-->
La voce della Politica
| Merra: con il nuovo plesso agrario, a Lavello il campus ''Solimene'' |
|---|
31/05/2022 | “L’istituto Agrario ha uno straordinario ventaglio di possibilità di crescita: vi si producono anche vino e prodotti caseari, vi si svolgono tantissime attività di formazione. Ma nella ricchezza del suo contenuto c’è la debolezza dell’involucro edilizio, che risulta obsoleto per la potenzialità che il plesso può esprimere. Ecco perché, grazie anche alle continue interlocuzioni con il sottosegretario Sasso, siamo riusciti ad inserire nella programmazione del Pnrr, il progetto per il nuovo Istituto tecnico tecnologico Agraria, Agroalimentare ed Agroindustria”. Lo ha detto oggi, l’assessore regionale ad Infrastrutture e Mobilità, Donatella Merra, che dopo aver visitato con il sottosegretario di Stato al Ministero dell’Istruzione, Rossano Sasso, l’attuale plesso oggetto del finanziamento di sei milioni di euro ha presieduto l’evento di presentazione del progetto all’istituto comprensivo “Solimene” di Lavello. “Abbiamo messo in campo tutto il nostro impegno - ha proseguito l’assessore - per arrivare ad un progetto che garantirà a Lavello e a tutta la provincia di Potenza un presidio didattico innovativo, di moderna concezione, a basso impatto energetico, completamente sicuro dal punto di vista sismico. Il progetto - ha detto ancora Merra - guarda in ogni aspetto al futuro, all’innovazione e alla sostenibilità negli ambienti e nei materiali. Adesso però, tutti noi vorremmo allungare il nostro campo visivo e guardare ad un progetto Campus per il comprensivo Solimene: abbiamo le aule, abbiamo gli ambienti, abbiamo tutte le potenzialità e le caratteristiche per creare una struttura che possa anche ospitare gli studenti e farli crescere in una location comune: un Campus, appunto”. L’assessore Merra, a tal proposito, ha inoltre ricordato che “abbiamo anche implementato il trasporto pubblico locale: c’è ad esempio la nuova linea per Matera che porta gli alunni di Melfi e Rapolla a Lavello e al Solimene. Abbiamo fatto tanto per aiutare le giovani generazioni e crescere e a formarsi in modo agevole e sicuro”. “Voglio ringraziare tutti voi - ha detto invece il sottosegretario di Stato al Ministero dell’Istruzione, Rossano Sasso - per le sinergie che mettete in campo. Quando le istituzioni lavorano insieme i risultati si raggiungono. Un ruolo importante ha avuto sicuramente l’assessore Merra, che ha insistito continuamente con il governo per candidare vari progetti, fra cui quello dell’istituto Agrario di Lavello. Un Campus Solimene? Le risorse ci sono, la sinergia fra Regione, Province e Comune pure. Allora organizzatevi, magari attraverso una Fondazione e individuate un’area. A quel punto - ha assicurato il sottosegretario - cercheremo di trovare i più idonei canali di finanziamento: daremo la possibilità, a chi viene da lontano, di dormire, mangiare e crescere qui a Lavello. Sarebbe un fattore positivo per le famiglie, ma anche per l’indotto che si creerebbe a Lavello con un Campus per la formazione. Vorrei dire lo stesso per la piscina pubblica. Come faccio a sapere che qui a Lavello non esiste ancora? Me lo ha detto l’assessore Merra, cercando canali di finanziamento per realizzarla. Le ho già segnalato il Bando sport per le periferie: basterà individuare la zona dove realizzare la piscina e candidare un progetto: da parte nostra la risposta ci sarà”.
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
27/11/2025 - Mitidieri: Legge anti-bullismo per comunità digitali più sicure
“La Regione Basilicata compie un passo significativo nel contrasto al bullismo e cyberbullismo, approvando una legge regionale innovativa, che pone al centro prevenzione, educazione e tutela dei minori. Il fenomeno del bullismo, soprattutto nella sua dimensione online, evolv...-->continua |
|
|
|
27/11/2025 - Accensione delle luminarie natalizie e dell’albero in Piazza Vittorio Veneto: Matera si prepara al Natale
Domani sera alle 20.30 si terrà l’attesa accensione ufficiale dell’illuminazione natalizia nel centro storico e del grande albero di Natale in Piazza Vittorio Veneto, un momento simbolico e di partecipazione che segna l’avvio delle festività natalizie in città...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Assestamento, Picerno: Importanti contributi ai Comuni
"Esprimo grande soddisfazione per l’approvazione in Consiglio regionale degli emendamenti da me presentati nell’Assestamento di Bilancio a sostegno dei Comuni lucani." Lo dichiara il consigliere regionale di FI, Fernando Fortunato Picerno, che aggiunge:
<...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Consiglio regione Basilicata. Centro sinistra: dipendenza dalle royalties e nessuna riforma
L’assestamento di bilancio approvato oggi consegna alla Basilicata un’immagine drammatica di una Regione ostaggio della propria dipendenza strutturale dalle royalties e compensazioni petrolifere e dalle risorse straordinarie del PNRR.
Dopo sei anni e mezzo...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Total: “svolta” per gestione fondi no-oil
La proposta di destinare tutti i fondi no-oil non ancora impegnati a progetti “a cabina regionale” è stata presentata oggi dall’assessore allo Sviluppo Economico Francesco Cupparo al Tavolo Tecnico permanente con TotalEnergie, Shell, Mitubshi, al quale hanno p...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Ferrandina, confronto su “Bonifica dei siti contaminati e criticità aree Sin''
Martedì 2 dicembre 2025, dalle ore 09:00 alle 13:30, nella Sala Consiliare del Comune di Ferrandina, si terrà il convegno di studi “Bonifica dei Siti Contaminati e Criticità delle Aree SIN: Nuovi strumenti di indagine e di intervento”.
Promosso da Hydrolab...-->continua |
|
|
|
27/11/2025 - Sma, dal 2 dicembre lo screening neonatale
“La Basilicata ha scelto da tempo di investire in modo convinto sulla prevenzione e sulla diagnosi precoce delle malattie genetiche. Si tratta di un impegno costante che colloca la Regione tra le realtà più avanzate a livello nazionale per qualità del modello ...-->continua |
|
|
|
|