-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

POD Venosa: dal tavolo pubblico locale, all’impegno in Regione del M5S al Senato

13/05/2022

All’indomani dell’incontro rivolto alla comunità oraziana, convocato dalla Sindaca Iovanni e dall’intero Consiglio comunale di Venosa, la “questione POD” arriva anche in Senato, grazie all’intervento di Arnaldo Lomuti.
L’istituendo Tavolo pubblico e permanente sta di fatto contribuendo ad accendere un faro continuo sul Presidio Ospedaliero Distrettuale di Venosa, sul ripristino dei suoi servizi e sul suo potenziamento, a partire dall’istituzione dell’hub di telemedicina.
Alle innumerevoli istanze e azioni con cui l’Amministrazione comunale non ha mai fatto mancare la voce della nostra Comunità presso la Regione Basilicata, si affiancano i sempre più pressanti interventi ad ogni livello istituzionale e la mobilitazione dei cittadini. Ricordiamo, infatti, l’impegno del consigliere regionale Gianni Leggieri che, dopo aver presentato (nel marzo 2021) una mozione, approvata all’unanimità dal consiglio regionale, che avrebbe dovuto trovare applicazione subito dopo la fine dello stato di emergenza sanitaria, ha presentato un nuovo atto ispettivo sulla questione POD di Venosa, interrogando la Giunta Regionale ed esortandola a procedere in base agli impegni già assunti.
Ieri, nel suo intervento in aula, il Senatore Lomuti, oltre a rimarcare la scelleratezza delle decisioni passate, si è detto pronto ad interessare anche il Ministro Speranza.
Purtroppo, sono passati quasi due mesi dal 31 marzo e pare che questa emergenza valga solo per la struttura di Venosa. Inizia un percorso nuovo, dunque, per dare un’unica forte voce al ripristino del diritto alla salute dell’intero Vulture Alto Bradano.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
24/11/2025 - Polimedica-diritto salute nel Vulture–Melfese-Alto Bradano: nuova iniziativa lavoratori- medici e Uil Fpl

La vertenza Polimedica e del diritto alla salute nel Vulture–Melfese-Alto Bradano è tutt’altro che chiusa; resta aperta e presenta profili di crescente gravità. Così le lavoratrici e i lavoratori, i medici specialisti di Polimedica e la Uil Fpl in una lettera aperta inviata ...-->continua

24/11/2025 - Coordinamento Produttori Basilicata: crisi idrica, serve trasparenza e metodo

Dopo le dichiarazioni del Consigliere Gianuario Aliandro — ruolo che rispettiamo, così come rispettiamo i cittadini che rappresenta — riteniamo necessario riportare il confronto sul terreno più serio: quello dei dati.
La crisi idrica che attraversa la Basi...-->continua

24/11/2025 - UIL Basilicata: violenza e sicurezza sul lavoro, il silenzio che uccide

“Il silenzio degli uomini è la voce della violenza”
È lo slogan scelto dalla UIL per la campagna di quest’anno, in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Un messaggio forte, che chiama tutti – uomini e do...-->continua

24/11/2025 - Ferrone: a 45 anni dal terremoto e recuperare il tempo perduto

“A 45 anni dal sisma non ci può essere più spazio per la retorica dell’anniversario.Troppi segnali ci indicano che è adesso il tempo di agire. Dopo sarà troppo tardi”. Così Carmine Ferrone, consigliere provinciale, intervenuto alla cerimonia di Balvano in rapp...-->continua

23/11/2025 - Fim Cisl, Evangelista: ''CCNL Metalmeccanici, un accordo che rafforza il lavoro in Italia e in Basilicata''

Contratto dei Metalmeccanici: aumento mensile di 205,32 euro, pari al 9,64%, superiore al dato inflattivo Ipca. Conquistati miglioramenti su welfare, orario di lavoro, ambiente di lavoro, tutele per i lavori precari e diritti relativi alla malattia.

D...-->continua

22/11/2025 - Cupparo sul progetto “Curvatura Sportiva”

“Condivido l’obiettivo centrale del progetto: la “Curvatura Sportiva” unisce pienamente mente e corpo, mettendo al centro la formazione e il futuro dei giovani. Non si tratta di un paio d’ore di “ginnastica” in più ma di un percorso strutturato che, aumentando...-->continua

22/11/2025 - Bolognetti prosegue l’azione e torna allo sciopero della fame, ecco perchè

Non importa il dove, ma conta quel che ti spinge ad agire e a lottare; conta ciò che hai nel cuore e nella mente, ciò in cui credi.
Facendo questa forse apodittica affermazione, inevitabilmente la memoria corre al mio amato Ernesto Rossi e ad una delle su...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo