-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Rinnovabili, Rosa: 'sentenze Tar strumentalizzate'

25/04/2022

La disinformazione è un cattivo servizio al cittadino, per questo e per amore di verità è bene fare chiarezza sulla portata della D.G.R. 35/2022 che tentava di introdurre una semplificazione nel procedimento di approvazione delle FER, non come sostenuto di impedirne la realizzazione o, come qualche malizioso vuol far credere, che si passi da “uno stop generalizzato ad un liberi tutti”. Chi non conosce le questioni non dovrebbe pontificare.
Il TAR non ha accolto la tesi della semplificazione e ne prendiamo atto.
Per i 40 e oltre ricorsi accolti, ci sembra piuttosto una vittoria di Pirro: non hanno ottenuto altro che la situazione resti com’è. L’iter delle approvazioni rimane quello che è stato fino ad ora, incardinato nel Provvedimento Autorizzatorio Unico Regionale (Paur), quindi nessun liberi tutti. Se questo è quello che gli operatori preferiscono, ne prendiamo atto. Su input degli stessi uffici, da me condiviso, si volevano riportare le pratiche già in istruttoria nell'iter corrispondente previsto dalla Legge, Autorizzazione Unica (AU), previa verifica di assoggettabilità a valutazione di impatto ambientale, che prevede tempistiche più veloci.
I medesimi commentatori della domenica non capiscono, poi, l’importanza del Piano Paesaggistico, paventano vuoti normativi inesistenti e dimenticano tutti i ricorsi che sono stati dichiarati inammissibili e che erano stati proposti contro i ‘vincoli’, che non erano vincoli, su ‘interi territori’. Parlano di ‘paura’, di rischio di deregulation ma è evidente da quello che scrivono che non hanno la minima idea di quello di cui stanno parlando.
Un fritto misto che non ha nè capo nè coda e che soprattutto non si comprende dove voglia arrivare.
La verità che nessuno comprende, neanche chi è stato al governo regionale precedentemente e non ha fatto nulla per mettere ordine, è che l’unico modo per trovare il giusto equilibrio tra le esigenze degli imprenditori e la tutela dell’ambiente e del paesaggio è il Piano Paesaggistico.
La scadenza prevista per il suo passaggio in Giunta, quando ero assessore, era il 30 giugno di questo anno. L’ultimo Comitato tecnico paritetico composto da Regione Basilicata, Mic e Mite, in cui sono stati approvati la identificazione delle aree agricole di valore strategico, la carta della capacità di uso dei suoli, e la delimitazione e rappresentazione delle aree vulcaniche, è dello scorso primo marzo ma ancora non è arrivato in Giunta per la presa d’atto. Degli altri Comitati programmati non se ne ha più notizia. La Basilicata aspetta una pianificazione da vent’anni, ora bisogna definirla. Auspico che la Giunta si attivi velocemente.

Gianni Rosa, Fratelli d’Italia
già assessore Regione Basilicata



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
20/11/2025 - Smart Paper. Consiglieri di minoranza: Bardi chiarisca

Continuiamo ad essere preoccupati per il destino delle lavoratrici e dei lavoratori della Smart Paper, ancor di più dopo l'esito dell'incontro di ieri presso il MIMIT. Come minoranza in Consiglio regionale abbiamo assunto fin dall'inizio di questa vicenda un atteggiamento re...-->continua

19/11/2025 - Comune di Potenza: gruppi centrodestra su demolizione palestra Coni

I Gruppi Consiliari di centrodestra del Comune di Potenza esprimono profonda preoccupazione per la scelta dell’Amministrazione comunale di avviare le demolizioni della palestra CONI proprio il 13 novembre 2025, quando mancavano appena 19 giorni all’udienza del...-->continua

19/11/2025 - Potenza: il 28 novembre un presidio per lo sciopero nazionale dei giornalisti

L’Associazione della Stampa di Basilicata condivide le ragioni dello sciopero proclamato dalla Fnsi per il prossimo 28 novembre, per sostenere il rinnovo del contratto nazionale di lavoro giornalistico con la Fieg, scaduto da oltre dieci anni.
In questi an...-->continua

19/11/2025 - Pisticci: nuovo Palazzetto dello Sport nel Rione Croci

È stato approvato il progetto definitivo per la realizzazione del nuovo Palazzetto dello Sport nel Rione Croci, un intervento che unisce innovazione, sostenibilità e inclusione, frutto della collaborazione tra l’Amministrazione comunale e le associazioni sport...-->continua

19/11/2025 - Suicidio medicalmente assistito, il caso Kessler riaccende il dibattito

Quanto accaduto in Germania, con le Kessler ha riacceso, anche in Italia, il dibattito sul suicidio medicalmente assistito. Un tema che, come Confsal, riteniamo non più rinviabile, soprattutto in Basilicata. È una vera e propria questione di civiltà.
Lo af...-->continua

19/11/2025 - Cartella informatizzata, il futuro della sanità

Un futuro della sanità più sicuro, integrato e capace di leggere in tempo reale lo stato clinico dei pazienti più fragili. È questo il cuore del convegno tenuto oggi all’Auditorium Moscati dell’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera, dove professionisti, tecn...-->continua

19/11/2025 - Richiesta chiarimenti sull’impiego dei fondi FSC per Valbasento e Pista Mattei

La seguente lettera aperta è stata redatta da Don Giuseppe Ditolve, parroco della Chiesa San Giuseppe Lavoratore di Pisticci Scalo (MT), e indirizzata agli Assessori della Regione Basilicata, Laura Mongiello e Pasquale Pepe, con copia per conoscenza al Preside...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo