-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Scienziate, oncologhe, astronaute: il problema dello stereotipo è trasversale a tutti gli ambienti

7/05/2022

Vi ricordate l’eco della polemica social su Samantha Cristoforetti, criticata per essere partita per la sua seconda missione spaziale e aver lasciato i due figli piccoli alle cure del papà? A un astronauta uomo nessuno si sognerebbe mai di fare un’osservazioni del genere.
“Qualche anno fa mi avevano invitato a fare una lezione al Karolinska di Stoccolma, uno dei migliori ospedali europei”, racconta Domenica Lorusso, responsabile della ricerca clinica alla Fondazione Policlinico Gemelli IRCCS di Roma, Professore associato di ostetricia e ginecologia all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma e Vice Presidente dell’Associazione Women for Oncology Italy. “In quell’occasione avevo conosciuto il primario di ginecologia: una donna di 40 anni con 5 figli, a prova del fatto che in quel Paese il livello sociale e culturale consente a una donna di realizzarsi non solo sul piano professionale, ma anche di costruirsi una famiglia e anche piuttosto numerosa. E’ un esempio importante, che dimostra che si può conciliare tutto anche ai massimi livelli, quando la società è supportiva e si ha accanto un partner altrettanto supportivo. La figura maschile, anche in questo, deve abbattere certi stereotipi: per un compagno come quello della Cristoforetti che rimane a casa con i bambini mentre la mamma va nello spazio, ce ne sono 99 che dicono che la donna dovrebbe rimanere a casa con i figli. Questo è il primo vero problema che dobbiamo risolvere. A proposito di stereotipi culturali, c’è un aneddoto molto divertente su Rita Levi Montalcini in cui si racconta che, durante la cena sociale di un congresso, le si avvicinò una donna dicendole che era lì perché accompagnava suo marito e domandando a sua volta alla Montalcini se fosse lì per lo stesso motivo. La risposta della scienziata fu: “Sono io mio marito”, a significare che il problema dello stereotipo è trasversale a tutti gli ambienti, anche culturalmente elevati come quelli frequentati da un premio nobel. Io credo che la chiave per uscire da questo loop sia lavorare sui modelli culturali. Dobbiamo introdurre a scuola lezioni di educazione civica in cui si ridisegna il ruolo della donna nella società e nella famiglia. Credo che, seppur lentamente, le nuove generazioni da questo punto di vista siano più avanti, che siano un po’ meno legate a questa immagine che abbiamo ereditato dai libri di scuola dell’uomo con la clava che va a caccia e della donna accanto al focolare che cresce i bambini. Non è così, questa peraltro è la storia che raccontano gli uomini e oggi è arrivato il momento di lavorare su modelli culturali anche più adattati a questo nuovo disegno sociale in cui la donna, per definizione, lavora. Dobbiamo quindi metterla nelle condizioni di poter lavorare al meglio, senza per questo essere penalizzata sul piano personale là dove desideri una famiglia. Attenzione però, anche questo è un altro stereotipo da abbattere: le donne che decidono di non costruirsi una famiglia sono altrettanto realizzate”.

Motore Sanità



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
11/05/2025 - Aeroporti: la Basilicata rischia davvero di restare a terra

La Basilicata, questa volta, rischia seriamente di restare senza aeroporto. Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, nell’indifferenza generale, sta finalizzando il nuovo Piano Nazionale Aeroporti, documento di indirizzo politico e tecnico per la pianificazione del...-->continua

10/05/2025 - Nomine nazionali, le congratulazioni dell’Odg Basilicata

L’Ordine dei Giornalisti della Basilicata esprime viva soddisfazione per le recenti nomine avvenute nell’ambito del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti, a Roma.

Sincere congratulazioni ai colleghi Enzo Quaratino, eletto componente del Cons...-->continua

10/05/2025 - Dilena (Azione): “il M5S getta fango per nascondere i propri fallimenti a Matera

“Assistiamo con amarezza e sdegno all’ennesima manipolazione mediatica messa in atto dal Movimento 5 Stelle di Matera, che ha diffuso un video, tagliato e montato ad arte, con l’intento di gettare discredito sulla figura del Presidente del Consiglio Regionale ...-->continua

10/05/2025 - Leone XIV e il ritorno alla dottrina sociale della Chiesa: da Rerum Novarum a Fratelli Tutti

In questi ultimi tre giorni, l’elezione del nuovo pontefice, che ha scelto il nome di Leone XIV, ha acceso un vivace dibattito non solo sul futuro della Chiesa, ma anche sul significato di questo nome carico di storia. L’attenzione si è subito rivolta alla fig...-->continua

10/05/2025 - Matera: intesa per la nascita della “Porta dei Parchi”

“Oggi, con la firma dell’accordo tra tutti e cinque i Parchi naturali della Basilicata, abbiamo presentato la ‘Porta dei Parchi’. Non si tratta di un semplice progetto, ma di una visione strategica per la Basilicata del futuro. Questo progetto è una priorità p...-->continua

10/05/2025 - Cultura: Mattia (FdI), continuare a sostenerla perchè strategica per l'Italia

“Puntare sempre più sulla cultura vera risorsa strategica per l’Italia, sia sul piano culturale che economico, sostenendola, come si sta facendo , attraverso interventi e politiche lungimiranti”. Lo ha detto il deputato di Fratelli d’Italia Aldo Mattia, a marg...-->continua

10/05/2025 - Accordo Integrativo regionale per i medici di Medicina generale

Nell’ultima seduta della Giunta regionale è stato approvato l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la disciplina dei rapporti con i medici di Medicina generale che si inserisce nell’ambito dell’implementazione delle disposizioni normative e finanziarie degl...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo