-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Bolognetti: ''saluti dal confino degli algoritmi della psicopolizia di Meta''

8/05/2022

La decisione di Meta di bloccare il mio canale Facebook per 72 ore e rimuovere un post, che riferiva ai miei follower una notizia vera e attentamente verificata, è un atto di inaudita violenza e prevaricazione.
Non si può dire, o meglio non posso di certo dirlo io, che è emerso l’ennesimo effetto collaterale collegato ai vaccini anti-covid, che ha indotto la stessa Fda ad intervenire.
Una volta di più, i signori della rete hanno vestito i panni di giudice, giuria e pubblico ministero ed hanno emanato, come avviene nei peggiori regimi autoritari, una condanna senza appello e senza possibilità di difesa.
Mi hanno silenziato perché ho provato a spartire il pane della conoscenza. Mi hanno imbavagliato perché ho espresso una legittima opinione, basata su fatti accertati e indiscutibili.
Nel mentre chiedo ufficialmente alla FNSI di far sentire la sua voce, mi rivolgo a tutti coloro che mi seguono e mi fanno fiducia per chiedere la immediata condivisione di questa mia nota.
Per settantadue ore non potrò utilizzare uno dei pochi spazi che garantisce quotidianamente un minimo di visibilità alle mie riflessioni.
Se questo non è un regime autoritario, non so per cosa si possa spendere questa definizione.
Prepotenti si affacciano alla mia memoria indimenticabili pagine del “1984” orwelliano: “la guerra è pace, l’ignoranza è forza, la libertà è schiavitù”.
A questi censori di regime, a queste potenti multinazionali, dico che sono loro i diffusori seriali di fake news, oltre che di purghe staliniste.
Saluti dal confino degli algoritmi della psico-polizia di Meta.
Qui il mio video editoriale https://www.youtube.com/watch?v=dEohkdA57Wg

Di Maurizio Bolognetti, giornalista e autore de “La settima dose”



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
18/11/2025 - Diritto allo Studio, summit europeo a Firenze sulla sostenibilità

La sostenibilità della vita universitaria e il futuro dei servizi essenziali destinati agli studenti sono al centro di un importante incontro internazionale in programma a Firenze il 18 e 19 novembre 2025. Enti e organismi europei per il Diritto allo Studio Universitario (DS...-->continua

18/11/2025 - Intesa tra la Biblioteca Stigliani e l’Ente Parco Chiese Rupestri del Materano

Realizzare iniziative congiunte di carattere culturale, educativo e divulgativo.
Nasce con questi obiettivi il protocollo d’intesa tra la biblioteca provinciale “Tommaso Stigliani” di Matera e l’Ente Parco Archeologico Storico Naturale delle Chiese Rupestr...-->continua

18/11/2025 - Basilicata. Cupparo: cooperative realtà radicate e credibili

Riattivare il fondo rotazione prestiti alle cooperative che ha una dotazione di 1,5 milioni di euro con gli obiettivi di facilitare l’accesso al credito e supportare gli investimenti, e approvare il regolamento delle cooperative di comunità per dare corso all’...-->continua

18/11/2025 - Basilicata. Roots-IN, Latronico: evento strategico per la regione

“Essere oggi a Matera per la quarta edizione di Roots-IN significa partecipare a un momento importante per la Basilicata e per tutte le comunità lucane nel mondo. Questa Borsa Internazionale del Turismo delle Origini è ormai diventata un punto di riferimento p...-->continua

18/11/2025 - Arriva anche a Vaglio Basilicata (Pz) il tour di incontri per una destinazione ospitale sostenibile

Dopo la tappa di Picerno (Pz) il team di progettisti e animatori culturali di HumanLab, nel pomeriggio di ieri, ha ascoltato e incontrato le istituzioni locali e i cittadini di Vaglio Basilicata (Pz), presso la sala consiliare del Comune, per le attività di co...-->continua

18/11/2025 - Pittella: Strategia comune per valorizzare il turismo delle radici

“Quella di oggi è un’occasione straordinaria sotto molteplici aspetti. Il percorso che ci ha condotti fin qui è il frutto dello sforzo avviato alcuni anni fa da APT, con l’impegno profuso dall’allora direttore Nicoletti e dall’attuale direttrice Sarli, e dalla...-->continua

18/11/2025 - Bardi: Il turismo delle radici opportunità strategica per la Basilicata

“Il turismo delle radici è ormai un segmento maturo, riconosciuto dagli operatori internazionali e capace di portare in Basilicata relazioni, investimenti e nuove opportunità di sviluppo”. Con queste parole il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, h...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo