-->
La voce della Politica
Perdita di idrocarburi in Val d’Agri, Bolognetti: accettabile per chi? |
---|
30/05/2022 | Leggo la risposta che Eni ha dato in riscontro al “Tavolo tecnico” riunitosi in data 1° marzo 2022 sulla vicenda della perdita di idrocarburi e non posso fare a meno di chiedermi: accettabile per chi?
Scrive Eni in data 22 aprile 2022: «Le simulazioni effettuate - così come si evince dal documento di Analisi di Rischio trasmesso a Codesti Enti - hanno dimostrato la conformità del rischio per quanto concerne il percorso di volatilizzazione outdoor. Inoltre, in riferimento al percorso di lisciviazione, dal momento che i contaminanti presenti nel suolo non sono stati riscontrati nelle acque sotterranee dei piezometri a valle idrogeologico delle sorgenti riferite alla matrice suolo, tale percorso è da considerarsi non attivo. In aggiunta, in corrispondenza delle stesse aree di cui al punto in questione è presente una pavimentazione di recente realizzazione che costituisce una limitazione alla migrazione dei vapori e all’infiltrazione delle acque meteoriche. Di conseguenza, avendo verificato che i rischi associati alle suddette sorgenti risultano accettabili, e in virtù della pavimentazione recentemente realizzata presente in sito, non si ravvede la necessità di procedere con ulteriori azioni specifiche».
Ripeto: accettabili per chi?
A me sembra che la risposta dell’Eni, soprattutto alla luce delle dichiarazioni rese nel corso del sopra citato “Tavolo” dal sindaco di Grumento Nova, siano del tutto inaccettabili ed espresse in politichese.
Imperatrice sottolinea opportunamente che dalla relazione e dalle conclusioni dell’ISPRA emergono elementi di preoccupazione per i livelli di percolazione degli analiti Manganese e Ferro, che non possono essere attribuiti alla frazione litologica. Lo stesso sindaco chiarisce quel che Eni prova costantemente a smentire e cioè che le cause dei superamenti delle Concentrazioni Soglia di Contaminazione, per ciò che concerne il Manganese e il Ferro, “sono strettamente correlabili allo sversamento”.
A chi sembra averlo dimenticato, gioverà ricordare che nell’area di Grumento Nova permangono in essere alcune ordinanze che vietano l’emungimento a fini irrigui dell’acqua dei pozzi
Lo stesso primo cittadino di Grumento, nel corso della riunione, non ha mancato di evidenziare che «quando aumentano le precipitazioni piovose, nonostante sia stato recuperato la maggior parte del petrolio versato, una parte degli inquinanti ritorna a galla, anche a quattro anni di distanza dall’evento, a causa delle caratteristiche pedologiche del terreno costituito da argille, capaci di trattenere parte dell’inquinante».
Nel verbale del “Tavolo tecnico”, si legge inoltre: «Quindi, in presenza di un sistema fragile, come definito da ISPRA, il Sindaco di Grumento Nova teme ci possa essere un pericolo per un territorio ricadente nel più grande bacino idrico ad uso potabile, che serve la Puglia e la bassa Val D’agri e che ricade anche in un Sito di Interesse Comunitario (SIC)».
E quindi, ancora e di nuovo, ripeto: accettabili per chi? Accettabile cosa? Io direi che a cinque anni da uno dei più gravi casi di inquinamento ambientale emersi in Basilicata, c'è da stare ancora attenti, molto attenti.
Agli smemorati e a coloro che provano a farci perdere memoria, ricordo che il sottoscritto aveva denunciato superamenti delle CSC circa dodici anni fa. Mi auguro che la Regione e il Dipartimento ambiente sappiano e vogliano mantenere alta l’attenzione.
Di Maurizio Bolognetti, segretario di Radicali Lucani |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
11/05/2025 - Aeroporti: la Basilicata rischia davvero di restare a terra
La Basilicata, questa volta, rischia seriamente di restare senza aeroporto. Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, nell’indifferenza generale, sta finalizzando il nuovo Piano Nazionale Aeroporti, documento di indirizzo politico e tecnico per la pianificazione del...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Nomine nazionali, le congratulazioni dell’Odg Basilicata
L’Ordine dei Giornalisti della Basilicata esprime viva soddisfazione per le recenti nomine avvenute nell’ambito del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti, a Roma.
Sincere congratulazioni ai colleghi Enzo Quaratino, eletto componente del Cons...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Dilena (Azione): “il M5S getta fango per nascondere i propri fallimenti a Matera
“Assistiamo con amarezza e sdegno all’ennesima manipolazione mediatica messa in atto dal Movimento 5 Stelle di Matera, che ha diffuso un video, tagliato e montato ad arte, con l’intento di gettare discredito sulla figura del Presidente del Consiglio Regionale ...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Leone XIV e il ritorno alla dottrina sociale della Chiesa: da Rerum Novarum a Fratelli Tutti
In questi ultimi tre giorni, l’elezione del nuovo pontefice, che ha scelto il nome di Leone XIV, ha acceso un vivace dibattito non solo sul futuro della Chiesa, ma anche sul significato di questo nome carico di storia. L’attenzione si è subito rivolta alla fig...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Matera: intesa per la nascita della “Porta dei Parchi”
“Oggi, con la firma dell’accordo tra tutti e cinque i Parchi naturali della Basilicata, abbiamo presentato la ‘Porta dei Parchi’. Non si tratta di un semplice progetto, ma di una visione strategica per la Basilicata del futuro. Questo progetto è una priorità p...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Cultura: Mattia (FdI), continuare a sostenerla perchè strategica per l'Italia
“Puntare sempre più sulla cultura vera risorsa strategica per l’Italia, sia sul piano culturale che economico, sostenendola, come si sta facendo , attraverso interventi e politiche lungimiranti”. Lo ha detto il deputato di Fratelli d’Italia Aldo Mattia, a marg...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Accordo Integrativo regionale per i medici di Medicina generale
Nell’ultima seduta della Giunta regionale è stato approvato l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la disciplina dei rapporti con i medici di Medicina generale che si inserisce nell’ambito dell’implementazione delle disposizioni normative e finanziarie degl...-->continua |
|
|
|