-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Giunta approva protocollo intesa per gestione Zsc Lago La Rotonda

12/05/2022

Rete Natura 2000 di Basilicata: approvato dalla Giunta regionale lo schema di protocollo d’intesa per la gestione della Zsc (Zona speciale di conservazione) Lago La Rotonda. Lo rende noto l’assessore all’Ambiente, territorio ed energia, Cosimo Latronico.

Il provvedimento è attuativo di quanto previsto dalle deliberazioni della giunta regionale n. 951/2012 e n. 30/2013 con le quali sono state adottate le Misure di Tutela e conservazione M.T.C. necessarie a mantenere in uno stato di conservazione soddisfacente gli habitat e le specie relativamente a 21 S.I.C. (Siti di interesse comunitario), e dal Decreto ministeriale 16 settembre 2013 con cuo sono state designate 20 Zone Speciali di Conservazione (ZSC) della regione biogeografica mediterranea insistenti nel territorio della regione Basilicata.



“Si tratta – commenta l’assessore Latronico - di un altro importantissimo tassello nel processo di rafforzamento del sistema di Zone speciali di conservazione inserite all’interno e all’esterno, in collegamento, con i 5 Parchi naturali, di cui 2 nazionali, che caratterizzano con la loro bellezza la nostra regione e la sua sempre maggiore attrattività per un turismo di qualità, nazionale e internazionale, da sviluppare durante tutto l’anno”.



La Regione Basilicata ha individuato la Provincia di Potenza quale Ente gestore del sito Lago La Rotonda. Lo schema di protocollo approvato ha come oggetto la disciplina dello svolgimento delle attività che le parti sottoscrittrici, e cioè Regione Basilicata, Provincia di Potenza, Comune di Lauria, Consorzio di Bonifica, Alsia, Ceas “La Veccia del Sirino”, Parco del Pollino, Parco dell’Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese, ciascuna per quanto di competenza, devono realizzare, nonché l’applicazione delle norme di tutela e conservazione ambientale sul sito denominato Lago la Rotonda.

La Regione Basilicata, tramite la Direzione Ambiente Territorio ed Energia - Ufficio Parchi Biodiversità e Tutela della Natura competente in materia, si impegna a svolgere tutti i compiti istituzionali ed in particolare:

verificare che la gestione sul territorio della Z.S.C. sia effettuata in conformità e coerenza a quanto stabilito nelle Misure di Tutela e Conservazione (di seguito M.T.C.) mediante periodici controlli, come previsto dalle direttive Habitat e Uccelli;

favorire il necessario coordinamento di tutte le attività di conservazione e uso sostenibile della biodiversità e dei servizi eco-sistemici, conservazione della natura, dei processi ecologici, conservazione della diversità genetica delle specie e degli ecosistemi ivi presenti, nel rispetto dell’applicazione delle norme di tutela ambientale;

partecipare alla redazione e proposizione di progetti attuativi delle Misure di Tutela e Conservazione della ZSC, nonché alla eventuale modifica e integrazione delle M.T.C. vigenti;

attivare azioni di comunicazione, informazione, educazione ambientale e fruizione sostenibile;

raccogliere i dati di monitoraggio necessari alla predisposizione dei “Rapporti nazionali” previsti dalla direttiva Habitat, da trasmettere al Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare per il successivo invio alla Commissione Europea;

vigilare sulla presenza di eventuali minacce ad habitat o specie presenti nella Z.S.C. “Lago La Rotonda” al fine di evitare la perdita di biodiversità e monitorare il livello idrico dell’acqua al fine di evitare eccessivi sbalzi del medesimo in conformità a quanto previsto dal D.M. 17 ottobre 2007 sui criteri minimi uniformi nonché dalle M.T.C. Generali e sito-specifiche;

attivare la candidatura di progetti da finanziare a valere su risorse finanziarie regionali, nazionali e/o comunitarie, di interesse per il sito medesimo concordata con i soggetti firmatari del presente Protocollo d’Intesa ed in coerenza con gli obiettivi di tutela e conservazione dell’area.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
26/11/2025 - 'Diritti calpestati' : SIFUS denuncia la Slem per le gravi irregolarità

Il SIFUS Basilicata denuncia con forza la grave situazione che stanno vivendo le lavoratrici della mensa scolastica del comune di Senise affidata alla ditta SLEM srl, le quali non hanno ancora ricevuto lo stipendio del mese di ottobre e il saldo di settembre.
Una condizi...-->continua

26/11/2025 - Giordano: ''Province, necessari interventi legislativi organici''

“Le Province sono pietre angolari della Repubblica e necessitano di uscire dall'attuale incertezza. È fondamentale che il Governo e il Parlamento colgano questo invito per superare lo stallo che dura ormai da troppo tempo, ridando piena dignità e chiarezza fun...-->continua

26/11/2025 - Fai, Flai e Uila: “Domani in piazza per ridare dignità alla forestazione''

I segretari regionali di Fai Cisl, Flai Cgil e Uila Uil – Apetino, Pellegrino e Nardiello – confermano lo sciopero generale del comparto forestazione previsto per domani, 27 novembre. I tre segretari annunciano che saranno sotto la Regione Basilicata insieme a...-->continua

26/11/2025 - Mt Academy, i cantieri delle competenze

Continua il percorso Cloud Architecting on AWS di MT Academy promosso dall’Assessorato alle Attività produttive, lavoro e formazione – guidato dall’assessore Francesco Cupparo – dalla Direzione Sviluppo Economico, lavoro e Servizi alla comunità della Regione B...-->continua

26/11/2025 - Regione Basilicata. Cupparo su mobile imbottito: ricostituire il comitato di distretto

“Per affrontare la crisi del mobile imbottito del Materano diventa prioritario ricostituire il Comitato di Distretto in quanto l’ultimo decreto di nomina risale al lontano 21 ottobre 2013. La durata in carica dell’organismo secondo quanto prevede la legge regi...-->continua

26/11/2025 - Crisi idrica, sindaco di Moliterno: ''serve un piano Marshall''

"Piove, Governo ladro!". Ormai anche questa frase non ha piú senso in politica, la pioggia tanto attesa é un toccasana per i governi.
​Ma, mentre cade la pioggia c'é una prima linea dei governi sul territorio che non dimentica la polvere della strada...-->continua

26/11/2025 - Trasporto scolastico, Mancini replica a Bianco:'Nessuna inerzia della Provincia'

“Le affermazioni del sindaco di Policoro, Enrico Bianco, sono non solo infondate, ma anche fuorvianti rispetto alla reale distribuzione delle competenze in materia di trasporto scolastico”.
Così il Presidente della Provincia di Matera, Francesco Mancini, h...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo