-->
La voce della Politica
| Sul PITESAI la Regione dichiara di aver inviato tutta la documentazione |
|---|
21/04/2022 | La transizione ecologica di cui si parlava durante i primi mesi della pandemia sembra ormai essere un lontano ricordo. Il nuovo contesto geopolitico e le tensioni in atto ai confini dell’Europa stanno costringendo i governi a correre ai ripari per affrancarsi dalla dipendenza del gas di origine russa. Oltre ai nuovi accordi, si stanno rivedendo le strategie per lo sfruttamento delle risorse presenti sul territorio nazionale.
Questi aspetti riguardano in maniera importante la nostra regione che ormai da più di due decenni fa i conti con le estrazioni petrolifere. Nelle scorse settimane avevamo chiesto delucidazioni relativamente ai passaggi che la Basilicata aveva messo in campo nel processo di definizione del Piano della transizione energetica sostenibile delle aree idonee (PiTESAI). Dai vari atti amministrativi sembrava emergere che la Regione Basilicata avesse omesso l’invio di una serie di documenti richiesti dai dipartimenti ministeriali.
Nei giorni scorsi, anche a seguito di un sollecito, abbiamo ottenuto risposta dal dipartimento competente. Si agferma che la Regione Basilicata ha partecipato attivamente al procedimento di VAS del PITESAI presentando le relative considerazioni ed osservazioni. Si conferma che 'solo' il 28,71% del territorio regionale è idoneo ad ospitare attività di coltivazione di idrocarburi e il 28,63% è idoneo ad attività di prospezione e ricerca. Per quanto riguarda il mancato invio della documentazione da noi evidenziato, la Direzione Generale del Dipartimento Ambiente ha fatto sapere che il ritardo fosse in qualche modo rimediabile e che in data 24 marzo 2022 la Regione Basilicata ha completato l’invio dei documenti necessari, nel formato richiesto dal Ministero. Prendiamo, pertanto, atto che la carenza documentale da noi segnalata lo scorso 15 febbraio sembrerebbe essere stata superata in data 24 marzo. Ora attendiamo fiduciosi ulteriori sviluppi nella speranza che la nostra regione non sia ancora una volta l’agnello sacrificale sull’altare di una politica energetica nazionale che in questo momento sembra essere in completa balìa degli eventi.
Gianni Perrino
Portavoce M5S Basilicata - Consiglio Regionale
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
16/11/2025 - Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
Dopo dieci anni straordinari con “La Signora del Lago” e lo spettacolo di luci, suoni e suggestioni che ha reso il Lago Sirino una meta conosciuta e ammirata in tutta Italia, Nemoli si prepara ad una nuova ed emozionante avventura culturale e turistica. Protagonista dal 2026...-->continua |
|
|
|
15/11/2025 - Latronico e la giornata su screening diabete
Una puntura salva la vita e non fa male. La sanità lucana ha dato prova di saper intercettare il nemico silenzioso del diabete grazie a un’iniziativa che ha messo la prevenzione in prima linea, direttamente tra i cittadini. L’assessore regionale alla Salute, C...-->continua |
|
|
|
|
15/11/2025 - Assessore Cupparo: non confondere i progetti Saap e Asa con forestazione
La grave confusione tra attività forestali, di cui è competente il Dipartimento Agricoltura e quelle dei progetti SAAP (Servizi Agro- Ambientali Aree produttive) e ASA (Area Servizi Agro-Ambientali) di cui è competente il Dipartimento Attività Produttive non t...-->continua |
|
|
|
|
15/11/2025 - Chiorazzo: segnali di nervosismo per una normale richiesta di trasparenza
Al presidente Bardi - incomprensibilmente - sfugge che il Consiglio Regionale ha compiti di controllo. Nel ribadirgli che non rinuncio ad esercitarli, voglio rassicurarlo sul fatto che appena dovessero emergere elementi di illecito, in questo cosa o in altri, ...-->continua |
|
|
|
|
15/11/2025 - Policoro: Pubblicato l’Avviso per i Contributi sui Libri di Testo A.S. 2025/2026
La Regione Basilicata con deliberazione della Giunta Regionale n. 647 del 30.10.2025 ha pubblicato l’Avviso Pubblico rivolto ai Comuni per la concessione di contributi per la fornitura gratuita o semigratuita dei libri di testo – Anno Scolastico 2025/2026.
-->continua |
|
|
|
|
15/11/2025 - Basilicata. Latronico: dal Pnrr l’ossatura del nuovo sviluppo
L'assessore regionale Cosimo Latronico commenta i dati di Bankitalia sulla congiuntura economica ricordando che con 1,3 miliardi di euro del Pnrr sono stati previsti 2.000 progetti su tutto il territorio regionale che serviranno a modernizzare le nostre infras...-->continua |
|
|
|
15/11/2025 - Il Sindaco di Matera Nicoletti alla 42ª Assemblea ANCI
Un modello di sviluppo fondato su innovazione, cultura e dialogo mediterraneo. È quanto ha portato il Sindaco di Matera Antonio Nicoletti alla 42ª Assemblea Annuale dell’ANCI svoltasi a Bologna. Un appuntamento ormai consolidato come principale luogo di confro...-->continua |
|
|
|
|