-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Latronico: tutelare e preservare la risorsa idrica

31/05/2022

“L’acqua è un bene prezioso, che va tutelato attraverso una gestione oculata ed efficiente, perché possa essere disponibile per i diversi usi. Un bene che va preservato per le future generazioni attraverso l’impegno di tutti, assumendo comportamenti volti a non sprecare questa enorme ricchezza. La scuola ha un ruolo essenziale per trasmettere le dovute conoscenze e informare i giovani sull’uso consapevole della risorsa idrica e sull'importanza di ridurre lo spreco di acqua anche per contrastare i cambiamenti climatici”.



Lo ha detto l’assessore regionale all’Ambiente, Territorio ed Energia Cosimo Latronico, che è intervenuto oggi - insieme al Sindaco di Picerno, Giovanni Lettieri - all’incontro organizzato dall’Istituto comprensivo di Picerno dal titolo “Aqua fons vitae”.



“La maggior parte delle acque utilizzate per gli usi umani – ha proseguito l’assessore – si trovano nel sottosuolo. Tutelare e proteggere le acque sotterranee significa quindi promuovere modalità corrette di svolgimento delle attività umane che, come l’Organizzazione delle Nazioni Unite ha più volte osservato, devono riuscire a limitare gli effetti negativi legati a un eccessivo sfruttamento del suolo o alla presenza di sostanze inquinanti potenzialmente nocive. Ma vuol dire anche creare efficaci meccanismi virtuosi di collaborazione tra Paesi diversi, visto che la maggior parte delle più grandi formazioni acquifere attraversa i confini ed è condivisa tra più Nazioni. Pur essendo così preziosa l’acqua non è equamente distribuita sul pianeta, in molti luoghi della terra non c’è acqua a sufficienza per la sopravvivenza di tutta la popolazione, mentre in altri, soprattutto nel mondo occidentale, la si spreca utilizzandola in modo sbagliato”.



“Sia a livello globale che locale – ha concluso Latronico – è quantomai urgente una gestione sempre più integrata, efficiente e unitaria delle acque superficiali e sotterranee, che si basi su un costante monitoraggio e su metodi di valutazione scientificamente robusti e consolidati. Solo così si potrà consentire un uso sostenibile della risorsa e un futuro agli ecosistemi e alla nostra società. La Regione Basilicata è da tempo impegnata in questo senso, in un rapporto di leale collaborazione con le altre istituzioni del nostro Paese. Ma naturalmente occorre la collaborazione di tutti. Ben vengano quindi iniziative come quella dell’Istituto comprensivo di Picerno, che aiutano i giovani ad ampliare le proprie conoscenze sul tema ed a promuovere comportamenti corretti e virtuosi”.






archivio

ALTRI

La Voce della Politica
11/05/2025 - Aeroporti: la Basilicata rischia davvero di restare a terra

La Basilicata, questa volta, rischia seriamente di restare senza aeroporto. Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, nell’indifferenza generale, sta finalizzando il nuovo Piano Nazionale Aeroporti, documento di indirizzo politico e tecnico per la pianificazione del...-->continua

10/05/2025 - Nomine nazionali, le congratulazioni dell’Odg Basilicata

L’Ordine dei Giornalisti della Basilicata esprime viva soddisfazione per le recenti nomine avvenute nell’ambito del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti, a Roma.

Sincere congratulazioni ai colleghi Enzo Quaratino, eletto componente del Cons...-->continua

10/05/2025 - Dilena (Azione): “il M5S getta fango per nascondere i propri fallimenti a Matera

“Assistiamo con amarezza e sdegno all’ennesima manipolazione mediatica messa in atto dal Movimento 5 Stelle di Matera, che ha diffuso un video, tagliato e montato ad arte, con l’intento di gettare discredito sulla figura del Presidente del Consiglio Regionale ...-->continua

10/05/2025 - Leone XIV e il ritorno alla dottrina sociale della Chiesa: da Rerum Novarum a Fratelli Tutti

In questi ultimi tre giorni, l’elezione del nuovo pontefice, che ha scelto il nome di Leone XIV, ha acceso un vivace dibattito non solo sul futuro della Chiesa, ma anche sul significato di questo nome carico di storia. L’attenzione si è subito rivolta alla fig...-->continua

10/05/2025 - Matera: intesa per la nascita della “Porta dei Parchi”

“Oggi, con la firma dell’accordo tra tutti e cinque i Parchi naturali della Basilicata, abbiamo presentato la ‘Porta dei Parchi’. Non si tratta di un semplice progetto, ma di una visione strategica per la Basilicata del futuro. Questo progetto è una priorità p...-->continua

10/05/2025 - Cultura: Mattia (FdI), continuare a sostenerla perchè strategica per l'Italia

“Puntare sempre più sulla cultura vera risorsa strategica per l’Italia, sia sul piano culturale che economico, sostenendola, come si sta facendo , attraverso interventi e politiche lungimiranti”. Lo ha detto il deputato di Fratelli d’Italia Aldo Mattia, a marg...-->continua

10/05/2025 - Accordo Integrativo regionale per i medici di Medicina generale

Nell’ultima seduta della Giunta regionale è stato approvato l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la disciplina dei rapporti con i medici di Medicina generale che si inserisce nell’ambito dell’implementazione delle disposizioni normative e finanziarie degl...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo