-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Sul PITESAI la Regione dichiara di aver inviato tutta la documentazione

21/04/2022

La transizione ecologica di cui si parlava durante i primi mesi della pandemia sembra ormai essere un lontano ricordo. Il nuovo contesto geopolitico e le tensioni in atto ai confini dell’Europa stanno costringendo i governi a correre ai ripari per affrancarsi dalla dipendenza del gas di origine russa. Oltre ai nuovi accordi, si stanno rivedendo le strategie per lo sfruttamento delle risorse presenti sul territorio nazionale.

Questi aspetti riguardano in maniera importante la nostra regione che ormai da più di due decenni fa i conti con le estrazioni petrolifere. Nelle scorse settimane avevamo chiesto delucidazioni relativamente ai passaggi che la Basilicata aveva messo in campo nel processo di definizione del Piano della transizione energetica sostenibile delle aree idonee (PiTESAI). Dai vari atti amministrativi sembrava emergere che la Regione Basilicata avesse omesso l’invio di una serie di documenti richiesti dai dipartimenti ministeriali.

Nei giorni scorsi, anche a seguito di un sollecito, abbiamo ottenuto risposta dal dipartimento competente. Si agferma che la Regione Basilicata ha partecipato attivamente al procedimento di VAS del PITESAI presentando le relative considerazioni ed osservazioni. Si conferma che 'solo' il 28,71% del territorio regionale è idoneo ad ospitare attività di coltivazione di idrocarburi e il 28,63% è idoneo ad attività di prospezione e ricerca. Per quanto riguarda il mancato invio della documentazione da noi evidenziato, la Direzione Generale del Dipartimento Ambiente ha fatto sapere che il ritardo fosse in qualche modo rimediabile e che in data 24 marzo 2022 la Regione Basilicata ha completato l’invio dei documenti necessari, nel formato richiesto dal Ministero. Prendiamo, pertanto, atto che la carenza documentale da noi segnalata lo scorso 15 febbraio sembrerebbe essere stata superata in data 24 marzo. Ora attendiamo fiduciosi ulteriori sviluppi nella speranza che la nostra regione non sia ancora una volta l’agnello sacrificale sull’altare di una politica energetica nazionale che in questo momento sembra essere in completa balìa degli eventi.


Gianni Perrino

Portavoce M5S Basilicata - Consiglio Regionale




archivio

ALTRI

La Voce della Politica
18/07/2025 - Sassone (FI) ringrazia Bardi, Cupparo e i sindaci per i fondi sul centro sportivo di Senise

I provvedimenti adottati dal Comitato di Coordinamento e Monitoraggio del Programma Speciale Senisese, riunitosi ieri a Senise, hanno fatto registrare la soddisfazione e l’apprezzamento del consigliere comunale di Forza Italia Nicola Maria Sassone, impegnato dalla sua elezi...-->continua

18/07/2025 - Coldiretti Basilicata, taglio del 20% della Pac è un disastro annunciato

“Il taglio del 20% alle risorse della Politica Agricola Comune (PAC) nel bilancio europeo 2028–2034 rappresenta un disastro annunciato per l’agricoltura italiana e, di conseguenza, per quella lucana”. E’ quanto denuncia la Coldiretti della Basilicata, che annu...-->continua

18/07/2025 - Chiarimenti sull'attività del Centro di Fibrosi Cistica dell’AOR

In relazione all’articolo sul Centro di Fibrosi Cistica, l’AOR San Carlo desidera fare chiarezza su alcuni punti fondamentali riguardanti l'operato e l’organizzazione dello stesso, al fine di rassicurare le famiglie dei pazienti e l'intera comunità.

I...-->continua

18/07/2025 - Pd e Bd, Gestione delle risorse idriche: Rivedere la governance

“Siamo oramai in perenne emergenza idrica e riteniamo non più rinviabile una riorganizzazione della governance del settore. Troppi sono i soggetti che si occupano di acqua e, nella frammentarietà, risulta complicato tenerli insieme in una logica programmatoria...-->continua

18/07/2025 - Bolognetti: a proposito dell’edizione del Marateale del 1935

A volte ho la sensazione per nulla gradevole di vivere nel 1935. In alcune dichiarazioni e in pagine di stampa grondanti inchiostro, sento addirittura l’eco dei cannoni e l’odore acre di gas mortali. Vedo i profili di Graziani e Badoglio e risento la voce del ...-->continua

18/07/2025 - Il cordoglio di Aliandro per scomparsa sottoufficiale Gorgoglione

Il consigliere regionale Gianuario Aliandro esprime “il proprio profondo cordoglio per la tragica scomparsa del sottufficiale Vincenzo Gorgoglione, originario di Policoro, caduto a soli 35 anni nell’adempimento del dovere mentre era in missione nel Mediterrane...-->continua

18/07/2025 - Monticchio, sopralluogo di Lacorazza: "Il progetto va avanti"

“Ci sono le schede dei progetti, le procedure, i comunicati e le audizioni in II Commissione consiliare in cui abbiamo ascoltato amministratori e tecnici. Oltre tutto questo, mettiamo piedi, testa e cuore nelle cose che si stanno realizzando. Si leggono le car...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo