-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Settore ferroviario, Merra: una regione finalmente al passo

4/04/2022

“Questa regione ha finalmente dimostrato di avere la forza e la voglia di superare un gap storico da diversi decenni sottovalutato: il rilancio del trasporto e del sistema ferroviario, che avevamo provocatoriamente ribattezzato, all’atto dell’insediamento di questo governo regionale, la ‘Cura del ferro’, sta prendendo gradualmente ma decisamente forma; sono occorse e occorreranno sinergia e partecipazione di tutte le forze politiche e istituzionali per superare quel limite storico che avrebbe potuto dare alla nostra regione un grado di sviluppo negli anni completamente differente”. È quanto dichiara l’assessore alle infrastrutture e mobilità, Donatella Merra.


“Questo governo regionale – aggiunge - ha dettato e detterà la battuta di un passo nuovo, facendo sintesi delle vere vocazioni del territorio e delle opportunità di rilancio, prima mai veramente sperimentate. Le connessioni alle principali grandi direttrici sono un tema che non si esaurirà col solo PNRR; ancora, la Basilicata non si accontenterà e non si fermerà finché gli standard delle infrastrutture non saranno interamente adeguati ed in linea con quelli del resto del Paese; per il prossimo contratto di Programma a RFI la Basilicata ha già espresso una posizione netta. Oggi raccogliamo i frutti di una grande prima inversione di tendenza: le nuove infrastrutture, gli interventi su quelle esistenti, la nuova necessaria concezione in chiave leggera e sostenibile del sistema ferroviario negli ambiti urbani di Potenza e Matera, fino al filone separato ma non meno ambizioso del recupero a fini turistici della linee storiche abbandonate, il rinnovo di tutto il parco rotabile con mezzi innovativi e sostenibili; sono tutti elementi di una visione chiara e ambiziosa che sarà sempre più oggetto di larga partecipazione e condivisione con le Comunità. Abbiamo oggi già a disposizione più di un miliardo di euro, oltre alla partita a scala extraterritoriale con l’alta velocità Salerno-Reggio Calabria, rispetto alla quale stiamo rivendicando un ruolo da protagonisti al pari delle altre regioni interessate. Ci piace, come più volte sottolineato – conclude Merra -, lavorare tenacemente e senza clamore mediatico, perché amiamo massimizzare i risultati, non solo creare aspettative”.




archivio

ALTRI

La Voce della Politica
18/11/2025 - Diritto allo Studio, summit europeo a Firenze sulla sostenibilità

La sostenibilità della vita universitaria e il futuro dei servizi essenziali destinati agli studenti sono al centro di un importante incontro internazionale in programma a Firenze il 18 e 19 novembre 2025. Enti e organismi europei per il Diritto allo Studio Universitario (DS...-->continua

18/11/2025 - Intesa tra la Biblioteca Stigliani e l’Ente Parco Chiese Rupestri del Materano

Realizzare iniziative congiunte di carattere culturale, educativo e divulgativo.
Nasce con questi obiettivi il protocollo d’intesa tra la biblioteca provinciale “Tommaso Stigliani” di Matera e l’Ente Parco Archeologico Storico Naturale delle Chiese Rupestr...-->continua

18/11/2025 - Basilicata. Cupparo: cooperative realtà radicate e credibili

Riattivare il fondo rotazione prestiti alle cooperative che ha una dotazione di 1,5 milioni di euro con gli obiettivi di facilitare l’accesso al credito e supportare gli investimenti, e approvare il regolamento delle cooperative di comunità per dare corso all’...-->continua

18/11/2025 - Basilicata. Roots-IN, Latronico: evento strategico per la regione

“Essere oggi a Matera per la quarta edizione di Roots-IN significa partecipare a un momento importante per la Basilicata e per tutte le comunità lucane nel mondo. Questa Borsa Internazionale del Turismo delle Origini è ormai diventata un punto di riferimento p...-->continua

18/11/2025 - Arriva anche a Vaglio Basilicata (Pz) il tour di incontri per una destinazione ospitale sostenibile

Dopo la tappa di Picerno (Pz) il team di progettisti e animatori culturali di HumanLab, nel pomeriggio di ieri, ha ascoltato e incontrato le istituzioni locali e i cittadini di Vaglio Basilicata (Pz), presso la sala consiliare del Comune, per le attività di co...-->continua

18/11/2025 - Pittella: Strategia comune per valorizzare il turismo delle radici

“Quella di oggi è un’occasione straordinaria sotto molteplici aspetti. Il percorso che ci ha condotti fin qui è il frutto dello sforzo avviato alcuni anni fa da APT, con l’impegno profuso dall’allora direttore Nicoletti e dall’attuale direttrice Sarli, e dalla...-->continua

18/11/2025 - Bardi: Il turismo delle radici opportunità strategica per la Basilicata

“Il turismo delle radici è ormai un segmento maturo, riconosciuto dagli operatori internazionali e capace di portare in Basilicata relazioni, investimenti e nuove opportunità di sviluppo”. Con queste parole il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, h...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo