-->
La voce della Politica
| SS18, Merra: 'Lavoro costante per mesi estivi' |
|---|
27/04/2022 | “Per monitorare costantemente i cantieri lungo la Statale 18 nel territorio di Maratea si stanno susseguendo tavoli tecnici e politici a cadenza regolare, pur senza il rumore delle comunicazioni e degli annunci: abbiamo tutto l’interesse a far sì che la strada sia transitabile da giugno in poi, con l’avvio della stagione estiva, per rassicurare operatori del settore e turisti”. Lo ha detto l’assessore regionale ad Infrastrutture e Mobilità, Donatella Merra, in riferimento all’ultimo, ennesimo incontro tecnico che ha presieduto la scorsa settimana sui lavori che interessano la Statale Tirrena.
“La riunione - ha proseguito l’esponente della giunta lucana - è stata utile per un aggiornamento sulle soluzioni già individuate nelle precedenti occasioni, ma anche per accogliere le ulteriori istanze del sindaco di Maratea, Daniele Stoppelli con l’intento di garantire servizi alla comunità. Quella strada - ha proseguito Merra - non deve assolutamente restare chiusa nel periodo estivo, perché l’economia locale si prepara ad accogliere migliaia di turisti. Si sta facendo il possibile - ha detto ancora l’assessore - per scongiurare il pericolo di blocchi alla circolazione. Al vaglio ci sono anche alcune soluzioni per continuare gli interventi senza dover chiudere la strada e creare disagi alla comunità e ai turisti”.
L’assessore ha chiesto inoltre “l’installazione immediata di nuova segnaletica, anche di tipo digitale, entro il 10 maggio: sia quella legata alle attività specifiche di cantiere che quella ordinaria e turistica, per sostituire la cartellonistica ormai obsoleta, consunta e carente”. “Trattandosi di un cantiere le cui lavorazioni principali e prossime sono quelle di scavo - ha evidenziato Merra - ovviamente risente meno degli impatti legati al caro prezzi e alla difficoltà di reperimento dei materiali che sta condizionando tutto il settore in Basilicata e che stiamo costantemente monitorando: monitorare è fondamentale per evitare non solo sospensioni che determinerebbero ulteriori rallentamenti nell’esecuzione delle infrastrutture, ma anche problemi per i lavoratori”.
L’assessore ha concluso affermando che “bisogna affrontare nel migliore dei modi i comprensibili disagi, dovuti a lavori importanti per complessivi 47 milioni di euro, di cui circa 20 milioni a carico del bilancio regionale, che serviranno a realizzare due gallerie, per un’estensione di circa due chilometri e per garantire agli utenti condizioni di massima sicurezza”. Le parti sono state convocate nuovamente dall’assessore il 10 maggio per fare il punto della situazione in merito anche a quanto definito nell’ultimo incontro.
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
19/11/2025 - Comune di Potenza: gruppi centrodestra su demolizione palestra Coni
I Gruppi Consiliari di centrodestra del Comune di Potenza esprimono profonda preoccupazione per la scelta dell’Amministrazione comunale di avviare le demolizioni della palestra CONI proprio il 13 novembre 2025, quando mancavano appena 19 giorni all’udienza del Consiglio di S...-->continua |
|
|
|
19/11/2025 - Potenza: il 28 novembre un presidio per lo sciopero nazionale dei giornalisti
L’Associazione della Stampa di Basilicata condivide le ragioni dello sciopero proclamato dalla Fnsi per il prossimo 28 novembre, per sostenere il rinnovo del contratto nazionale di lavoro giornalistico con la Fieg, scaduto da oltre dieci anni.
In questi an...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Pisticci: nuovo Palazzetto dello Sport nel Rione Croci
È stato approvato il progetto definitivo per la realizzazione del nuovo Palazzetto dello Sport nel Rione Croci, un intervento che unisce innovazione, sostenibilità e inclusione, frutto della collaborazione tra l’Amministrazione comunale e le associazioni sport...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Suicidio medicalmente assistito, il caso Kessler riaccende il dibattito
Quanto accaduto in Germania, con le Kessler ha riacceso, anche in Italia, il dibattito sul suicidio medicalmente assistito. Un tema che, come Confsal, riteniamo non più rinviabile, soprattutto in Basilicata. È una vera e propria questione di civiltà.
Lo af...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Cartella informatizzata, il futuro della sanità
Un futuro della sanità più sicuro, integrato e capace di leggere in tempo reale lo stato clinico dei pazienti più fragili. È questo il cuore del convegno tenuto oggi all’Auditorium Moscati dell’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera, dove professionisti, tecn...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Richiesta chiarimenti sull’impiego dei fondi FSC per Valbasento e Pista Mattei
La seguente lettera aperta è stata redatta da Don Giuseppe Ditolve, parroco della Chiesa San Giuseppe Lavoratore di Pisticci Scalo (MT), e indirizzata agli Assessori della Regione Basilicata, Laura Mongiello e Pasquale Pepe, con copia per conoscenza al Preside...-->continua |
|
|
|
19/11/2025 - Confartigianato celebra la Giornata Internazionale dell’Imprenditoria Femminile
Confartigianato celebra oggi la Giornata Internazionale per l'Imprenditoria Femminile attraverso il suo movimento "Donne Impresa" che promuove e sostiene le donne imprenditrici. In occasione di questa giornata, l'associazione evidenzia i risultati positivi e l...-->continua |
|
|
|
|