-->
La voce della Politica
| Caporalato, Fai Cisl: bisogna lavorare anche sulla prevenzione del fenomeno |
|---|
31/03/2022 | “La nuova operazione anti-caporalato nel territorio compreso tra Calabria e Basilicata jonica conferma che non bisogna mai abbassare la guardia contro gli sfruttatori e che gli strumenti di contrasto a disposizione delle forze dell’ordine, arricchiti nel corso degli anni da nuove norme, come la legge 199 del 2016, si stanno dimostrato efficaci per reprimere il fenomeno del caporalato, tuttavia c’è ancora molto lavoro da fare nella fase preventiva”. Questo il commento all’operazione di oggi dei Carabinieri del segretario generale della Fai Cisl Basilicata, Giuseppe Romano, e del coordinatore territoriale Roberto Dolce. Per i due sindacalisti “un passo in avanti è stata la sottoscrizione nelle due provincie lucane dei protocolli sulla rete del lavoro agricolo di qualità che si pongono l’obiettivo di promuovere un approccio etico fondato sul rispetto della dignità delle persone e su una nuova visione della qualità che incorpora anche gli aspetti legati alla responsabilità sociale d’impresa. Il passo ulteriore da compiere è intervenire a valle della filiera agroalimentare, ovvero nel momento della commercializzazione, dove persistono strozzature che impediscono una più equa remunerazione dei prodotti agricoli. La strada da percorre è premiare le aziende che applicano regolarmente i contratti nazionale e provinciali di settore e che rispettano l’ambiente e i consumatori e punire con durezza chi sfrutta il lavoro e lede la dignità delle persone che lavorano. Allo stesso tempo sollecitiamo uno sforzo alle istituzioni locali non occasionale e non legato solo alle situazioni di emergenza per costruire un sistema integrato di servizi, dal trasporto all’accoglienza, per i tanti lavoratori migranti impiegati nei nostri campi che con il loro duro lavoro assicurano ogni anno la raccolta delle produzioni agricole lucane”.
Nella foto (da sinistra) Roberto Dolce, Giuseppe Romano e il segretario nazionale Onofrio Rota. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
22/11/2025 - Basilicata. Epilessia, Latronico al congresso Lice
L’assessore regionale alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR Cosimo Latronico ha partecipato questa mattina all’8° Congresso LICE – Sezione Apulo Lucana, portando il saluto della Regione Basilicata ai professionisti, ai ricercatori e agli operatori impegnati nella cura...-->continua |
|
|
|
22/11/2025 - Formazione, ricerca e biodiversità: una settimana sul campo nel Parco Nazionale dell’Appennino Lucano
Dal 23 al 30 novembre 2025 il Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese accoglierà gli studenti della Laurea Magistrale in Scienze e Gestione delle Risorse Faunistico-Ambientali dell’Università di Firenze per una settimana di esercitazioni p...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Presentazione del ''Bugiardino contro la violenza di genere'' e del ''Termometro della violenza digitale''
In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, la Consigliera di Parità della Provincia di Potenza promuove la conferenza stampa di presentazione di due strumenti operativi e innovativi dedicati al riconoscimento prec...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Potenza. Nardella su disagi evitabili in Via della Pineta: servono modifiche immediate all’ordinanza
L’ordinanza dirigenziale n. 562/2025, emanata per regolamentare il traffico durante la demolizione della palestra CONI, sta generando nelle aree di Montereale e in particolare in Via della Pineta disagi che avrebbero potuto essere evitati con una programmazion...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Indicazioni geografiche, Confartigianato: ''Riforma storica per il Made in Italy e le piccole imprese''
“Il decreto legislativo che adegua l’ordinamento nazionale al Regolamento (UE) 2023/2411, introducendo una tutela unitaria e rafforzata per le Indicazioni geografiche dei prodotti artigianali e industriali, segna un passo fondamentale, un’opportunità storica p...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Protezione e sicurezza negozi: da Confcommercio ''vademecum''
Il protocollo d’intesa per “il cofinanziamento dei sistemi di videosorveglianza e video allarme degli esercizi commerciali”, siglato in prefettura alla presenza del sottosegretario all’interno, Nicola Molteni, accoglie la richiesta di far intervenire le varie ...-->continua |
|
|
|
22/11/2025 - Chiorazzo all’iniziativa della CISL sulla democrazia economica
“Questa regione ha bisogno di aprire finalmente una nuova stagione di relazioni istituzionali fondate sul dialogo stabile con il sindacato e sulla valorizzazione del lavoro. La partecipazione non è un tema astratto, ma uno strumento concreto per migliorare la ...-->continua |
|
|
|
|