-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Cupparo a Coldiretti: è fondamentale agire in sinergia

9/04/2022

“La recente nota della Coldiretti, che mi chiama direttamente in causa, richiede da parte mia alcune precisazioni e puntualizzazioni dovute peraltro a tutti gli agricoltori lucani”. È quanto dichiara Francesco Cupparo, assessore regionale Politiche agricole, forestali, alimentari”. Come ho avuto modo di dire personalmente nelle interlocuzioni avute in questi miei primi giorni di incarico assessorile con le associazioni e il mondo agricolo, allo stato attuale il bilancio della Regione non è ancora approvato. Pertanto, non è possibile impegnare risorse straordinarie. Al momento – aggiunge Cupparo - posso solo ribadire l’impegno assunto dal Presidente Bardi e da chi mi ha preceduto alla guida del Dipartimento, il collega Vincenzo Baldassarre, per postare in bilancio un fondo straordinario da destinare alle problematiche di più acuta emergenza del mondo agricolo lucano, pur nella consapevolezza che si tratterà di dare un segnale rispetto a questioni che necessitano risposte più complessive di carattere nazionale ed europee. Non appena sarà approvato il bilancio di previsione, convocherò un Tavolo con tutte le associazioni-confederazioni degli imprenditori agricoli per concordare insieme gli interventi e le modalità da assumere. Vorrei ripetere l’esperienza che ho realizzato alla guida del Dipartimento Attività Produttive con la predisposizione, dopo ampio confronto con le associazioni di categoria, i soggetti sociali interessati e i Comuni, degli Avvisi Pubblici, gli ultimi dei quali sono stati presentati proprio nella giornata di ieri. Come è accaduto per i settori della Pmi, commercio, artigianato, libere professioni, terzo settore ritengo che specie in questa fase di grandi difficoltà per le vicende internazionali che si ripercuotono pesantemente sull’agricoltura e l’agro-alimentare italiano lo stesso metodo di iniziativa possa affermarsi per gli agricoltori, allevatori, produttori lucani. È fondamentale però agire in sinergia tra tutti attori interessati”.




archivio

ALTRI

La Voce della Politica
13/11/2025 - Cupparo su ufficio postale di Francavilla in Sinni

L'assessore ha avviato interlocuzioni con Posteitaliane e la proprietà dell’immobile sede della struttura chiusa da oggi per tutto il mese di novembre. "Non possiamo consentire - ha detto - che il servizio sia interrotto per lungo tempo con disagi alla popolazione".
-->continua

13/11/2025 - Manca: ''La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi''

Nel ventiduesimo anniversario dell’inizio della mobilitazione di Scanzano Jonico, il Partito Democratico della Basilicata ricorda una delle più straordinarie mobilitazioni popolari contro una decisione imposta dall’alto.

Il Commissario regionale del P...-->continua

13/11/2025 - Allarme suicidi tra i giovani, Mignoli e Cerbino: Fare rete

La Garante regionale per l’infanzia e l’adolescenza, Rossana Mignoli, e l’Ordine degli Psicologi di Basilicata, per il tramite della sua Presidente, Dott.ssa Caterina Cerbino, esprimono profonda preoccupazione per il crescente numero di episodi di suicidio e t...-->continua

13/11/2025 - Nuovi finanziamenti per la depurazione e le acque di Pisticci

Arrivano nuovi e importanti finanziamenti che rafforzano la strategia di tutela ambientale e di modernizzazione infrastrutturale del territorio pisticcese. Il Comune di Pisticci beneficerà infatti di oltre 13 milioni di euro destinati al completamento del sist...-->continua

13/11/2025 - FNA 2025, la Garante Marika Padula: riconosciuto il ruolo dei caregiver familiari nell’accesso ai contributi di cura

La Garante regionale per le persone con disabilità, Marika Padula, accoglie con soddisfazione i chiarimenti introdotti nello Schema tipo di Avviso FNA 2025, che riconoscono ai caregiver familiari la possibilità di presentare domanda e ricevere fino al 30% del ...-->continua

13/11/2025 - COP30: Cestari (ItalAfrica) a sostegno proposta destinare ai Paesi Africani il 30% dei finanziamenti per il clima

L’annuncio della raccolta di oltre 3,4 miliardi di euro destinati al Fondo per il Clima, grazie a nuovi accordi firmati durante la Cop30, in corso a Belém, è un primo risultato importante. Si tratta adesso di raccogliere la proposta della Commissione dell’Unio...-->continua

12/11/2025 - Proroga attività punto nascita di Melfi

Continuità, sicurezza e prossimità dei servizi: sono questi i principi alla base della decisione della Giunta regionale della Basilicata, che, su proposta dell’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR, Cosimo Latronico, ha approvato la proroga pe...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo