-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Rinnovabili, Rosa: 'sentenze Tar strumentalizzate'

25/04/2022

La disinformazione è un cattivo servizio al cittadino, per questo e per amore di verità è bene fare chiarezza sulla portata della D.G.R. 35/2022 che tentava di introdurre una semplificazione nel procedimento di approvazione delle FER, non come sostenuto di impedirne la realizzazione o, come qualche malizioso vuol far credere, che si passi da “uno stop generalizzato ad un liberi tutti”. Chi non conosce le questioni non dovrebbe pontificare.
Il TAR non ha accolto la tesi della semplificazione e ne prendiamo atto.
Per i 40 e oltre ricorsi accolti, ci sembra piuttosto una vittoria di Pirro: non hanno ottenuto altro che la situazione resti com’è. L’iter delle approvazioni rimane quello che è stato fino ad ora, incardinato nel Provvedimento Autorizzatorio Unico Regionale (Paur), quindi nessun liberi tutti. Se questo è quello che gli operatori preferiscono, ne prendiamo atto. Su input degli stessi uffici, da me condiviso, si volevano riportare le pratiche già in istruttoria nell'iter corrispondente previsto dalla Legge, Autorizzazione Unica (AU), previa verifica di assoggettabilità a valutazione di impatto ambientale, che prevede tempistiche più veloci.
I medesimi commentatori della domenica non capiscono, poi, l’importanza del Piano Paesaggistico, paventano vuoti normativi inesistenti e dimenticano tutti i ricorsi che sono stati dichiarati inammissibili e che erano stati proposti contro i ‘vincoli’, che non erano vincoli, su ‘interi territori’. Parlano di ‘paura’, di rischio di deregulation ma è evidente da quello che scrivono che non hanno la minima idea di quello di cui stanno parlando.
Un fritto misto che non ha nè capo nè coda e che soprattutto non si comprende dove voglia arrivare.
La verità che nessuno comprende, neanche chi è stato al governo regionale precedentemente e non ha fatto nulla per mettere ordine, è che l’unico modo per trovare il giusto equilibrio tra le esigenze degli imprenditori e la tutela dell’ambiente e del paesaggio è il Piano Paesaggistico.
La scadenza prevista per il suo passaggio in Giunta, quando ero assessore, era il 30 giugno di questo anno. L’ultimo Comitato tecnico paritetico composto da Regione Basilicata, Mic e Mite, in cui sono stati approvati la identificazione delle aree agricole di valore strategico, la carta della capacità di uso dei suoli, e la delimitazione e rappresentazione delle aree vulcaniche, è dello scorso primo marzo ma ancora non è arrivato in Giunta per la presa d’atto. Degli altri Comitati programmati non se ne ha più notizia. La Basilicata aspetta una pianificazione da vent’anni, ora bisogna definirla. Auspico che la Giunta si attivi velocemente.

Gianni Rosa, Fratelli d’Italia
già assessore Regione Basilicata



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
28/11/2025 - M5S. Basilicata, assestamento di bilancio: centrodestra premia amici e associazioni, minoranza denuncia favoritismi

Il governo di centrodestra in Basilicata, nel corso di una lunga seduta notturna del consiglio regionale, non ha assestato solo il bilancio di previsione, ma ha fatto una vera e propria manovra economica.



Per affrontare i problemi delle lucane e dei lucani...-->continua

28/11/2025 - La Garante per la disabilità Padula: ''Dove la diversità brilla''

In occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, che si celebra il 3 dicembre, la Garante regionale delle persone con disabilità della Regione Basilicata, Marika Padula, promuove “Dove la diversità brilla”, un evento artistico inclusivo...-->continua

28/11/2025 - Nicoletti accoglie l’Ambasciatore del Giappone: Matera polo dell’innovazione

“È stato un piacere aver accolto l’Ambasciatore del Giappone in Italia, Suzuki Satoshi, insieme alla delegazione dell’Ambasciata, al Centro di Geodesia Spaziale di Matera. La loro visita rappresenta un riconoscimento importante per il nostro sistema territoria...-->continua

28/11/2025 - Coordinamento agricoltori Basilicata su crisi idrica: incontro a Lavello

Si è tenuto in data 27 novembre a Lavello un incontro operativo dedicato alla crisi idrica e alla crisi del settore agricolo, un tema che non può più essere trattato come un appuntamento da rinviare. Il confronto ha riunito il Coordinamento Agricoltori della B...-->continua

27/11/2025 - Mitidieri: Legge anti-bullismo per comunità digitali più sicure

“La Regione Basilicata compie un passo significativo nel contrasto al bullismo e cyberbullismo, approvando una legge regionale innovativa, che pone al centro prevenzione, educazione e tutela dei minori. Il fenomeno del bullismo, soprattutto nella sua dimension...-->continua

27/11/2025 - Accensione delle luminarie natalizie e dell’albero in Piazza Vittorio Veneto: Matera si prepara al Natale

Domani sera alle 20.30 si terrà l’attesa accensione ufficiale dell’illuminazione natalizia nel centro storico e del grande albero di Natale in Piazza Vittorio Veneto, un momento simbolico e di partecipazione che segna l’avvio delle festività natalizie in città...-->continua

27/11/2025 - Assestamento, Picerno: Importanti contributi ai Comuni

"Esprimo grande soddisfazione per l’approvazione in Consiglio regionale degli emendamenti da me presentati nell’Assestamento di Bilancio a sostegno dei Comuni lucani." Lo dichiara il consigliere regionale di FI, Fernando Fortunato Picerno, che aggiunge:
<...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo