-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Qualità istituzionale, l’indice Ue non premia l’Italia e la Basilicata

10/05/2022

L’indice dell’Unione europea sulla qualità istituzionale, stilato in collaborazione con l’Università di Goteborg, pone le regioni del Sud Italia agli ultimi posti della classifica stilata. La Calabria e la Campania si collocano poco sopra la regione della capitale della Romania, Bucarest. Già questo deve far riflettere amministratori e governatori. Ma a far preoccupare ulteriormente è la posizione della Basilicata nella particolare classifica, che è in compagnia di regioni bulgare, rumene, ungheresi e greche. Una condivisione di posizione non certo invidiabile rispetto ai parametri dell’ateneo di Goteborg, dove i ricercatori da circa vent’anni svolgono una valutazione comparativa della qualità istituzionale nei Paesi Ue prendendo in considerazione gli indicatori della corruzione, dell’applicazione imparziale dello Stato di diritto e dell’efficacia della burocrazia pubblica.
Le conclusioni alle quali giungono “The Quality of Government Institute” di Goteborg e l’Unione europea fanno scattare un campanello d’allarme se si pensa anche alle ingenti somme legate al Pnrr, che dovranno essere gestite dalle Regioni e, per quanto riguarda la Basilicata, le risorse derivanti dallo sfruttamento del territorio (acqua, idrocarburi, eolico e fotovoltaico).
Il sedicente “governo del cambiamento” della Regione Basilicata farebbe bene a prendere in considerazione gli studi e le ricerche che a livello europeo presentano una situazione non certo lusinghiera. Senza dimenticare che, nel contesto europeo, ai fini di indagine, vengono considerati alcuni parametri che tengono pure conto della percezione dei cittadini sui livelli di corruzione, la qualità della burocrazia e l’imparzialità della Pubblica amministrazione.
Infine, voglio ricordare a qualche predicatore delle pubbliche virtù e finto moralizzatore, che la stessa Università di Goteborg, nel 2018, in analoga indagine del Quality of Government Institute, poneva la Basilicata al terzultimo posto nella classifica delle regioni più corrotte in Europa, come ebbi modo di evidenziare pubblicamente sulla stampa quattro anni fa. I mali della nostra terra, purtroppo, vengono da lontano. Chi afferma un crollo della credibilità della nostra regione solo adesso, chi ha la memoria corta e con ipocrisia dimentica il passato può essere facilmente smentito.

Gianni Leggieri
Consigliere regionale del MoVimento Cinque Stelle



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
11/05/2025 - Aeroporti: la Basilicata rischia davvero di restare a terra

La Basilicata, questa volta, rischia seriamente di restare senza aeroporto. Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, nell’indifferenza generale, sta finalizzando il nuovo Piano Nazionale Aeroporti, documento di indirizzo politico e tecnico per la pianificazione del...-->continua

10/05/2025 - Nomine nazionali, le congratulazioni dell’Odg Basilicata

L’Ordine dei Giornalisti della Basilicata esprime viva soddisfazione per le recenti nomine avvenute nell’ambito del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti, a Roma.

Sincere congratulazioni ai colleghi Enzo Quaratino, eletto componente del Cons...-->continua

10/05/2025 - Dilena (Azione): “il M5S getta fango per nascondere i propri fallimenti a Matera

“Assistiamo con amarezza e sdegno all’ennesima manipolazione mediatica messa in atto dal Movimento 5 Stelle di Matera, che ha diffuso un video, tagliato e montato ad arte, con l’intento di gettare discredito sulla figura del Presidente del Consiglio Regionale ...-->continua

10/05/2025 - Leone XIV e il ritorno alla dottrina sociale della Chiesa: da Rerum Novarum a Fratelli Tutti

In questi ultimi tre giorni, l’elezione del nuovo pontefice, che ha scelto il nome di Leone XIV, ha acceso un vivace dibattito non solo sul futuro della Chiesa, ma anche sul significato di questo nome carico di storia. L’attenzione si è subito rivolta alla fig...-->continua

10/05/2025 - Matera: intesa per la nascita della “Porta dei Parchi”

“Oggi, con la firma dell’accordo tra tutti e cinque i Parchi naturali della Basilicata, abbiamo presentato la ‘Porta dei Parchi’. Non si tratta di un semplice progetto, ma di una visione strategica per la Basilicata del futuro. Questo progetto è una priorità p...-->continua

10/05/2025 - Cultura: Mattia (FdI), continuare a sostenerla perchè strategica per l'Italia

“Puntare sempre più sulla cultura vera risorsa strategica per l’Italia, sia sul piano culturale che economico, sostenendola, come si sta facendo , attraverso interventi e politiche lungimiranti”. Lo ha detto il deputato di Fratelli d’Italia Aldo Mattia, a marg...-->continua

10/05/2025 - Accordo Integrativo regionale per i medici di Medicina generale

Nell’ultima seduta della Giunta regionale è stato approvato l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la disciplina dei rapporti con i medici di Medicina generale che si inserisce nell’ambito dell’implementazione delle disposizioni normative e finanziarie degl...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo