-->
La voce della Politica
| Merra: con il nuovo plesso agrario, a Lavello il campus ''Solimene'' |
|---|
31/05/2022 | “L’istituto Agrario ha uno straordinario ventaglio di possibilità di crescita: vi si producono anche vino e prodotti caseari, vi si svolgono tantissime attività di formazione. Ma nella ricchezza del suo contenuto c’è la debolezza dell’involucro edilizio, che risulta obsoleto per la potenzialità che il plesso può esprimere. Ecco perché, grazie anche alle continue interlocuzioni con il sottosegretario Sasso, siamo riusciti ad inserire nella programmazione del Pnrr, il progetto per il nuovo Istituto tecnico tecnologico Agraria, Agroalimentare ed Agroindustria”. Lo ha detto oggi, l’assessore regionale ad Infrastrutture e Mobilità, Donatella Merra, che dopo aver visitato con il sottosegretario di Stato al Ministero dell’Istruzione, Rossano Sasso, l’attuale plesso oggetto del finanziamento di sei milioni di euro ha presieduto l’evento di presentazione del progetto all’istituto comprensivo “Solimene” di Lavello. “Abbiamo messo in campo tutto il nostro impegno - ha proseguito l’assessore - per arrivare ad un progetto che garantirà a Lavello e a tutta la provincia di Potenza un presidio didattico innovativo, di moderna concezione, a basso impatto energetico, completamente sicuro dal punto di vista sismico. Il progetto - ha detto ancora Merra - guarda in ogni aspetto al futuro, all’innovazione e alla sostenibilità negli ambienti e nei materiali. Adesso però, tutti noi vorremmo allungare il nostro campo visivo e guardare ad un progetto Campus per il comprensivo Solimene: abbiamo le aule, abbiamo gli ambienti, abbiamo tutte le potenzialità e le caratteristiche per creare una struttura che possa anche ospitare gli studenti e farli crescere in una location comune: un Campus, appunto”. L’assessore Merra, a tal proposito, ha inoltre ricordato che “abbiamo anche implementato il trasporto pubblico locale: c’è ad esempio la nuova linea per Matera che porta gli alunni di Melfi e Rapolla a Lavello e al Solimene. Abbiamo fatto tanto per aiutare le giovani generazioni e crescere e a formarsi in modo agevole e sicuro”. “Voglio ringraziare tutti voi - ha detto invece il sottosegretario di Stato al Ministero dell’Istruzione, Rossano Sasso - per le sinergie che mettete in campo. Quando le istituzioni lavorano insieme i risultati si raggiungono. Un ruolo importante ha avuto sicuramente l’assessore Merra, che ha insistito continuamente con il governo per candidare vari progetti, fra cui quello dell’istituto Agrario di Lavello. Un Campus Solimene? Le risorse ci sono, la sinergia fra Regione, Province e Comune pure. Allora organizzatevi, magari attraverso una Fondazione e individuate un’area. A quel punto - ha assicurato il sottosegretario - cercheremo di trovare i più idonei canali di finanziamento: daremo la possibilità, a chi viene da lontano, di dormire, mangiare e crescere qui a Lavello. Sarebbe un fattore positivo per le famiglie, ma anche per l’indotto che si creerebbe a Lavello con un Campus per la formazione. Vorrei dire lo stesso per la piscina pubblica. Come faccio a sapere che qui a Lavello non esiste ancora? Me lo ha detto l’assessore Merra, cercando canali di finanziamento per realizzarla. Le ho già segnalato il Bando sport per le periferie: basterà individuare la zona dove realizzare la piscina e candidare un progetto: da parte nostra la risposta ci sarà”.
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
17/11/2025 - La Provincia di Potenza conquista il PAC 2025 con l’opera “Odyssey” di G. Olmo Stuppia
La Provincia di Potenza consolida la sua presenza nel panorama dell’arte contemporanea nazionale, ottenendo per il secondo anno consecutivo un importante riconoscimento dal Ministero della Cultura. Dopo il successo di Kant Can’t di Rä di Martino, premiata nell’ambito del PAC...-->continua |
|
|
|
17/11/2025 - Forestazione, ultimatum dei sindacati: senza risposte scatta lo sciopero
Apetino (Fai Cisl), Pellegrino (Flai Cgil) e Nardiello (Uila Uil Basilicata) lanciano un ultimatum alla Regione: se non arriveranno risposte entro venerdì 21 novembre, il settore della forestazione si fermerà con uno sciopero generale e una grande mobilitazion...-->continua |
|
|
|
|
17/11/2025 - ''Basilicata senza rotta: i numeri di Bankitalia contro gli slogan di Bardi''
Altro che “economia in tenuta”: il report di Bankitalia descrive una Basilicata ferma e senza rotta, dove manca un vero piano industriale regionale, mentre il presidente Bardi continua a dire che va tutto bene e che i dati negativi non dipendono da lui.
<...-->continua |
|
|
|
|
17/11/2025 - EHPA Basilicata scrive a Mattarella: “Ritardi sul PPR e boom di impianti energetici minacciano il paesaggio''
Ehpa Basilicata ha inviato una lettera ufficiale al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, per richiamare l’attenzione sulle criticità legate ai ritardi nell’approvazione del Piano Paesaggistico Regionale (PPR) e sulla crescente pressione derivante da...-->continua |
|
|
|
|
17/11/2025 - “Appello per la libertà di informazione e per il rispetto dei diritti politici”
Gentile Presidente Floridia, Spett.li membri della Commissione di Vigilanza dei Servizi Radiotelevisivi, egregio Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,
dalle ore 23.59 del 4 novembre ho deciso di alimentare nuovamente il mio Satyagraha ...-->continua |
|
|
|
|
17/11/2025 - Tavolo Monitoraggio Vittime di Reato, Silletti: Oggi primo incontro
Si è svolto oggi il primo incontro del Tavolo di consultazione e monitoraggio dedicato alle vittime di reato, promosso dal Garante regionale della Basilicata.
“L’incontro – ha affermato la Garante Tiziana Silletti - ha rappresentato un momento fondame...-->continua |
|
|
|
17/11/2025 - Violenza sulle donne, Consigliera di parità è parte civile
L’ufficio della Consigliera regionale di parità della Basilicata è parte civile in un processo per maltrattamenti. Lo ha deciso il Gup del Tribunale di Matera il 14 novembre nell’udienza di rinvio a giudizio del comandante della stazione Carabinieri di Nardò, ...-->continua |
|
|
|
|