-->
La voce della Politica
| Cupparo a Coldiretti: è fondamentale agire in sinergia |
|---|
9/04/2022 | “La recente nota della Coldiretti, che mi chiama direttamente in causa, richiede da parte mia alcune precisazioni e puntualizzazioni dovute peraltro a tutti gli agricoltori lucani”. È quanto dichiara Francesco Cupparo, assessore regionale Politiche agricole, forestali, alimentari”. Come ho avuto modo di dire personalmente nelle interlocuzioni avute in questi miei primi giorni di incarico assessorile con le associazioni e il mondo agricolo, allo stato attuale il bilancio della Regione non è ancora approvato. Pertanto, non è possibile impegnare risorse straordinarie. Al momento – aggiunge Cupparo - posso solo ribadire l’impegno assunto dal Presidente Bardi e da chi mi ha preceduto alla guida del Dipartimento, il collega Vincenzo Baldassarre, per postare in bilancio un fondo straordinario da destinare alle problematiche di più acuta emergenza del mondo agricolo lucano, pur nella consapevolezza che si tratterà di dare un segnale rispetto a questioni che necessitano risposte più complessive di carattere nazionale ed europee. Non appena sarà approvato il bilancio di previsione, convocherò un Tavolo con tutte le associazioni-confederazioni degli imprenditori agricoli per concordare insieme gli interventi e le modalità da assumere. Vorrei ripetere l’esperienza che ho realizzato alla guida del Dipartimento Attività Produttive con la predisposizione, dopo ampio confronto con le associazioni di categoria, i soggetti sociali interessati e i Comuni, degli Avvisi Pubblici, gli ultimi dei quali sono stati presentati proprio nella giornata di ieri. Come è accaduto per i settori della Pmi, commercio, artigianato, libere professioni, terzo settore ritengo che specie in questa fase di grandi difficoltà per le vicende internazionali che si ripercuotono pesantemente sull’agricoltura e l’agro-alimentare italiano lo stesso metodo di iniziativa possa affermarsi per gli agricoltori, allevatori, produttori lucani. È fondamentale però agire in sinergia tra tutti attori interessati”.
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
12/11/2025 - Bonifica aree industriali, Costanzo: 40 milioni alla Basilicata
Il Garante regionale per la natura: “Un territorio ad alta valenza naturalistica come il nostro potrà finalmente tornare alla originaria bellezza e salubrità”
“Ritengo eccezionale lo stanziamento ottenuto dalla Regione Basilicata e dal Dipartimento Ambiente, diretta...-->continua |
|
|
|
12/11/2025 - San Paolo Albanese ospita la prima festa regionale di BCC
Sarà San Paolo Albanese, il comune più piccolo della Basilicata, ad ospitare la prima Festa regionale di Basilicata Casa Comune, dal titolo “La Basilicata che non si arrende: dalle aree interne l'impegno per il bene comune”, in programma per il 13 dicembre 202...-->continua |
|
|
|
|
12/11/2025 - Cupparo alla commemorazione dei caduti di Nassiriya
L’assessore allo Sviluppo economico, Francesco Cupparo, in rappresentanza della Regione, oggi, in occasione della ‘Giornata del Ricordo dei Caduti nelle Missioni Internazionali per la Pace’, ha partecipato alla cerimonia di commemorazione dei caduti di Nassiri...-->continua |
|
|
|
|
12/11/2025 - Pensionati Cia-Agricoltori: Ancora una volta i pensionati vengono dimenticati
Nella nuova legge di bilancio non ci sono misure adeguate per la categoria. Le rivalutazioni minime, pari a poco più di 7 euro, non compensano minimamente l’inflazione, che continua a colpire beni essenziali come alimentari e sanità. Così Anp-Cia, l’Associazio...-->continua |
|
|
|
|
12/11/2025 - Bonifica amianto ex Materit, ''un segnale importante''
La notizia del finanziamento per la bonifica e la messa in sicurezza permanente dell’area ex Materit di Ferrandina, con oltre 17 milioni di euro destinati a uno dei siti più complessi della Valbasento, rappresenta un risultato positivo e atteso da tempo.
...-->continua |
|
|
|
|
12/11/2025 - Gruppo promotore appello per Matera 2026: nell’ordine del giorno inserire i principi etici e il metodo
Nel ringraziare il Sindaco e il Consiglio comunale per aver convocato il 10 novembre scorso, la seduta straordinaria su Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026, le associazioni promotrici, insieme alle 64 firmatarie dell’appello per Mater...-->continua |
|
|
|
12/11/2025 - Melfi, prorogato il punto nascita dell’ospedale: Destino accoglie con favore la decisione della Regione
Il Presidente del Consiglio Comunale di Melfi, Vincenzo Destino, accoglie con favore la decisione della Regione Basilicata di prorogare per almeno due anni l’attività del punto nascita dell’Ospedale “San Giovanni di Dio” di Melfi, in attesa dell’approvazione d...-->continua |
|
|
|
|