-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Usi civici, sì a Ddl dal Consiglio regionale

1/06/2022

Il Consiglio regionale della Basilicata, ha approvato a maggioranza (Voti favorevoli di Lega, Idea, FI, Pd, FdI e gruppo Misto, astenuti i consiglieri Leggieri e Carlucci) il testo unificato del D.d.l. “Modifiche e integrazioni alla legge regionale 12 settembre 2000, n. 57 - Usi civici e loro gestione in attuazione della legge n.1766/1927 e R.D. 332/1928"- D.G.R. n. 185 del 12 marzo 2021 e della P.D.L. n. 25/2019: "Modifiche e integrazioni alla Legge Regionale 12 settembre 2000, n. 57".
Obiettivo del disegno di legge razionalizzare e riordinare le disposizioni contenute nella Legge regionale n.57 del 2000 così da realizzare una migliore gestione amministrativa del territorio regionale e semplificare i vari procedimenti che interessano i demani civici, consentendo di superare una serie di incertezze interpretative che spesso hanno rallentato l’azione amministrativa. Quattro le novità che si introducono: si procede al riordino dei procedimenti amministrativi in modo da differenziare quelli che riguardano i mutamenti del diritto di uso civico, le sclassificazioni ed eventuali alienazioni e i mutamenti di destinazione d’uso da quelli che afferiscono alla legittimazione ed affrancazione; si definisce un metodo univoco di determinazione del canone di legittimazione e del capitale di affrancazione applicabile su tutto il territorio regionale che consenta di sottrarre alla discrezionalità della stima la stessa determinazione e si individua il procedimento relativo alla presentazione delle istanze di sclassificazione o mutamento di destinazione d’uso, anche in sanatoria, e delle perizie stralcio. L’altra novità è costituita dalla semplificazione del procedimento di acquisizione del titolo di istruttore e perito demaniale che consente l’iscrizione all’Elenco aperto della Regione da parte dei tecnici esperti del territorio e degli esperti in materie storico-giuridiche.
Definite le funzioni e le competenze degli istruttori e dei periti: sono istruttori demaniali coloro a cui è affidata la ricostruzione storico-giuridica dei demani civici, mentre sono periti demaniali i tecnici che si occupano delle operazioni di sistemazione dei demani.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
11/05/2025 - Aeroporti: la Basilicata rischia davvero di restare a terra

La Basilicata, questa volta, rischia seriamente di restare senza aeroporto. Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, nell’indifferenza generale, sta finalizzando il nuovo Piano Nazionale Aeroporti, documento di indirizzo politico e tecnico per la pianificazione del...-->continua

10/05/2025 - Nomine nazionali, le congratulazioni dell’Odg Basilicata

L’Ordine dei Giornalisti della Basilicata esprime viva soddisfazione per le recenti nomine avvenute nell’ambito del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti, a Roma.

Sincere congratulazioni ai colleghi Enzo Quaratino, eletto componente del Cons...-->continua

10/05/2025 - Dilena (Azione): “il M5S getta fango per nascondere i propri fallimenti a Matera

“Assistiamo con amarezza e sdegno all’ennesima manipolazione mediatica messa in atto dal Movimento 5 Stelle di Matera, che ha diffuso un video, tagliato e montato ad arte, con l’intento di gettare discredito sulla figura del Presidente del Consiglio Regionale ...-->continua

10/05/2025 - Leone XIV e il ritorno alla dottrina sociale della Chiesa: da Rerum Novarum a Fratelli Tutti

In questi ultimi tre giorni, l’elezione del nuovo pontefice, che ha scelto il nome di Leone XIV, ha acceso un vivace dibattito non solo sul futuro della Chiesa, ma anche sul significato di questo nome carico di storia. L’attenzione si è subito rivolta alla fig...-->continua

10/05/2025 - Matera: intesa per la nascita della “Porta dei Parchi”

“Oggi, con la firma dell’accordo tra tutti e cinque i Parchi naturali della Basilicata, abbiamo presentato la ‘Porta dei Parchi’. Non si tratta di un semplice progetto, ma di una visione strategica per la Basilicata del futuro. Questo progetto è una priorità p...-->continua

10/05/2025 - Cultura: Mattia (FdI), continuare a sostenerla perchè strategica per l'Italia

“Puntare sempre più sulla cultura vera risorsa strategica per l’Italia, sia sul piano culturale che economico, sostenendola, come si sta facendo , attraverso interventi e politiche lungimiranti”. Lo ha detto il deputato di Fratelli d’Italia Aldo Mattia, a marg...-->continua

10/05/2025 - Accordo Integrativo regionale per i medici di Medicina generale

Nell’ultima seduta della Giunta regionale è stato approvato l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la disciplina dei rapporti con i medici di Medicina generale che si inserisce nell’ambito dell’implementazione delle disposizioni normative e finanziarie degl...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo