-->
La voce della Politica
Bolognetti: ''saluti dal confino degli algoritmi della psicopolizia di Meta'' |
---|
8/05/2022 | La decisione di Meta di bloccare il mio canale Facebook per 72 ore e rimuovere un post, che riferiva ai miei follower una notizia vera e attentamente verificata, è un atto di inaudita violenza e prevaricazione.
Non si può dire, o meglio non posso di certo dirlo io, che è emerso l’ennesimo effetto collaterale collegato ai vaccini anti-covid, che ha indotto la stessa Fda ad intervenire.
Una volta di più, i signori della rete hanno vestito i panni di giudice, giuria e pubblico ministero ed hanno emanato, come avviene nei peggiori regimi autoritari, una condanna senza appello e senza possibilità di difesa.
Mi hanno silenziato perché ho provato a spartire il pane della conoscenza. Mi hanno imbavagliato perché ho espresso una legittima opinione, basata su fatti accertati e indiscutibili.
Nel mentre chiedo ufficialmente alla FNSI di far sentire la sua voce, mi rivolgo a tutti coloro che mi seguono e mi fanno fiducia per chiedere la immediata condivisione di questa mia nota.
Per settantadue ore non potrò utilizzare uno dei pochi spazi che garantisce quotidianamente un minimo di visibilità alle mie riflessioni.
Se questo non è un regime autoritario, non so per cosa si possa spendere questa definizione.
Prepotenti si affacciano alla mia memoria indimenticabili pagine del “1984” orwelliano: “la guerra è pace, l’ignoranza è forza, la libertà è schiavitù”.
A questi censori di regime, a queste potenti multinazionali, dico che sono loro i diffusori seriali di fake news, oltre che di purghe staliniste.
Saluti dal confino degli algoritmi della psico-polizia di Meta.
Qui il mio video editoriale https://www.youtube.com/watch?v=dEohkdA57Wg
Di Maurizio Bolognetti, giornalista e autore de “La settima dose” |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
17/09/2025 - Chiorazzo: ''La Commissione ascolti i giovani agricoltori a Senise''
Il Vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha presentato oggi una richiesta ufficiale al Presidente della III Commissione Consiliare, Rocco Leone, affinché venga convocata, secondo quanto previsto dal regolamento del Consiglio, una seduta ...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Basilicata. Incontro in Regione su ex Firema
La disponibilità a verificare le condizioni per riassumere oltre 20 lavoratori ex Firema (Tito) prima della scadenza prevista dall’Accordo di reindustrializzazione (primavera 2027) è stata espressa dall’amministratore di Comes (società subentrata) Saponara in ...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Due giovani donne lucane protagoniste a UIL Camp 2025
Contratti pirata e dumping salariale, welfare pubblico e contrattuale, precarietà e sicurezza sul lavoro, ecomafie e difesa del territorio: sono stati i temi centrali di Uil Camp 2025- il progetto di alta formazione che la Uil organizza ogni anno per i giovani...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Marrese: Presentata interrogazione sulla Biblioteca Stigliani, la Giunta Regionale dia risposte immediate e certe
Questa mattina ho depositato un’interrogazione consiliare al Presidente Bardi per chiedere al più presto risposte sul perché, allo stato attutale, la Regione Basilicata non si è assunta la responsabilità di assicurare un futuro alla Biblioteca Stigliani di Mat...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Incontro in Coldiretti Basilicata con assessore regionale all’Ambiente
Un incontro si è svolto a Potenza, nella sede regionale della Coldiretti della Basilicata, trai i dirigenti dell'associazione agricola e l'assessore regionale all'Ambiente, Laura Mongiello. E’ stata l’occasione “per affrontare temi cruciali che toccano da vici...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Programma Speciale Senisese, Lacorazza: Bene la prima e la seconda?
“Bene la prima. ‘Finanziati con le risorse residuali del Programma Speciale Senisese per un totale di 5 milioni di euro tutti i 20 provvedimenti relativi agli interventi R.I.p.A.S. (Rete di Interventi per l’Area Senisese)’. Nel ringraziare il direttore Donato ...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Vertenza precari giustizia, Lacorazza: Unire forze per difenderli
“Questa mattina chiederò di audire nella Prima commissione consiliare una delegazione lucana dei precari della giustizia che ieri hanno manifestato in occasione dello sciopero nazionale indetto dalla CGIL funzione pubblica. Assunti nel 2022 rischiano di andare...-->continua |
|
|
|