-->
La voce della Politica
| Sul PITESAI la Regione dichiara di aver inviato tutta la documentazione |
|---|
21/04/2022 | La transizione ecologica di cui si parlava durante i primi mesi della pandemia sembra ormai essere un lontano ricordo. Il nuovo contesto geopolitico e le tensioni in atto ai confini dell’Europa stanno costringendo i governi a correre ai ripari per affrancarsi dalla dipendenza del gas di origine russa. Oltre ai nuovi accordi, si stanno rivedendo le strategie per lo sfruttamento delle risorse presenti sul territorio nazionale.
Questi aspetti riguardano in maniera importante la nostra regione che ormai da più di due decenni fa i conti con le estrazioni petrolifere. Nelle scorse settimane avevamo chiesto delucidazioni relativamente ai passaggi che la Basilicata aveva messo in campo nel processo di definizione del Piano della transizione energetica sostenibile delle aree idonee (PiTESAI). Dai vari atti amministrativi sembrava emergere che la Regione Basilicata avesse omesso l’invio di una serie di documenti richiesti dai dipartimenti ministeriali.
Nei giorni scorsi, anche a seguito di un sollecito, abbiamo ottenuto risposta dal dipartimento competente. Si agferma che la Regione Basilicata ha partecipato attivamente al procedimento di VAS del PITESAI presentando le relative considerazioni ed osservazioni. Si conferma che 'solo' il 28,71% del territorio regionale è idoneo ad ospitare attività di coltivazione di idrocarburi e il 28,63% è idoneo ad attività di prospezione e ricerca. Per quanto riguarda il mancato invio della documentazione da noi evidenziato, la Direzione Generale del Dipartimento Ambiente ha fatto sapere che il ritardo fosse in qualche modo rimediabile e che in data 24 marzo 2022 la Regione Basilicata ha completato l’invio dei documenti necessari, nel formato richiesto dal Ministero. Prendiamo, pertanto, atto che la carenza documentale da noi segnalata lo scorso 15 febbraio sembrerebbe essere stata superata in data 24 marzo. Ora attendiamo fiduciosi ulteriori sviluppi nella speranza che la nostra regione non sia ancora una volta l’agnello sacrificale sull’altare di una politica energetica nazionale che in questo momento sembra essere in completa balìa degli eventi.
Gianni Perrino
Portavoce M5S Basilicata - Consiglio Regionale
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
2/11/2025 - Cupparo a Chiaromonte per la Summer School: investire nella formazione
“La partecipazione a Chiaromonte alla cerimonia di chiusura della Summer School promossa dall’Associazione POLIS è stata per me l’occasione per dialogare con le ragazze e i ragazzi e per ribadire il mio impegno e quello del Presidente Bardi ad investire nella formazione per ...-->continua |
|
|
|
1/11/2025 - ''Corte dei Conti boccia Salvini.E a Potenza 2 anni per un marciapiede''
Nella serata di mercoledì 29 ottobre, la Corte dei Conti ha annunciato di non avere approvato la delibera con cui ad agosto il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile (CIPESS) aveva dato il via libera al progetto de...-->continua |
|
|
|
|
1/11/2025 - SLA, Latronico: “Comprendiamo le famiglie, ma il fondo oggi è unico''
In riferimento alle iniziative annunciate da AISLA e ad alcune recenti dichiarazioni sulla presunta assenza di interventi in favore delle persone affette da Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) in Basilicata, l’assessore alla Salute, Politiche e per la Persona,...-->continua |
|
|
|
|
31/10/2025 - ANCI: serve una politica costruttiva, rispettosa e vicina ai cittadini
La politica dovrebbe essere un'opportunità per costruire e non per creare divisioni e alimentare polemiche.
Chi svolge una funzione politica di rappresentanza istituzionale dovrebbe adoperare sempre un linguaggio rispettoso della comunità che rapprese...-->continua |
|
|
|
|
31/10/2025 - Lucia Pangaro eletta Coordinatrice della Commissione Regionale per gli IAA
Il Consiglio Regionale di Basilicata si è riunito in seduta straordinaria per eleggermi quale Coordinatore della Commissione Regionale per gli IAA . Mi corre l’obbligo di ringraziare tutti i consiglieri presenti che mi hanno dato fiducia ed, in particolare, il...-->continua |
|
|
|
|
31/10/2025 - Crisi idrica, Lacorazza: L’emergenza rischia di aggravarsi
“‘…se le condizioni non cambieranno, l’acqua basterà solo fino a gennaio 2026…’. È la frase da brivido riportata sul sito web di ‘Acquedotto Pugliese’, che contiene un allarme inquietante con evidenti impatti anche in Basilicata che si stanno verificando in qu...-->continua |
|
|
|
31/10/2025 - M5S: la Regione ripristini subito il Fondo SLA e riveda le condizioni del nuovo bando
Esprimiamo il nostro pieno sostegno all'Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica (AISLA) e alle oltre 50 famiglie lucane colpite dalla SLA, costrette nei prossimi giorni a una mobilitazione disperata per rompere il muro di silenzio e la condanna all...-->continua |
|
|
|
|