-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Pnrr: Cupparo, iniziativa su criticità spesa al Sud agricoltura

8/04/2022

“Alla preoccupazione per le criticità indicate dalla Svimez in questa prima fase di impegno di spesa al Sud del Pnnr deve seguire una iniziativa politico-istituzionale che coinvolga tutti i soggetti delle autonomie locali e delle imprese interessate”. Ad affermarlo è l’assessore alle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali Francesco Cupparo, sottolineando che “solo in agricoltura dal Ministero Politiche Agricole sono destinati quasi 2 miliardi di euro alle regioni e ai territori del Sud , esattamente la quota del 40% che è quella riservata al Mezzogiorno, anche se per ora sulla carta e con più timori per l’effettivo mantenimento. Di fatti, dalla prima relazione del Dipartimento per le Politiche di Coesione della Presidenza del Consiglio dei Ministri - aggiunge Cupparo - risulta che in 15 su 28 procedure attive, per un valore complessivo di oltre 3 miliardi, non è stata disposta nessuna modalità di salvaguardia della “quota Mezzogiorno” a causa della carenza di domande ammissibili. E’ questa una situazione che non è accettabile a cui vanno individuati rimedi avvalendosi di tutti gli strumenti di cui si è dotata la governance del Pnrr, in primo luogo rafforzando le strutture tecniche di Regioni e Comuni e promuovendo i programmi di spesa tra i produttori agricoli. Non basta rivendicare il mantenimento della “quota 40%” se poi non si è grado di spenderla con efficacia e nei tempi europei.

Intanto, per l’agricoltura – continua l’assessore - non sono certo le uniche risorse finanziarie per programmare la ripresa e lo sviluppo. PNRR e PAC sono infatti strumenti strettamente interconnessi, avendo entrambi l’obiettivo di sostenere il settore agroalimentare nei prossimi anni, in un processo di rafforzamento della sostenibilità economica, ambientale e sociale delle imprese. L’Italia ha a propria disposizione fino al 2027 oltre 50 miliardi di euro per lo sviluppo e il sostegno del comparto primario. Il budget complessivo è composto da 40 miliardi di quota unionale e ulteriori 11 miliardi di cofinanziamento nazionale e regionale. Per quel che riguarda lo sviluppo rurale la dotazione totale del settennio per l’Italia è pari a 9,7 miliardi di euro a cui si aggiungono 910 milioni di euro derivanti dal Fondo Next Generation UE. Su questi programmi di spesa concentreremo l’impegno, di intesa con le organizzazioni agricole, con uno sguardo particolare ai cosiddetti extra costi provocati dalle vicende internazionali. Crea, il Consiglio per la ricerca e l'analisi dell'economia in agricoltura, arriva a calcolare extra costi per 15.700 euro per azienda, ma con differenze abissali da un comparto all'altro. E’ anche questo – conclude Cupparo – un tema prioritario da affrontare”.




archivio

ALTRI

La Voce della Politica
12/05/2025 - Bochicchio (Psi): “Banche, la chiusura della filiale Intesa Sanpaolo di Latronico ennesimo depauperamento.

“La chiusura della filiale di Latronico di Banca Intesa Sanpaolo metterebbe in enorme difficoltà una comunità già privata, negli anni, di molti servizi essenziali ai cittadini, come del resto avvenuto in troppe aree della nostra regione. La politica non può far finta di null...-->continua

12/05/2025 - Lettieri (PD) su situazione carceri lucane

“Lo avevamo denunciato in occasione di una visita presso le carceri Lucane solo otto mesi fa, da allora nulla è stato fatto”. Lo afferma con preoccupazione il Segretario del partito democratico Basilicata, Giovanni Lettieri.
“Esprimiamo piena solidarietà...-->continua

12/05/2025 - Roberto Cifarelli, interrogazione consiliare sul rapporto tra impianti fotovoltaici e territorio

La Regione Basilicata continua a “sfornare” autorizzazioni per la realizzazione di
impianti fotovoltaici senza tener conto della storia e delle peculiarità dei territori interessati. Su questo ho chiesto chiarimenti con una interrogazione al Governo region...-->continua

12/05/2025 - Voto e astensione: due scelte legittime, ma la partecipazione resta centrale

A meno di un mese dai referendum e dalle elezioni dell’8 e 9 giugno, il dibattito pubblico torna a interrogarsi sul significato profondo del voto. In un momento storico segnato da disaffezione politica e calo dell'affluenza alle urne, molti cittadini si chiedo...-->continua

12/05/2025 - Chiorazzo (BCC): “La chiusura della filiale Intesa Sanpaolo a Latronico è un colpo ai territori

“Esprimo piena solidarietà al Sindaco e alla comunità di Latronico per la decisione di Intesa Sanpaolo di chiudere la filiale del paese. Una scelta gravissima, che sottrae un servizio essenziale non solo ai residenti, ma anche ai tanti visitatori che scelgono ...-->continua

12/05/2025 - Confcooperative Basilicata: bene l'attenzione alle giovani imprese, ora attendiamo gli altri bandi

Confcooperative Basilicata esprime apprezzamento per l’approvazione dei due Avvisi Pubblici della Regione Basilicata dedicati al sostegno delle nuove imprese e delle imprese costituende, con una dotazione complessiva di 15 milioni di euro. Un segnale important...-->continua

12/05/2025 - Scuola e salute, incontro nella Sala Inguscio della Regione Basilicata

“Promuovere la salute nelle scuole significa investire nel futuro della nostra comunità, puntando sulla crescita di cittadini consapevoli e responsabili”. Con queste parole l’Assessore regionale alla Salute, politiche della Persona e Pnrr Cosimo Latronico, è i...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo