene alla salvaguardia idrogeologica. Praticamente la rete idrografica superficiale dell’area risulta, così come scritto nel testo dell’Ordine del giorno, ampia, ramificata e caratterizzata dalla diffusa presenza di corsi d’acqua perenni in cui confluiscono elementi idrici di ordine inferiore con la presenza di sorgenti. Incidere cosi drasticamente, come avverrebbe con la realizzazione di una Cava, e interessare le falde acquifere comporterebbe nel prossimo futuro un possibile dissesto idrogeologico. Se poi addirittura si parla di sorgenti che costituiscono il bacino idro-minerario del Monte Vulture che è di fondamentale importanza anche per il tessuto economico produttivo dell’area con la presenza dell’importante distretto di imbottigliamento con centinaia di addetti si comprende appieno come la realizzazione della cava sarebbe un danno a 360 gradi per la zona”.
Filippo Sinisgalli
Consigliere provinciale di Potenza |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
11/05/2025 - Aeroporti: la Basilicata rischia davvero di restare a terra
La Basilicata, questa volta, rischia seriamente di restare senza aeroporto. Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, nell’indifferenza generale, sta finalizzando il nuovo Piano Nazionale Aeroporti, documento di indirizzo politico e tecnico per la pianificazione del...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Nomine nazionali, le congratulazioni dell’Odg Basilicata
L’Ordine dei Giornalisti della Basilicata esprime viva soddisfazione per le recenti nomine avvenute nell’ambito del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti, a Roma.
Sincere congratulazioni ai colleghi Enzo Quaratino, eletto componente del Cons...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Dilena (Azione): “il M5S getta fango per nascondere i propri fallimenti a Matera
“Assistiamo con amarezza e sdegno all’ennesima manipolazione mediatica messa in atto dal Movimento 5 Stelle di Matera, che ha diffuso un video, tagliato e montato ad arte, con l’intento di gettare discredito sulla figura del Presidente del Consiglio Regionale ...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Leone XIV e il ritorno alla dottrina sociale della Chiesa: da Rerum Novarum a Fratelli Tutti
In questi ultimi tre giorni, l’elezione del nuovo pontefice, che ha scelto il nome di Leone XIV, ha acceso un vivace dibattito non solo sul futuro della Chiesa, ma anche sul significato di questo nome carico di storia. L’attenzione si è subito rivolta alla fig...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Matera: intesa per la nascita della “Porta dei Parchi”
“Oggi, con la firma dell’accordo tra tutti e cinque i Parchi naturali della Basilicata, abbiamo presentato la ‘Porta dei Parchi’. Non si tratta di un semplice progetto, ma di una visione strategica per la Basilicata del futuro. Questo progetto è una priorità p...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Cultura: Mattia (FdI), continuare a sostenerla perchè strategica per l'Italia
“Puntare sempre più sulla cultura vera risorsa strategica per l’Italia, sia sul piano culturale che economico, sostenendola, come si sta facendo , attraverso interventi e politiche lungimiranti”. Lo ha detto il deputato di Fratelli d’Italia Aldo Mattia, a marg...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Accordo Integrativo regionale per i medici di Medicina generale
Nell’ultima seduta della Giunta regionale è stato approvato l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la disciplina dei rapporti con i medici di Medicina generale che si inserisce nell’ambito dell’implementazione delle disposizioni normative e finanziarie degl...-->continua |
|
|
|