-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Bando rigenerazione urbana: Venosa, Atella e Ripacandida ripartono dallo Sport

29/04/2022

Nella mattinata di oggi, venerdì 29 aprile, i Comuni di Venosa, Atella e Ripacandida, in forma associata, hanno presentato la propria candidatura ad un bando per progetti di rigenerazione urbana, riduzione della marginalizzazione e del degrado sociale e miglioramento della qualità del decoro urbano e del tessuto sociale, per un valore complessivo di 5 milioni di euro.
Alla base del comune progetto, il raggiungimento dei seguenti obiettivi:
• incrementare l’inclusione e l’integrazione sociale attraverso la realizzazione o la rigenerazione di impianti sportivi che favoriscano il recupero di aree urbane;
• accrescere l’efficacia delle iniziative per la promozione della cultura sportiva e della partecipazione allo sport, garantendo la medesima visibilità a tutte le discipline;
• migliorare l’offerta di servizi in un ambito territoriale più esteso.
Dopo due anni di pandemia, Venosa, Atella e Ripacandida si prefiggono il comune obiettivo di restituire ai giovani tutti i benefici dello sport e della sua funzione educativa, quali strumenti necessari per ridurre i fenomeni di marginalizzazione e degrado sociale attraverso la realizzazione e/o la rigenerazione di impianti sportivi.
Per Venosa, Comune capofila, la candidatura prevede la realizzazione di un primo vero Palazzetto dello Sport in contrada Vignali San Felice, attraverso la demolizione e ristrutturazione della palestra Palagor e l’ammodernamento della attigua pista di atletica.
Per i Comuni di Atella e di Ripacandida sono invece previsti importanti interventi di ammodernamento e ristrutturazione rispettivamente del campo sportivo e del complesso sportivo polivalente San Donatello.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
21/11/2025 - Peste suina africana: revocate restrizioni nei nove Comuni lucani

L’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e Pnrr, Cosimo Latronico, ha reso noto che il Comitato permanente per la salute e il benessere animale, riunito ieri a Bruxelles, ha espresso parere favorevole alla revoca delle misure restrittive per la peste suina africana ...-->continua

20/11/2025 - Bardi: impegno e fondi per il settore agricolo

“In questi anni la Giunta regionale ha lavorato concretamente con agricoltori, allevatori, consorzi e organizzazioni del settore, mettendo in campo interventi strutturali che hanno garantito stabilità, competitività e presidio del territorio. Dalla zootecnia a...-->continua

20/11/2025 - Cicala: attuazione programmi Csr e Psr

L’assessore regionale alle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Carmine Cicala, è stato audito oggi dalla Commissione Consiliare per illustrare lo stato di attuazione della programmazione dello sviluppo rurale in Basilicata: il Complemento CSR 2023-2027...-->continua

20/11/2025 - Basilicata. Maratea, una rete per proteggere il mare

Si è conclusa con successo a Maratea, presso la prestigiosa cornice di Villa Nitti, una intensa e partecipata due giorni dedicata alla fase finale del Progetto Europeo Life Seanet, iniziativa strategica di livello nazionale coordinata da Legambiente e realizza...-->continua

20/11/2025 - Domani a Matera la CISL con la leader nazionale Daniela Fumarola

La partecipazione dei lavoratori alle imprese come leva strategica per prevenire e governare le crisi industriali. È questa la prospettiva al centro della tavola rotonda promossa dalla Cisl Basilicata che si terrà a Matera (UnaHotels MH), domani venerdì 21 nov...-->continua

20/11/2025 - Chiorazzo (BCC): ''Le scelte della Regione mettono in crisi le strutture accreditate''

"Da mesi le strutture sanitarie private accreditate avevano segnalato con estrema chiarezza che i criteri scelti dalla Giunta regionale per determinare i tetti di spesa del biennio 2025–2026 avrebbero prodotto effetti gravi sui servizi e sull’occupazione. Oggi...-->continua

20/11/2025 - ASM, operativo domani a Matera l’ambulatorio di Psicologia del Programma Nazionale Equità nella Salute

Nell’ambito del Programma Nazionale Equità nella Salute valido per il periodo 2021-2027 sul contrasto alla povertà sanitaria, sarà attivato da domani, venerdì 21 novembre, l’ambulatorio di Psicologia rivolto ai cittadini in condizione di vulnerabilità socio ec...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo