-->
La voce della Politica
Approvazione emendamento per compensare i minori introiti della Tari |
---|
25/05/2022 | L'approvazione ieri in Consiglio Regionale dell'emendamento per effetto del quale il governo regionale ha stanziato 300 mila euro di contributo straordinario per il solo Comune di Melfi, al fine di compensare i minori introiti sulla Tari, è l'ennesimo schiaffo al principio di sussidiarietà verso gli enti locali a cui la Regione Basilicata dovrebbe sempre ispirarsi costruendo criteri chiari e trasparenti e meccanismi che valgano per tutti i comuni lucani.
Aver individuato come unico beneficiario del contributo straordinario uno solo dei 12 comuni industriali della Basilicata, interessati allo stesso modo da minori introiti della Tari a seguito delle nuove disposizioni normative sulla materia, determina una disparità di trattamento tra territori, imprese e cittadini, non più ammissibile e soprattutto penalizza quei comuni che pur di far fronte alle nuove esigenze contabili e finanziarie sono costretti ad aumentare le tasse per far quadrare i conti e garantire servizi pubblici essenziali. Determinare sostegni finanziari con una certa discrezionalità svilisce il rapporto tra le istituzioni ed alimenta nelle comunità locali il convincimento di un utilizzo delle risorse pubbliche distante dai principi di equità e giustizia sociale, principi dai quali non bisogna allontanarsi. Ci auguriamo che l'impegno assunto dal Governo Regionale attraverso l'approvazione dell'ordine del giorno, discusso durante la stessa seduta, riconduca immediatamente l'azione legislativa ai principi di parità di trattamento.
Avremmo preferito che questo profilo fosse emerso sin dall'inizio della presentazione dell'emendamento, indicando la possibilità per tutti i comuni industriali lucani di poter accedere al finanziamento stanziato in bilancio attraverso una procedura di evidenza pubblica e con criteri di ammissibilità chiari e validi per tutti gli enti comunali.
I sindaci dei comuni industriali:
Graziano Scavone - Comune di Tito
Michele Laurino - Comune di Sant'Angelo le Fratte
Antonio Colucci - Comune di Baragiano
Gerardo Petruzzelli - Comune di Atella
Ezio Di Carlo - Comune di Balvano
Domenico Bennardi - Comune di Matera
Domenico Albano - Comune di Pisticci
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
17/09/2025 - Chiorazzo: ''La Commissione ascolti i giovani agricoltori a Senise''
Il Vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha presentato oggi una richiesta ufficiale al Presidente della III Commissione Consiliare, Rocco Leone, affinché venga convocata, secondo quanto previsto dal regolamento del Consiglio, una seduta ...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Basilicata. Incontro in Regione su ex Firema
La disponibilità a verificare le condizioni per riassumere oltre 20 lavoratori ex Firema (Tito) prima della scadenza prevista dall’Accordo di reindustrializzazione (primavera 2027) è stata espressa dall’amministratore di Comes (società subentrata) Saponara in ...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Due giovani donne lucane protagoniste a UIL Camp 2025
Contratti pirata e dumping salariale, welfare pubblico e contrattuale, precarietà e sicurezza sul lavoro, ecomafie e difesa del territorio: sono stati i temi centrali di Uil Camp 2025- il progetto di alta formazione che la Uil organizza ogni anno per i giovani...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Marrese: Presentata interrogazione sulla Biblioteca Stigliani, la Giunta Regionale dia risposte immediate e certe
Questa mattina ho depositato un’interrogazione consiliare al Presidente Bardi per chiedere al più presto risposte sul perché, allo stato attutale, la Regione Basilicata non si è assunta la responsabilità di assicurare un futuro alla Biblioteca Stigliani di Mat...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Incontro in Coldiretti Basilicata con assessore regionale all’Ambiente
Un incontro si è svolto a Potenza, nella sede regionale della Coldiretti della Basilicata, trai i dirigenti dell'associazione agricola e l'assessore regionale all'Ambiente, Laura Mongiello. E’ stata l’occasione “per affrontare temi cruciali che toccano da vici...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Programma Speciale Senisese, Lacorazza: Bene la prima e la seconda?
“Bene la prima. ‘Finanziati con le risorse residuali del Programma Speciale Senisese per un totale di 5 milioni di euro tutti i 20 provvedimenti relativi agli interventi R.I.p.A.S. (Rete di Interventi per l’Area Senisese)’. Nel ringraziare il direttore Donato ...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Vertenza precari giustizia, Lacorazza: Unire forze per difenderli
“Questa mattina chiederò di audire nella Prima commissione consiliare una delegazione lucana dei precari della giustizia che ieri hanno manifestato in occasione dello sciopero nazionale indetto dalla CGIL funzione pubblica. Assunti nel 2022 rischiano di andare...-->continua |
|
|
|