-->
La voce della Politica
| Caporalato, Fai Cisl: bisogna lavorare anche sulla prevenzione del fenomeno |
|---|
31/03/2022 | “La nuova operazione anti-caporalato nel territorio compreso tra Calabria e Basilicata jonica conferma che non bisogna mai abbassare la guardia contro gli sfruttatori e che gli strumenti di contrasto a disposizione delle forze dell’ordine, arricchiti nel corso degli anni da nuove norme, come la legge 199 del 2016, si stanno dimostrato efficaci per reprimere il fenomeno del caporalato, tuttavia c’è ancora molto lavoro da fare nella fase preventiva”. Questo il commento all’operazione di oggi dei Carabinieri del segretario generale della Fai Cisl Basilicata, Giuseppe Romano, e del coordinatore territoriale Roberto Dolce. Per i due sindacalisti “un passo in avanti è stata la sottoscrizione nelle due provincie lucane dei protocolli sulla rete del lavoro agricolo di qualità che si pongono l’obiettivo di promuovere un approccio etico fondato sul rispetto della dignità delle persone e su una nuova visione della qualità che incorpora anche gli aspetti legati alla responsabilità sociale d’impresa. Il passo ulteriore da compiere è intervenire a valle della filiera agroalimentare, ovvero nel momento della commercializzazione, dove persistono strozzature che impediscono una più equa remunerazione dei prodotti agricoli. La strada da percorre è premiare le aziende che applicano regolarmente i contratti nazionale e provinciali di settore e che rispettano l’ambiente e i consumatori e punire con durezza chi sfrutta il lavoro e lede la dignità delle persone che lavorano. Allo stesso tempo sollecitiamo uno sforzo alle istituzioni locali non occasionale e non legato solo alle situazioni di emergenza per costruire un sistema integrato di servizi, dal trasporto all’accoglienza, per i tanti lavoratori migranti impiegati nei nostri campi che con il loro duro lavoro assicurano ogni anno la raccolta delle produzioni agricole lucane”.
Nella foto (da sinistra) Roberto Dolce, Giuseppe Romano e il segretario nazionale Onofrio Rota. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
20/11/2025 - Basilicata. Maratea, una rete per proteggere il mare
Si è conclusa con successo a Maratea, presso la prestigiosa cornice di Villa Nitti, una intensa e partecipata due giorni dedicata alla fase finale del Progetto Europeo Life Seanet, iniziativa strategica di livello nazionale coordinata da Legambiente e realizzata con la colla...-->continua |
|
|
|
20/11/2025 - Domani a Matera la CISL con la leader nazionale Daniela Fumarola
La partecipazione dei lavoratori alle imprese come leva strategica per prevenire e governare le crisi industriali. È questa la prospettiva al centro della tavola rotonda promossa dalla Cisl Basilicata che si terrà a Matera (UnaHotels MH), domani venerdì 21 nov...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - Chiorazzo (BCC): ''Le scelte della Regione mettono in crisi le strutture accreditate''
"Da mesi le strutture sanitarie private accreditate avevano segnalato con estrema chiarezza che i criteri scelti dalla Giunta regionale per determinare i tetti di spesa del biennio 2025–2026 avrebbero prodotto effetti gravi sui servizi e sull’occupazione. Oggi...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - ASM, operativo domani a Matera l’ambulatorio di Psicologia del Programma Nazionale Equità nella Salute
Nell’ambito del Programma Nazionale Equità nella Salute valido per il periodo 2021-2027 sul contrasto alla povertà sanitaria, sarà attivato da domani, venerdì 21 novembre, l’ambulatorio di Psicologia rivolto ai cittadini in condizione di vulnerabilità socio ec...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - Basilicata. Specialistica ambulatoriale: la posizione dell’assessore Latronico
Così l’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR, Cosimo Latronico sulle recenti polemiche circa le prestazioni di specialistica ambulatoriale ex art. 25 della Legge 833/1978 delle strutture private accreditate e convenzionate.
“Il Decret...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - Basilicata. Latronico su inclusione lavorativa a Policoro
«L’esperienza avviata a Policoro con il progetto Lucanian Autistic at Work (LucA@work) rappresenta una best practice che conferma il valore di una strategia regionale fondata su un’inclusione autentica, non solo simbolica». Lo dichiara Cosimo Latronico, Assess...-->continua |
|
|
|
20/11/2025 - Smart Paper. Consiglieri di minoranza: Bardi chiarisca
Continuiamo ad essere preoccupati per il destino delle lavoratrici e dei lavoratori della Smart Paper, ancor di più dopo l'esito dell'incontro di ieri presso il MIMIT. Come minoranza in Consiglio regionale abbiamo assunto fin dall'inizio di questa vicenda un a...-->continua |
|
|
|
|