-->
La voce della Politica
| Il Comune di Tito celebra la Liberazione dell'Italia dall'occupazione nazifascista |
|---|
23/04/2022 | Il Comune di Tito si prepara a celebrare il 25 aprile, anniversario della Liberazione dell'Italia dall'occupazione nazifascista.
E lo fa con un calendario di iniziative ancor più ricco rispetto al recente passato, considerato anche il particolare periodo storico che stiamo attraversando.
Infatti, il calendario delle celebrazioni prevede come primo appuntamento il benvenuto della Città di Tito alle famiglie ucraine, fuggite dalle zone di conflitto, ospitate nella sua comunità con un evento che si terrà alle ore 10:30 nella Sala Consiliare del Palazzo Civico: un importante messaggio di solidarietà e speranza proprio mentre stiamo attraversando con apprensione le giornate drammatiche della guerra russo-ucraina.
Un'ora dopo, alle 11:30, si terrà la tradizionale deposizione della corona d'alloro al Monumento ai Caduti in Piazza del Seggio: un momento simbolico che coinvolge la popolazione titese in un rito di partecipata emozione.
Nel pomeriggio, infine, a partire dalle 17:30, si terrà la cerimonia di consegna delle onorificenze della Città di Tito alle autorità, ai volontari, ai professionisti ed ai cittadini impegnati a fronteggiare la pandemia Covid 19: un giusto tributo per i tanti che sono stati impegnati in prima linea nella lotta al virus.
"La festa della Liberazione – ha commentato il sindaco del Comune di Tito Graziano Scavone – ci offre la possibilità di celebrare il valore della libertà dei popoli, un valore che viene messo in discussione sempre più spesso, ancora oggi, da atteggiamenti disumani, da conflitti bellici dettati da forti interessi economici che minano la convivenza pacifica dei Paesi. Dobbiamo riappropriarci del significato più profondo di libertà e promuovere comportamenti che riducano le dipendenze da modelli di consumo e di benessere che solo fittiziamente ci restituiscono maggiori libertà.
Ed è anche l'occasione per accogliere con un caloroso benvenuto le famiglie ucraine ospitate nelle nostra comunità, testimoni di una libertà perduta e della resistenza di un popolo agli oppressori, e ringraziare le istituzioni e tutti coloro che, tanto oggi come nei mesi scorsi, ci hanno supportato aiutandoci ad affrontare la difficile gestione dell'emergenza pandemica”. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
24/11/2025 - Castelluccio I.: 'chiarimenti sul presunto inquinamento del fiume San Giovanni'
In relazione alle dichiarazioni diffuse dal consigliere di minoranza Pennella riguardo un presunto episodio di inquinamento nel tratto del fiume San Giovanni, l’Amministrazione Comunale ritiene necessario precisare quanto segue, al fine di assicurare una corretta informazion...-->continua |
|
|
|
24/11/2025 - ''Funivia sul Pollino? Quando la politica regionale si tinge di grottesco''
Desta sconcerto l’intervento del consigliere regionale della Calabria Riccardo Rosa a proposito della proposta di un sistema di funivie nel versante calabrese del Parco del Pollino (.https://www.abmreport.it/ambiente/una-funivia-per-rendere-accessibile-il-poll...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Fondo sanitario, più risorse alla Basilicata
La Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome ha approvato la ripartizione del Fondo Sanitario Nazionale (FSN) per il 2025 che destina alla Basilicata 1,193 mld circa introducendo, per la prima volta, un criterio di riequilibrio basato sulla densità de...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Basilicata. Piano triennale fabbisogni personale Alsia
Sarà portato nei prossimi giorni all’attenzione della Giunta regionale il Piano triennale dei fabbisogni del personale dell’ALSIA 2025-2027, uno strumento che punta a rendere l’Agenzia sempre più moderna, efficace e capace di accompagnare gli agricoltori lucan...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Basilicata. Tetti di spesa: ok del Consiglio di Stato
Il Consiglio di Stato, con quattro recenti sentenze (nn. 8459, 8460, 8462 e 8463), ha confermato in modo definitivo la piena legittimità delle Delibere della Giunta regionale n. 481/2022 e n. 482/2022, con le quali la Regione Basilicata aveva stabilito i tetti...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - La Cisl lucana promuove una campagna di sensibilizzazione per la Giornata contro la violenza sulle donne
La violenza contro le donne è un problema degli uomini. È questo lo slogan scelto dalla segreteria regionale e dal coordinamento donne della Cisl Basilicata per la campagna di sensibilizzazione in occasione la Giornata internazionale per l’eliminazione della v...-->continua |
|
|
|
24/11/2025 - ''Tagli PAC sì, Tagli PAC no: il tormentone del 2025''
Si profilano grossi tagli, circa il 20%, guarda caso sempre all’anello più debole della catena: l’agricoltore. Questi tagli devono essere respinti con forza, ma a mio avviso i fondi che la UE attualmente elargisce dovrebbero essere redistribuiti, riequilibrati...-->continua |
|
|
|
|