-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

SS18, Merra: 'Lavoro costante per mesi estivi'

27/04/2022

“Per monitorare costantemente i cantieri lungo la Statale 18 nel territorio di Maratea si stanno susseguendo tavoli tecnici e politici a cadenza regolare, pur senza il rumore delle comunicazioni e degli annunci: abbiamo tutto l’interesse a far sì che la strada sia transitabile da giugno in poi, con l’avvio della stagione estiva, per rassicurare operatori del settore e turisti”. Lo ha detto l’assessore regionale ad Infrastrutture e Mobilità, Donatella Merra, in riferimento all’ultimo, ennesimo incontro tecnico che ha presieduto la scorsa settimana sui lavori che interessano la Statale Tirrena.



“La riunione - ha proseguito l’esponente della giunta lucana - è stata utile per un aggiornamento sulle soluzioni già individuate nelle precedenti occasioni, ma anche per accogliere le ulteriori istanze del sindaco di Maratea, Daniele Stoppelli con l’intento di garantire servizi alla comunità. Quella strada - ha proseguito Merra - non deve assolutamente restare chiusa nel periodo estivo, perché l’economia locale si prepara ad accogliere migliaia di turisti. Si sta facendo il possibile - ha detto ancora l’assessore - per scongiurare il pericolo di blocchi alla circolazione. Al vaglio ci sono anche alcune soluzioni per continuare gli interventi senza dover chiudere la strada e creare disagi alla comunità e ai turisti”.



L’assessore ha chiesto inoltre “l’installazione immediata di nuova segnaletica, anche di tipo digitale, entro il 10 maggio: sia quella legata alle attività specifiche di cantiere che quella ordinaria e turistica, per sostituire la cartellonistica ormai obsoleta, consunta e carente”. “Trattandosi di un cantiere le cui lavorazioni principali e prossime sono quelle di scavo - ha evidenziato Merra - ovviamente risente meno degli impatti legati al caro prezzi e alla difficoltà di reperimento dei materiali che sta condizionando tutto il settore in Basilicata e che stiamo costantemente monitorando: monitorare è fondamentale per evitare non solo sospensioni che determinerebbero ulteriori rallentamenti nell’esecuzione delle infrastrutture, ma anche problemi per i lavoratori”.



L’assessore ha concluso affermando che “bisogna affrontare nel migliore dei modi i comprensibili disagi, dovuti a lavori importanti per complessivi 47 milioni di euro, di cui circa 20 milioni a carico del bilancio regionale, che serviranno a realizzare due gallerie, per un’estensione di circa due chilometri e per garantire agli utenti condizioni di massima sicurezza”. Le parti sono state convocate nuovamente dall’assessore il 10 maggio per fare il punto della situazione in merito anche a quanto definito nell’ultimo incontro.




archivio

ALTRI

La Voce della Politica
18/11/2025 - Diritto allo Studio, summit europeo a Firenze sulla sostenibilità

La sostenibilità della vita universitaria e il futuro dei servizi essenziali destinati agli studenti sono al centro di un importante incontro internazionale in programma a Firenze il 18 e 19 novembre 2025. Enti e organismi europei per il Diritto allo Studio Universitario (DS...-->continua

18/11/2025 - Intesa tra la Biblioteca Stigliani e l’Ente Parco Chiese Rupestri del Materano

Realizzare iniziative congiunte di carattere culturale, educativo e divulgativo.
Nasce con questi obiettivi il protocollo d’intesa tra la biblioteca provinciale “Tommaso Stigliani” di Matera e l’Ente Parco Archeologico Storico Naturale delle Chiese Rupestr...-->continua

18/11/2025 - Basilicata. Cupparo: cooperative realtà radicate e credibili

Riattivare il fondo rotazione prestiti alle cooperative che ha una dotazione di 1,5 milioni di euro con gli obiettivi di facilitare l’accesso al credito e supportare gli investimenti, e approvare il regolamento delle cooperative di comunità per dare corso all’...-->continua

18/11/2025 - Basilicata. Roots-IN, Latronico: evento strategico per la regione

“Essere oggi a Matera per la quarta edizione di Roots-IN significa partecipare a un momento importante per la Basilicata e per tutte le comunità lucane nel mondo. Questa Borsa Internazionale del Turismo delle Origini è ormai diventata un punto di riferimento p...-->continua

18/11/2025 - Arriva anche a Vaglio Basilicata (Pz) il tour di incontri per una destinazione ospitale sostenibile

Dopo la tappa di Picerno (Pz) il team di progettisti e animatori culturali di HumanLab, nel pomeriggio di ieri, ha ascoltato e incontrato le istituzioni locali e i cittadini di Vaglio Basilicata (Pz), presso la sala consiliare del Comune, per le attività di co...-->continua

18/11/2025 - Pittella: Strategia comune per valorizzare il turismo delle radici

“Quella di oggi è un’occasione straordinaria sotto molteplici aspetti. Il percorso che ci ha condotti fin qui è il frutto dello sforzo avviato alcuni anni fa da APT, con l’impegno profuso dall’allora direttore Nicoletti e dall’attuale direttrice Sarli, e dalla...-->continua

18/11/2025 - Bardi: Il turismo delle radici opportunità strategica per la Basilicata

“Il turismo delle radici è ormai un segmento maturo, riconosciuto dagli operatori internazionali e capace di portare in Basilicata relazioni, investimenti e nuove opportunità di sviluppo”. Con queste parole il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, h...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo