-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Cupparo: nuove iniziative di tutela e valorizzazione del patrimonio zootecnico

21/05/2022

“L’asta dei torelli di razza podolica, che si è svolta al centro di selezione dell’Ara Basilicata, a Laurenzana, alla quale ho partecipato per la prima volta, insieme al collega Francesco Fanelli (Sanità) e alla consigliere provinciale di Potenza Giovanna Di Sanzo, ha avuto l’effetto di stimolare l’attenzione della Regione per accrescere l’iniziativa di tutela e valorizzazione del nostro patrimonio zootecnico, in particolare delle specie autoctone”. E’ il commento dell’Assessore per le Politiche Agricole, Forestali ed Alimentari Francesco Cupparo che ha espresso “compiacimento per la riuscita manifestazione caratterizzata dalla significativa partecipazione di allevatori oltre che lucani provenienti da altre regioni limitrofe. Sono rimasto talmente colpito dall’evento, segno dell’orgoglio degli allevatori lucani per un lavoro sempre più difficile anche a causa della crisi internazionale che pesa sui costi aziendali, che ho deciso di acquistare all’asta un torello.

Inoltre, con la presenza tra i titolari di aziende zootecniche di numerosi giovani – aggiunge - ho colto positivamente che il ricambio generazionale, sempre più essenziale, è un processo già in atto nella nostra regione e richiede anche questo azioni e misure di consolidamento. L’Ara Basilicata – continua l’assessore – va sostenuta nei progetti e programmi che riguardano la podolica, sicuramente “fiore all’occhiello” della zootecnia lucana con le carni e il latte di qualità, e che registra dati Ara negli ultimi anni un calo di capi allevati, ma anche il recupero di specie autoctone che rischiano di scomparire come il suino nero.

E a proposito di tutela sanitaria del nostro patrimonio zootecnico, anche in relazione al diffondersi della peste suina sul territorio nazionale, come Commissione Politiche Agricole delle Regioni abbiamo intensificato il pressing nei confronti del Mipaaf e del Ministero della Transizione ecologica perché l’emergenza cinghiali sia affrontata con i giusti mezzi per salvaguardare le produzioni agricole e l’ambiente, ed evitare che si trasformi in questione di ordine pubblico e sicurezza, come purtroppo sta accadendo con sempre maggior frequenza. La novità che ho registrato è segnata dalla fattiva collaborazione istituzionale Regioni-Ministeri interessati, che dimostra quanto sia sentita l’urgenza della risoluzione del problema dai territori e la necessità di un provvedimento che permetta di controllare l’espansione dei cinghiali e di altre specie di animali selvatici. Anche nei rappresentanti di Governo è accresciuta la consapevolezza del pericolo ambientale e di salute pubblica derivante dalla presenza persino urbana dei cinghiali e del diffondersi della peste suina africana.




archivio

ALTRI

La Voce della Politica
23/11/2025 - Fim Cisl, Evangelista: ''CCNL Metalmeccanici, un accordo che rafforza il lavoro in Italia e in Basilicata''

Contratto dei Metalmeccanici: aumento mensile di 205,32 euro, pari al 9,64%, superiore al dato inflattivo Ipca. Conquistati miglioramenti su welfare, orario di lavoro, ambiente di lavoro, tutele per i lavori precari e diritti relativi alla malattia.

Dopo quattro gio...-->continua

22/11/2025 - Cupparo sul progetto “Curvatura Sportiva”

“Condivido l’obiettivo centrale del progetto: la “Curvatura Sportiva” unisce pienamente mente e corpo, mettendo al centro la formazione e il futuro dei giovani. Non si tratta di un paio d’ore di “ginnastica” in più ma di un percorso strutturato che, aumentando...-->continua

22/11/2025 - Bolognetti prosegue l’azione e torna allo sciopero della fame, ecco perchè

Non importa il dove, ma conta quel che ti spinge ad agire e a lottare; conta ciò che hai nel cuore e nella mente, ciò in cui credi.
Facendo questa forse apodittica affermazione, inevitabilmente la memoria corre al mio amato Ernesto Rossi e ad una delle su...-->continua

22/11/2025 - Aree interne, Pittella: ''Bene iniziative di Stigliano e Cirigliano''

“Le aree interne hanno bisogno di mettersi insieme per offrire servizi alla persona, come argine allo spopolamento. È per questo che plaudo ed ho salutato con grande favore le iniziative dei sindaci degli otto comuni della Montagna Materana e del sindaco di C...-->continua

22/11/2025 - Matera: Federmanager Basilicata presenta “Il Vangelo del Frugal e Change Management” il 24 novembre

Lunedì 24 novembre, alle ore 18:00, all’Open Space APT in Piazza Vittorio Veneto a Matera, Federmanager Basilicata organizza l’evento “Il Vangelo del Frugal e Change Management" - il ‘si è sempre fatto così…’ non funziona più!”. Un appuntamento pensato per esp...-->continua

22/11/2025 - Potenza: USB convoca assemblea pubblica il 25 novembre sullo Sciopero Generale e le crisi della Basilicata

In previsione dello Sciopero Generale del 28 Novembre proclamato dalla USB è indetta una Pubblica Assemblea alle ore 17:00 di Martedì 25 Novembre presso Scambio Logico a Potenza, in piazzale Istria, 1 :
•per il rilancio della Vertenza Basilicata con al cen...-->continua

22/11/2025 - Basilicata. Epilessia, Latronico al congresso Lice

L’assessore regionale alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR Cosimo Latronico ha partecipato questa mattina all’8° Congresso LICE – Sezione Apulo Lucana, portando il saluto della Regione Basilicata ai professionisti, ai ricercatori e agli operatori impeg...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo