-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

POD Venosa: dal tavolo pubblico locale, all’impegno in Regione del M5S al Senato

13/05/2022

All’indomani dell’incontro rivolto alla comunità oraziana, convocato dalla Sindaca Iovanni e dall’intero Consiglio comunale di Venosa, la “questione POD” arriva anche in Senato, grazie all’intervento di Arnaldo Lomuti.
L’istituendo Tavolo pubblico e permanente sta di fatto contribuendo ad accendere un faro continuo sul Presidio Ospedaliero Distrettuale di Venosa, sul ripristino dei suoi servizi e sul suo potenziamento, a partire dall’istituzione dell’hub di telemedicina.
Alle innumerevoli istanze e azioni con cui l’Amministrazione comunale non ha mai fatto mancare la voce della nostra Comunità presso la Regione Basilicata, si affiancano i sempre più pressanti interventi ad ogni livello istituzionale e la mobilitazione dei cittadini. Ricordiamo, infatti, l’impegno del consigliere regionale Gianni Leggieri che, dopo aver presentato (nel marzo 2021) una mozione, approvata all’unanimità dal consiglio regionale, che avrebbe dovuto trovare applicazione subito dopo la fine dello stato di emergenza sanitaria, ha presentato un nuovo atto ispettivo sulla questione POD di Venosa, interrogando la Giunta Regionale ed esortandola a procedere in base agli impegni già assunti.
Ieri, nel suo intervento in aula, il Senatore Lomuti, oltre a rimarcare la scelleratezza delle decisioni passate, si è detto pronto ad interessare anche il Ministro Speranza.
Purtroppo, sono passati quasi due mesi dal 31 marzo e pare che questa emergenza valga solo per la struttura di Venosa. Inizia un percorso nuovo, dunque, per dare un’unica forte voce al ripristino del diritto alla salute dell’intero Vulture Alto Bradano.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
20/11/2025 - Smart Paper. Consiglieri di minoranza: Bardi chiarisca

Continuiamo ad essere preoccupati per il destino delle lavoratrici e dei lavoratori della Smart Paper, ancor di più dopo l'esito dell'incontro di ieri presso il MIMIT. Come minoranza in Consiglio regionale abbiamo assunto fin dall'inizio di questa vicenda un atteggiamento re...-->continua

19/11/2025 - Comune di Potenza: gruppi centrodestra su demolizione palestra Coni

I Gruppi Consiliari di centrodestra del Comune di Potenza esprimono profonda preoccupazione per la scelta dell’Amministrazione comunale di avviare le demolizioni della palestra CONI proprio il 13 novembre 2025, quando mancavano appena 19 giorni all’udienza del...-->continua

19/11/2025 - Potenza: il 28 novembre un presidio per lo sciopero nazionale dei giornalisti

L’Associazione della Stampa di Basilicata condivide le ragioni dello sciopero proclamato dalla Fnsi per il prossimo 28 novembre, per sostenere il rinnovo del contratto nazionale di lavoro giornalistico con la Fieg, scaduto da oltre dieci anni.
In questi an...-->continua

19/11/2025 - Pisticci: nuovo Palazzetto dello Sport nel Rione Croci

È stato approvato il progetto definitivo per la realizzazione del nuovo Palazzetto dello Sport nel Rione Croci, un intervento che unisce innovazione, sostenibilità e inclusione, frutto della collaborazione tra l’Amministrazione comunale e le associazioni sport...-->continua

19/11/2025 - Suicidio medicalmente assistito, il caso Kessler riaccende il dibattito

Quanto accaduto in Germania, con le Kessler ha riacceso, anche in Italia, il dibattito sul suicidio medicalmente assistito. Un tema che, come Confsal, riteniamo non più rinviabile, soprattutto in Basilicata. È una vera e propria questione di civiltà.
Lo af...-->continua

19/11/2025 - Cartella informatizzata, il futuro della sanità

Un futuro della sanità più sicuro, integrato e capace di leggere in tempo reale lo stato clinico dei pazienti più fragili. È questo il cuore del convegno tenuto oggi all’Auditorium Moscati dell’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera, dove professionisti, tecn...-->continua

19/11/2025 - Richiesta chiarimenti sull’impiego dei fondi FSC per Valbasento e Pista Mattei

La seguente lettera aperta è stata redatta da Don Giuseppe Ditolve, parroco della Chiesa San Giuseppe Lavoratore di Pisticci Scalo (MT), e indirizzata agli Assessori della Regione Basilicata, Laura Mongiello e Pasquale Pepe, con copia per conoscenza al Preside...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo