-->
La voce della Politica
Casa Legalità Matera, Quarto: emblema lotta alla criminalità |
---|
24/05/2022 | “Lunedì 23 maggio, data non certo casuale, è stata inaugurata a Matera la 'Casa della Legalità'. La cerimonia si è svolta alla presenza del Sottosegretario al Ministero degli Interni Carlo Sibilia e delle più importanti autorità cittadine". Lo evidenzia il consigliere regionale di FdI, Piergiorgio Quarto che ha partecipato all’evento con delega del Presidente della Regione, Vito Bardi. “L’importante struttura - dice - è stata recuperata architettonicamente in modo mirabile dopo essere stata sottratta e confiscata a gruppi malavitosi locali. Il tutto a testimonianza del forte impegno della società civile che con l’indispensabile ausilio delle Forze dell’Ordine è riuscita a recuperare un importante edificio allocato al primo piano di Rione Pianelle nel Rione Sassi in Piazza San Pietro. Si parlava sopra della non occasionalità della data del 23 maggio, infatti proprio il 23 maggio di trent’anni fa il 1992, si verificava lo spregevole attentato mafioso in cui venne ucciso il giudice Giovanni Falcone con la moglie Francesca Morvillo insieme a tre agenti della sua scorta. Occorre ricordare sempre per mai dimenticare, figure che come quella di Falcone hanno segnato e determinato la storia della lotta dello Stato alle cosche mafiose siciliane. Il Consigliere Quarto ha correttamente evidenziato nel suo intervento come purtroppo i Sassi negli anni ottanta costituissero un ricettacolo di malavitosi dediti ad attività illecite di ogni tipo non certo edificanti per il buon nome della città. Solo grazie ad un mirato e sapiente intervento delle istituzioni e delle forze dell’ordine si è riusciti a stroncare l’insano andazzo. Proprio la giornata odierna che ha segnato l’ ufficialità del recupero della struttura in questione, costituisce una testimonianza lampante per la comunità di Scanzano di come lottando si vince, non bisogna infatti avere remore e timori ma uniti, insieme, come società civile bisogna costituire un importante baluardo sociale per dare scacco matto ai delinquenti, ai balordi, ai malavitosi che in questi giorni con gesti inqualificabili stanno minando la tranquillità e la serenità della comunità jonica". "La legalità - continua - costituisce oggi un valore incommensurabile da diffondere nei processi educativi scolastici. I giovani alunni devono essere messi nelle condizioni di ricordare sempre il sacrificio di illustri martiri come Borsellino e Falcone, il tutto per continuare ad infondere i valori del rispetto delle regole e dei principi fondanti della nostra Carta costituzionale. Proprio strutture come quella inaugurata oggi servono a combattere il fenomeno della dispersione e dell’abbandono scolastico. Abbiamo quindi da oggi a Matera un importante faro nel cuore della città per combattere la criminalità organizzata e per cercare di dare un calcio al passato avviando un importante cammino virtuoso per il futuro. La mafia si sconfigge applicando la legge, la legalità deve essere infatti quello strumento in grado di unire le forze per renderci tutti più liberi". "In conclusione - afferma il consigliere regionale Quarto - difendiamo l’integrità morale e culturale del nostro territorio, la nostra regione e i cittadini lucani meritano di vedere trionfare la cultura del benessere e dello sviluppo e non certo quella dell’odio e della violenza". |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
18/07/2025 - Sassone (FI) ringrazia Bardi, Cupparo e i sindaci per i fondi sul centro sportivo di Senise
I provvedimenti adottati dal Comitato di Coordinamento e Monitoraggio del Programma Speciale Senisese, riunitosi ieri a Senise, hanno fatto registrare la soddisfazione e l’apprezzamento del consigliere comunale di Forza Italia Nicola Maria Sassone, impegnato dalla sua elezi...-->continua |
|
|
18/07/2025 - Coldiretti Basilicata, taglio del 20% della Pac è un disastro annunciato
“Il taglio del 20% alle risorse della Politica Agricola Comune (PAC) nel bilancio europeo 2028–2034 rappresenta un disastro annunciato per l’agricoltura italiana e, di conseguenza, per quella lucana”. E’ quanto denuncia la Coldiretti della Basilicata, che annu...-->continua |
|
|
18/07/2025 - Chiarimenti sull'attività del Centro di Fibrosi Cistica dell’AOR
In relazione all’articolo sul Centro di Fibrosi Cistica, l’AOR San Carlo desidera fare chiarezza su alcuni punti fondamentali riguardanti l'operato e l’organizzazione dello stesso, al fine di rassicurare le famiglie dei pazienti e l'intera comunità.
I...-->continua |
|
|
18/07/2025 - Pd e Bd, Gestione delle risorse idriche: Rivedere la governance
“Siamo oramai in perenne emergenza idrica e riteniamo non più rinviabile una riorganizzazione della governance del settore. Troppi sono i soggetti che si occupano di acqua e, nella frammentarietà, risulta complicato tenerli insieme in una logica programmatoria...-->continua |
|
|
18/07/2025 - Bolognetti: a proposito dell’edizione del Marateale del 1935
A volte ho la sensazione per nulla gradevole di vivere nel 1935. In alcune dichiarazioni e in pagine di stampa grondanti inchiostro, sento addirittura l’eco dei cannoni e l’odore acre di gas mortali. Vedo i profili di Graziani e Badoglio e risento la voce del ...-->continua |
|
|
18/07/2025 - Il cordoglio di Aliandro per scomparsa sottoufficiale Gorgoglione
Il consigliere regionale Gianuario Aliandro esprime “il proprio profondo cordoglio per la tragica scomparsa del sottufficiale Vincenzo Gorgoglione, originario di Policoro, caduto a soli 35 anni nell’adempimento del dovere mentre era in missione nel Mediterrane...-->continua |
|
|
18/07/2025 - Monticchio, sopralluogo di Lacorazza: "Il progetto va avanti"
“Ci sono le schede dei progetti, le procedure, i comunicati e le audizioni in II Commissione consiliare in cui abbiamo ascoltato amministratori e tecnici. Oltre tutto questo, mettiamo piedi, testa e cuore nelle cose che si stanno realizzando. Si leggono le car...-->continua |
|
|
|