-->
La voce della Politica
Vandalismo a Potenza, Bardi: appello alle famiglie |
---|
22/04/2022 | “I tristi atti vandalici che si stanno verificando con sempre maggiore intensità nel centro storico della città di Potenza destano allarmanti preoccupazioni. Ma soprattutto sollecitano profonde riflessioni sul malessere che serpeggia nei giovanissimi autori di spregevoli fatti lesivi. Non si può rimanere insensibili di fronte a quanto accaduto alla vigilia di Pasqua nella chiesa di San Michele, l’ultimo grave episodio che accende i riflettori su un tema da troppo tempo rimandato. È giunto il momento di aprire un serio dibattito con tutta la società civile per comprendere le cause di questo disagio che assume forme di violenza e di aggressività contro il patrimonio edilizio della città e contro la serenità dei suoi abitanti. Siamo di fronte a un’emergenza sociale che deve essere immediatamente arginata.
Rivolgo innanzitutto un appello alle famiglie di questi ragazzi affinché la loro missione educativa non smetta mai di essere esercitata. È all’interno dell’ambiente familiare che si apprendono le prime e basilari regole di convivenza civile, il cui sistema valoriale improntato al rispetto, all’educazione, alla responsabilità contribuisce a formare la persona. La famiglia torni ad essere quel luogo di cura e di attenzione, di dialogo e della parola all’interno del quale si forma e si sviluppa la personalità della prole. La famiglia torni ad essere quell’imprescindibile punto di riferimento e di approdo per i figli e per l’intera società.
Un appello lo rivolgo alle scuole, strutture formative in cui si crea una fitta rete di relazioni. I ragazzi devono tornare a imparare, sotto lo sguardo vigile e competente degli insegnanti, le regole della socializzazione e dello stare bene con gli altri, rispettandone i ruoli. Anche le parrocchie tornino a svolgere il compito di aggregazione e di ascolto. Gli adolescenti hanno assunto un atteggiamento sempre più critico nei confronti della chiesa perché ha smesso di essere quel luogo di supporto in grado di dare risposte alle loro esigenze spirituali. E poi ci sono le associazioni, quei luoghi nei quali accogliere e raccogliere la più grande ricchezza creativa. A loro mi rivolgo perché promuovano iniziative capaci di coinvolgerli e farli sentire protagonisti della vita culturale cittadina.
Infine rivolgo un appello alle istituzioni tutte. Non lasciamo sole le famiglie in questa battaglia. Il centro storico di Potenza deve tornare ad essere quel centro culturale propulsivo e attrattivo nel quale si sono formate intere generazioni di potentini. Apriamo i luoghi della cultura ai più giovani, creiamo occasioni di dialogo in cui ascoltare le loro istanze e raccogliere le loro proposte, accompagniamoli verso scelte che premino le loro intelligenze. Adottiamo tutti insieme e responsabilmente una strategia affinché l’energia dei più giovani diventi il motore verso una fase di rinascita di tutta la città”.
E’ quanto ha dichiarato il presidente della Regione Basilicata Vito Bardi. |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
12/05/2025 - Bochicchio (Psi): “Banche, la chiusura della filiale Intesa Sanpaolo di Latronico ennesimo depauperamento.
“La chiusura della filiale di Latronico di Banca Intesa Sanpaolo metterebbe in enorme difficoltà una comunità già privata, negli anni, di molti servizi essenziali ai cittadini, come del resto avvenuto in troppe aree della nostra regione. La politica non può far finta di null...-->continua |
|
|
12/05/2025 - Lettieri (PD) su situazione carceri lucane
“Lo avevamo denunciato in occasione di una visita presso le carceri Lucane solo otto mesi fa, da allora nulla è stato fatto”. Lo afferma con preoccupazione il Segretario del partito democratico Basilicata, Giovanni Lettieri.
“Esprimiamo piena solidarietà...-->continua |
|
|
12/05/2025 - Roberto Cifarelli, interrogazione consiliare sul rapporto tra impianti fotovoltaici e territorio
La Regione Basilicata continua a “sfornare” autorizzazioni per la realizzazione di
impianti fotovoltaici senza tener conto della storia e delle peculiarità dei territori interessati. Su questo ho chiesto chiarimenti con una interrogazione al Governo region...-->continua |
|
|
12/05/2025 - Voto e astensione: due scelte legittime, ma la partecipazione resta centrale
A meno di un mese dai referendum e dalle elezioni dell’8 e 9 giugno, il dibattito pubblico torna a interrogarsi sul significato profondo del voto. In un momento storico segnato da disaffezione politica e calo dell'affluenza alle urne, molti cittadini si chiedo...-->continua |
|
|
12/05/2025 - Chiorazzo (BCC): “La chiusura della filiale Intesa Sanpaolo a Latronico è un colpo ai territori
“Esprimo piena solidarietà al Sindaco e alla comunità di Latronico per la decisione di Intesa Sanpaolo di chiudere la filiale del paese. Una scelta gravissima, che sottrae un servizio essenziale non solo ai residenti, ma anche ai tanti visitatori che scelgono ...-->continua |
|
|
12/05/2025 - Confcooperative Basilicata: bene l'attenzione alle giovani imprese, ora attendiamo gli altri bandi
Confcooperative Basilicata esprime apprezzamento per l’approvazione dei due Avvisi Pubblici della Regione Basilicata dedicati al sostegno delle nuove imprese e delle imprese costituende, con una dotazione complessiva di 15 milioni di euro. Un segnale important...-->continua |
|
|
12/05/2025 - Scuola e salute, incontro nella Sala Inguscio della Regione Basilicata
“Promuovere la salute nelle scuole significa investire nel futuro della nostra comunità, puntando sulla crescita di cittadini consapevoli e responsabili”. Con queste parole l’Assessore regionale alla Salute, politiche della Persona e Pnrr Cosimo Latronico, è i...-->continua |
|
|
|