-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Gianni Leggieri M5s.: Sp 90, una strada da paura

16/05/2022

Lo stato pietoso in cui versano le strade lucane è una delle cause maggiori dell’isolamento e del sottosviluppo della Basilicata. Un altro simbolo del totale abbandono nel quale versa la rete viaria secondaria è quello della Strada provinciale 90, che collega Barile al territorio del Comune di Rapolla e si innesta ad una delle più importanti arterie interregionali, la ex Ss 93, che parte dalla Puglia e termina direttamente a Potenza.
Percorrere la Sp 90 è un’impresa pericolosa. Da anni non viene eseguita nessuna manutenzione, a parte il rifacimento di alcune centinaia di metri di asfalto una decina di anni fa. Anche in questo caso la vegetazione, soprattutto in questo periodo, diventa sempre più folta ed invade le carreggiate. In alcuni punti un costone tufaceo è pericolante ed immaginare le conseguenze sugli automobilisti non è difficile. Per non parlare di un tratto caratterizzato dalla presenza di un ponticello, che, in caso di pioggia, si trasforma in un lago in corrispondenza della sede stradale e che si presenta in condizioni a dir poco precarie. Il manto stradale è quasi completamente caratterizzato da buche.
Eppure, la Strada provinciale 90 conserva la sua importanza. Viene ogni giorno percorsa da centinaia di automobili e tir che dalla Puglia fanno la spola con il Vulture ed il resto della Basilicata, consentendo di abbreviare i tragitti anche se al tempo stesso si mette in serio pericolo l’incolumità dei viaggiatori.
La Sp 90 è un altro esempio della triste condizione in cui i lucani sono costretti a spostarsi, nella totale dimenticanza e rassegnazione di chi dovrebbe imprimere una accelerata allo sviluppo della Basilicata.


Gianni Leggieri
Consigliere regionale del MoVimento Cinque Stelle



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
18/09/2025 - Riparto fondi sanità, parametri da rivedere

“Non possiamo più rimandare la revisione dei criteri di riparto del Fondo sanitario nazionale (Fsn). È necessario introdurre un parametro che tenga conto della minore densità abitativa e dell’ampia estensione territoriale delle regioni come la Basilicata. Senza questo corret...-->continua

18/09/2025 - Vietri di Potenza, nasce il “Parco del Carmelo” al Santuario

Lavori per 500 mila euro. Andranno a valorizzare con un importante intervento il Santuario del Carmine. Area verde, attrezzata, arredi, attrezzature per bambini e realizzazione di un collegamento diretto con la Passeggiata del Tracciolino Un nuovo e importante...-->continua

18/09/2025 - Serrapotina, Lacorazza: La storia non è recente e solitaria

"La strada Serrapotina, che sarà inaugurata domani, ha una lunga storia che non credo possa essere riassunta in questi pochi anni, seppur rilevanti, e in maniera solitaria. Ho conosciuto meglio questa idea progettuale quando sono stato eletto Presidente della ...-->continua

18/09/2025 - Roberto Cifarelli: ''Massima solidarietà al Sindaco Paolo Paradiso''

Roberto Cifarelli: “Massima solidarietà al Sindaco Paolo Paradiso, la violenza non troverà mai spazio nelle nostre comunità”

“Esprimo piena e convinta solidarietà al Sindaco di Tricarico, Paolo Paradiso, per la vile e inaccettabile aggressione subita ...-->continua

18/09/2025 - CUB Basilicata: richiesta di incontro alla Regione per i lavoratori Lpu

Nuova sollecitazione sul fronte del lavoro in Basilicata. La CUB-Confederazione Unitaria di Base, attraverso un comunicato, ha chiesto un incontro all’assessore regionale alle Attività Produttive Francesco Cupparo e al presidente Vito Bardi in merito alla vert...-->continua

17/09/2025 - Chiorazzo: ''La Commissione ascolti i giovani agricoltori a Senise''

Il Vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha presentato oggi una richiesta ufficiale al Presidente della III Commissione Consiliare, Rocco Leone, affinché venga convocata, secondo quanto previsto dal regolamento del Consigl...-->continua

17/09/2025 - Basilicata. Incontro in Regione su ex Firema

La disponibilità a verificare le condizioni per riassumere oltre 20 lavoratori ex Firema (Tito) prima della scadenza prevista dall’Accordo di reindustrializzazione (primavera 2027) è stata espressa dall’amministratore di Comes (società subentrata) Saponara in ...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo