-->
La voce della Politica
| Bando rigenerazione urbana: Venosa, Atella e Ripacandida ripartono dallo Sport |
|---|
29/04/2022 | Nella mattinata di oggi, venerdì 29 aprile, i Comuni di Venosa, Atella e Ripacandida, in forma associata, hanno presentato la propria candidatura ad un bando per progetti di rigenerazione urbana, riduzione della marginalizzazione e del degrado sociale e miglioramento della qualità del decoro urbano e del tessuto sociale, per un valore complessivo di 5 milioni di euro.
Alla base del comune progetto, il raggiungimento dei seguenti obiettivi:
• incrementare l’inclusione e l’integrazione sociale attraverso la realizzazione o la rigenerazione di impianti sportivi che favoriscano il recupero di aree urbane;
• accrescere l’efficacia delle iniziative per la promozione della cultura sportiva e della partecipazione allo sport, garantendo la medesima visibilità a tutte le discipline;
• migliorare l’offerta di servizi in un ambito territoriale più esteso.
Dopo due anni di pandemia, Venosa, Atella e Ripacandida si prefiggono il comune obiettivo di restituire ai giovani tutti i benefici dello sport e della sua funzione educativa, quali strumenti necessari per ridurre i fenomeni di marginalizzazione e degrado sociale attraverso la realizzazione e/o la rigenerazione di impianti sportivi.
Per Venosa, Comune capofila, la candidatura prevede la realizzazione di un primo vero Palazzetto dello Sport in contrada Vignali San Felice, attraverso la demolizione e ristrutturazione della palestra Palagor e l’ammodernamento della attigua pista di atletica.
Per i Comuni di Atella e di Ripacandida sono invece previsti importanti interventi di ammodernamento e ristrutturazione rispettivamente del campo sportivo e del complesso sportivo polivalente San Donatello. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
24/11/2025 - ANPI. 25 novembre, la violenza si elimina a partire dalle scuole.
"È noto che gli atti di violenza nei confronti delle donne sono in costante aumento e che l’età di vittime e aggressori è negli anni diminuita, come restituito anche dai report dei centri antiviolenza.
Secondo l’Istat, sono circa 6 milioni e 400mila (il 31,9%) le do...-->continua |
|
|
|
24/11/2025 - Disservizi idrici a Pignola, Lacorazza presenta un’interrogazione
“Su indicazione del Sindaco di Pignola abbiamo depositato un’interrogazione sui disservizi del serbatoio di Serra San Marco. Numerose abitazioni restano completamente prive di approvvigionamento idrico, creando non pochi disagi a tante famiglie esasperate da u...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Polimedica-diritto salute nel Vulture–Melfese-Alto Bradano: nuova iniziativa lavoratori- medici e Uil Fpl
La vertenza Polimedica e del diritto alla salute nel Vulture–Melfese-Alto Bradano è tutt’altro che chiusa; resta aperta e presenta profili di crescente gravità. Così le lavoratrici e i lavoratori, i medici specialisti di Polimedica e la Uil Fpl in una lettera ...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Coordinamento Produttori Basilicata: crisi idrica, serve trasparenza e metodo
Dopo le dichiarazioni del Consigliere Gianuario Aliandro — ruolo che rispettiamo, così come rispettiamo i cittadini che rappresenta — riteniamo necessario riportare il confronto sul terreno più serio: quello dei dati.
La crisi idrica che attraversa la Basi...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - UIL Basilicata: violenza e sicurezza sul lavoro, il silenzio che uccide
“Il silenzio degli uomini è la voce della violenza”
È lo slogan scelto dalla UIL per la campagna di quest’anno, in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Un messaggio forte, che chiama tutti – uomini e do...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Ferrone: a 45 anni dal terremoto e recuperare il tempo perduto
“A 45 anni dal sisma non ci può essere più spazio per la retorica dell’anniversario.Troppi segnali ci indicano che è adesso il tempo di agire. Dopo sarà troppo tardi”. Così Carmine Ferrone, consigliere provinciale, intervenuto alla cerimonia di Balvano in rapp...-->continua |
|
|
|
23/11/2025 - Fim Cisl, Evangelista: ''CCNL Metalmeccanici, un accordo che rafforza il lavoro in Italia e in Basilicata''
Contratto dei Metalmeccanici: aumento mensile di 205,32 euro, pari al 9,64%, superiore al dato inflattivo Ipca. Conquistati miglioramenti su welfare, orario di lavoro, ambiente di lavoro, tutele per i lavori precari e diritti relativi alla malattia.
D...-->continua |
|
|
|
|