-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Turismo accessibile, la Regione candida il progetto “Open Basilicata''

15/04/2022

La Regione partecipa ad un Avviso pubblico ministeriale per la promozione del “Turismo accessibile”, con il progetto “Open Basilicata - il turismo per tutti” della durata di 18 mesi, presentato dalla Direzione generale per la Salute e le Politiche della Persona in accordo con il Comune di Bernalda, Anffas Policoro Onlus, Domus Padri Trinitari, Associazione 2HE e l’Ente Nazionale Sordi Onlus APS.

Su proposta del Ministro per la Disabilità di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, del Lavoro e delle Politiche Sociali e del Turismo, i fondi messi a disposizione per le Regioni con popolazione inferiore ai tre milioni di abitanti ammontano a 1.200.000 euro. In caso di approvazione, la Regione Basilicata interverrà con un cofinanziamento non inferiore al 10 per cento, come previsto dal bando. Dopo l’eventuale ammissione al finanziamento, sarà stipulato un accordo di partenariato per definire i rispettivi impegni.

L’obiettivo è quello di consentire un pieno godimento delle risorse garantendo una totale accessibilità e una vera integrazione.



“L’accoglienza – ha commentato il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi - si declina in tante forme e noi vogliamo essere accoglienti e inclusivi con tutti. L’accessibilità riguarda non solo aspetti strutturali e infrastrutturali ma anche i servizi offerti ai turisti. Vogliamo promuovere la qualità dell’accoglienza per tutti, ovvero incentivare un cambiamento culturale che generi profondi mutamenti dei modelli organizzativi e gestionali, prima ancora che strutturali e – ha concluso Bardi – il progetto proposto – si muove proprio in questa direzione. Speriamo tutti in una sua approvazione”.

“L’iniziativa – ha spiegato l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Donatella Merra - ha come obiettivo quello di estendere e rendere omogenea l’offerta turistica anche a chi è colpito da difficoltà motorie, sensoriali e intellettive, coinvolgendo tutta la filiera del settore, dal sistema dei trasporti, alla ristorazione fino alle attività ricettive e per il tempo libero. L’accessibilità, in questo senso, oltre a incidere sugli aspetti strutturali, infrastrutturali e dei servizi, produce una riconfigurazione dei modelli organizzativi a favore di tutta la Comunità. Un tale progetto - ove approvato - stimolerà la formazione delle competenze necessarie, sia professionali che tecniche, a vantaggio della creazione di nuovi posti di lavoro, di un’utenza differenziata e di un’offerta fortemente inclusiva, intercettando le molteplici esigenze del mercato turistico”.



“Il Progetto non poteva che essere presentato con entusiasmo e qualora approvato, offrirà maggiori opportunità di inclusione e la continuità assistenziale necessaria alle persone colpite da disabilità e alle loro famiglie in contesti che esulano dalla quotidianità” – commenta l’Assessore alla Salute e alle Politiche della Persona, Francesco Fanelli – “L’intento è quello di creare un insieme integrato e coordinato di servizi, strutture e professionalità che permettano a chiunque, indipendentemente dal proprio stato di salute, dall’età, dal funzionamento del proprio corpo, di effettuare tutte le attività relative all’esperienza turistica, senza ostacoli o discriminazioni di sorta, per consentirne la piena inclusione sociale”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
16/09/2025 - Il Presidente Mancini accoglie il nuovo dirigente scolastico Greco

“A nome dell’intera Amministrazione provinciale porgo al nuovo Dirigente dell’Ufficio Scolastico Provinciale di Matera, Francesco Greco, un caloroso benvenuto e l’augurio di buon lavoro”.

Così il Presidente della Provincia, Francesco Mancini, ha dato il benvenuto a...-->continua

16/09/2025 - Smart paper, Cupparo: al tavolo anche clausola sociale e occupazione

In attesa della convocazione del Tavolo tecnico nazionale su Smart Paper da parte dell’ATI, subentrata nella gestione dei servizi Enel, con i sindacati, l’assessore allo Sviluppo Economico, Francesco Cupparo, riferisce che dopo l’interlocuzione con Enel, nelle...-->continua

15/09/2025 - Il Presidente Giordano all'inaugurazione dell'anno scolastico 2025/2026

“La Provincia si adopera con cura ed impegno per le scuole del territorio. Investiamo sul futuro e sulla formazione attraverso numerosi progetti che riguardano i nostri istituti e che verranno completati nel prossimo anno con l’obiettivo di garantire ambienti ...-->continua

15/09/2025 - Basilicata. Piano integrato della salute, prosegue il confronto

La Regione Basilicata prosegue il suo impegno nel processo partecipativo per consentire agli stakeholder di contribuire attivamente alla costruzione del Piano Regionale Integrato della Salute e dei Servizi alla Persona e alla Comunità 2026–2030. Domani, 16 set...-->continua

15/09/2025 - Cupparo: guardiamo alla formazione dei giovani

“La giunta con il presidente Bardi si è preparata per questa prima campanella che segna l’avvio di un nuovo anno scolastico. Lo ha fatto principalmente con due provvedimenti: un investimento da 9,5 milioni di euro a favore dell’edilizia scolastica; l’Avviso p...-->continua

15/09/2025 - Basilicata. Incontro di Pepe con RFI e Italferr

Il vicepresidente e assessore alle Infrastrutture della Regione Basilicata, Pasquale Pepe, venerdì scorso ha incontrato i vertici di RFI e Italferr per fare il punto della situazione in merito all’avanzamento dei lavori dell’Alta Velocità Salerno-Reggio Calabr...-->continua

15/09/2025 - Aliandro, Cordoglio per la scomparsa di Donatella Massaro

“È con profondo dolore e sincero cordoglio che apprendo della scomparsa di Donatella Massaro, Consigliera Comunale di Corleto Perticara. Ha rappresentato per la comunità di Corleto un esempio straordinario di dedizione al servizio pubblico e di amore genuino p...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo