-->
La voce della Politica
| Turismo accessibile, la Regione candida il progetto “Open Basilicata'' |
|---|
15/04/2022 | La Regione partecipa ad un Avviso pubblico ministeriale per la promozione del “Turismo accessibile”, con il progetto “Open Basilicata - il turismo per tutti” della durata di 18 mesi, presentato dalla Direzione generale per la Salute e le Politiche della Persona in accordo con il Comune di Bernalda, Anffas Policoro Onlus, Domus Padri Trinitari, Associazione 2HE e l’Ente Nazionale Sordi Onlus APS.
Su proposta del Ministro per la Disabilità di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, del Lavoro e delle Politiche Sociali e del Turismo, i fondi messi a disposizione per le Regioni con popolazione inferiore ai tre milioni di abitanti ammontano a 1.200.000 euro. In caso di approvazione, la Regione Basilicata interverrà con un cofinanziamento non inferiore al 10 per cento, come previsto dal bando. Dopo l’eventuale ammissione al finanziamento, sarà stipulato un accordo di partenariato per definire i rispettivi impegni.
L’obiettivo è quello di consentire un pieno godimento delle risorse garantendo una totale accessibilità e una vera integrazione.
“L’accoglienza – ha commentato il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi - si declina in tante forme e noi vogliamo essere accoglienti e inclusivi con tutti. L’accessibilità riguarda non solo aspetti strutturali e infrastrutturali ma anche i servizi offerti ai turisti. Vogliamo promuovere la qualità dell’accoglienza per tutti, ovvero incentivare un cambiamento culturale che generi profondi mutamenti dei modelli organizzativi e gestionali, prima ancora che strutturali e – ha concluso Bardi – il progetto proposto – si muove proprio in questa direzione. Speriamo tutti in una sua approvazione”.
“L’iniziativa – ha spiegato l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Donatella Merra - ha come obiettivo quello di estendere e rendere omogenea l’offerta turistica anche a chi è colpito da difficoltà motorie, sensoriali e intellettive, coinvolgendo tutta la filiera del settore, dal sistema dei trasporti, alla ristorazione fino alle attività ricettive e per il tempo libero. L’accessibilità, in questo senso, oltre a incidere sugli aspetti strutturali, infrastrutturali e dei servizi, produce una riconfigurazione dei modelli organizzativi a favore di tutta la Comunità. Un tale progetto - ove approvato - stimolerà la formazione delle competenze necessarie, sia professionali che tecniche, a vantaggio della creazione di nuovi posti di lavoro, di un’utenza differenziata e di un’offerta fortemente inclusiva, intercettando le molteplici esigenze del mercato turistico”.
“Il Progetto non poteva che essere presentato con entusiasmo e qualora approvato, offrirà maggiori opportunità di inclusione e la continuità assistenziale necessaria alle persone colpite da disabilità e alle loro famiglie in contesti che esulano dalla quotidianità” – commenta l’Assessore alla Salute e alle Politiche della Persona, Francesco Fanelli – “L’intento è quello di creare un insieme integrato e coordinato di servizi, strutture e professionalità che permettano a chiunque, indipendentemente dal proprio stato di salute, dall’età, dal funzionamento del proprio corpo, di effettuare tutte le attività relative all’esperienza turistica, senza ostacoli o discriminazioni di sorta, per consentirne la piena inclusione sociale”. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
22/11/2025 - Cupparo sul progetto “Curvatura Sportiva”
“Condivido l’obiettivo centrale del progetto: la “Curvatura Sportiva” unisce pienamente mente e corpo, mettendo al centro la formazione e il futuro dei giovani. Non si tratta di un paio d’ore di “ginnastica” in più ma di un percorso strutturato che, aumentando le ore di educ...-->continua |
|
|
|
22/11/2025 - Bolognetti prosegue l’azione e torna allo sciopero della fame, ecco perchè
Non importa il dove, ma conta quel che ti spinge ad agire e a lottare; conta ciò che hai nel cuore e nella mente, ciò in cui credi.
Facendo questa forse apodittica affermazione, inevitabilmente la memoria corre al mio amato Ernesto Rossi e ad una delle su...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Aree interne, Pittella: ''Bene iniziative di Stigliano e Cirigliano''
“Le aree interne hanno bisogno di mettersi insieme per offrire servizi alla persona, come argine allo spopolamento. È per questo che plaudo ed ho salutato con grande favore le iniziative dei sindaci degli otto comuni della Montagna Materana e del sindaco di C...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Matera: Federmanager Basilicata presenta “Il Vangelo del Frugal e Change Management” il 24 novembre
Lunedì 24 novembre, alle ore 18:00, all’Open Space APT in Piazza Vittorio Veneto a Matera, Federmanager Basilicata organizza l’evento “Il Vangelo del Frugal e Change Management" - il ‘si è sempre fatto così…’ non funziona più!”. Un appuntamento pensato per esp...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Potenza: USB convoca assemblea pubblica il 25 novembre sullo Sciopero Generale e le crisi della Basilicata
In previsione dello Sciopero Generale del 28 Novembre proclamato dalla USB è indetta una Pubblica Assemblea alle ore 17:00 di Martedì 25 Novembre presso Scambio Logico a Potenza, in piazzale Istria, 1 :
•per il rilancio della Vertenza Basilicata con al cen...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Basilicata. Epilessia, Latronico al congresso Lice
L’assessore regionale alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR Cosimo Latronico ha partecipato questa mattina all’8° Congresso LICE – Sezione Apulo Lucana, portando il saluto della Regione Basilicata ai professionisti, ai ricercatori e agli operatori impeg...-->continua |
|
|
|
22/11/2025 - Formazione, ricerca e biodiversità: una settimana sul campo nel Parco Nazionale dell’Appennino Lucano
Dal 23 al 30 novembre 2025 il Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese accoglierà gli studenti della Laurea Magistrale in Scienze e Gestione delle Risorse Faunistico-Ambientali dell’Università di Firenze per una settimana di esercitazioni p...-->continua |
|
|
|
|