-->
La voce della Politica
Sul PITESAI la Regione dichiara di aver inviato tutta la documentazione |
---|
21/04/2022 | La transizione ecologica di cui si parlava durante i primi mesi della pandemia sembra ormai essere un lontano ricordo. Il nuovo contesto geopolitico e le tensioni in atto ai confini dell’Europa stanno costringendo i governi a correre ai ripari per affrancarsi dalla dipendenza del gas di origine russa. Oltre ai nuovi accordi, si stanno rivedendo le strategie per lo sfruttamento delle risorse presenti sul territorio nazionale.
Questi aspetti riguardano in maniera importante la nostra regione che ormai da più di due decenni fa i conti con le estrazioni petrolifere. Nelle scorse settimane avevamo chiesto delucidazioni relativamente ai passaggi che la Basilicata aveva messo in campo nel processo di definizione del Piano della transizione energetica sostenibile delle aree idonee (PiTESAI). Dai vari atti amministrativi sembrava emergere che la Regione Basilicata avesse omesso l’invio di una serie di documenti richiesti dai dipartimenti ministeriali.
Nei giorni scorsi, anche a seguito di un sollecito, abbiamo ottenuto risposta dal dipartimento competente. Si agferma che la Regione Basilicata ha partecipato attivamente al procedimento di VAS del PITESAI presentando le relative considerazioni ed osservazioni. Si conferma che 'solo' il 28,71% del territorio regionale è idoneo ad ospitare attività di coltivazione di idrocarburi e il 28,63% è idoneo ad attività di prospezione e ricerca. Per quanto riguarda il mancato invio della documentazione da noi evidenziato, la Direzione Generale del Dipartimento Ambiente ha fatto sapere che il ritardo fosse in qualche modo rimediabile e che in data 24 marzo 2022 la Regione Basilicata ha completato l’invio dei documenti necessari, nel formato richiesto dal Ministero. Prendiamo, pertanto, atto che la carenza documentale da noi segnalata lo scorso 15 febbraio sembrerebbe essere stata superata in data 24 marzo. Ora attendiamo fiduciosi ulteriori sviluppi nella speranza che la nostra regione non sia ancora una volta l’agnello sacrificale sull’altare di una politica energetica nazionale che in questo momento sembra essere in completa balìa degli eventi.
Gianni Perrino
Portavoce M5S Basilicata - Consiglio Regionale
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
7/07/2025 - Ugl Metalmeccanici su esito incontro al Ministero delle Imprese e del Made in Italy – Acciaierie d’Italia
E’ appena terminato l’incontro presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, convocato dal Ministro Adolfo Urso per affrontare la situazione del polo siderurgico dell’ex Ilva. Al termine del confronto, come UGLM “riteniamo necessario ribadire con forza quanto segue:...-->continua |
|
|
7/07/2025 - Formazione per 34 addetti al contrasto agli incendi boschivi
Prosegue con determinazione l’impegno della Regione Basilicata nel rafforzare il sistema di prevenzione e contrasto agli incendi boschivi. Nell’ambito del Piano Antincendio Regionale 2024-2026, l’Ufficio Foreste e Tutela del Territorio ha completato un nuovo c...-->continua |
|
|
7/07/2025 - Tramutola, crisi idrica: ordinanza del sindaco per limitare i consumi
Il sindaco di Tramutola, Luigi Marotta, ha firmato un’ordinanza (n. 20/2025) per fronteggiare le gravi problematiche legate alla distribuzione dell’acqua potabile, aggravate dalla siccità. La crisi idrica, si legge nella nota del sindaco pubblica sul sito uffi...-->continua |
|
|
7/07/2025 - Picerno: atto di eroismo di D’Onofrio inorgoglisce Basilicata
Il Consigliere di FI: D’Onofrio ha salvato delle vite mettendo a rischio la propria. A lui vanno i nostri ringraziamenti per questo gesto di grande generosità e gli auguri di pronta guarigione "Il lucano Francesco D’Onofrio, agente della Polizia di Stato e cam...-->continua |
|
|
7/07/2025 - M5S: Presentata la Pdl per il contrasto al randagismo
Si è tenuta questa mattina, presso il Palazzo del Consiglio regionale, la conferenza stampa delle consigliere regionali del M5S, Alessia Araneo e Viviana Verri, per presentare la proposta di legge di loro iniziativa intitolata: “Modifiche alla legge regionale ...-->continua |
|
|
7/07/2025 - Don Giuseppe Ditolve (Pisticci scalo): una riflessione sulla crisi idrica
Sollecitato ad un mia riflessione, dopo un’attenta osservazione di quanto accaduto nei diversi ambienti agricoli del territorio lucano, il problema dell' acqua non nasce ora ma già da un decennio a questa parte - con una presa di coscienza più profonda, di que...-->continua |
|
|
7/07/2025 - Incontro a Policoro sul rischio maremoto Protezione Civile
Il rischio maremoto rientra tra gli scenari di rischio oggetto della pianificazione di Protezione Civile anche per la provincia di Matera. In vista della stagione estiva 2025, sono stati già svolti diversi incontri operativi presso la Prefettura di Matera e l’...-->continua |
|
|
|