-->
La voce della Politica
| Attività di balneazione, Bardi: ''Ampliato il periodo di attività'' |
|---|
28/03/2022 | Ampliamento del periodo di attività degli stabilimenti balneari, anche in relazione alle richieste di “destagionalizzazione” più volte avanzate dalle imprese turistiche; maggiore attenzione alla sicurezza dei bagnanti ed alle condizioni di agibilità dei lidi balneari: sono queste, in estrema sintesi, le principali novità della nuova “Disciplina dell’uso delle spiagge e delle zone di mare destinate alla balneazione”, che aggiorna le regole contenute nella precedente ordinanza del 2012.
La stagione balneare è compresa, di norma, nel periodo tra il 1° aprile ed il 31 ottobre di ogni anno, salvo i casi di destagionalizzazione richiesti espressamente da aziende, associazioni e Comuni (quelli interessati all’ordinanza sono Bernalda, Pisticci, Scanzano Jonico, Policoro, Rotondella e Nova Siri sul litorale jonico e Maratea sul litorale tirrenico) che sono titolari di una concessione demaniale marittima.
Le attività commerciali di servizio ai bagnanti possono essere esercitate anche nei periodi al di fuori della stagione balneare se giustificati da un programma di destagionalizzazione e se compatibili con le previsioni dei piani commerciali comunali. Dal 1° marzo al 30 aprile di ogni anno sono previste le attività preparatorie e di allestimento delle aree in concessione e delle spiagge libere, mentre è consentita l’apertura al pubblico degli stabilimenti balneari dal 1° marzo al 30 novembre per l’elioterapia e dal 1° aprile al 31 ottobre per la balneazione. Entro il 20 novembre di ogni anno dovranno essere rimosse le strutture mobili e le attrezzature balneari, a meno che non vengano autorizzate forme di destagionalizzazione.
Quanto alle norme di sicurezza, si prevede in particolare che durante l’orario di balneazione dovrà essere assicurato l’utilizzo del defibrillatore e dovrà essere attivo il servizio di salvataggio.
“Con l’aggiornamento dell’ordinanza che disciplina le attività di balneazione – afferma il presidente della Regione Vito Bardi – prevediamo un ampliamento del periodo di attività per venire incontro alle esigenze che gli imprenditori turistici evidenziano da tempo con l’obiettivo di allungare il più possibile la stagione turistica nelle aree di balneazione. Particolare attenzione è riservata al tema della sicurezza e della tutela della salute, che sulle nostre spiagge deve sempre trovare risposte efficaci. Abbiamo quindi uno strumento in più per regolare lo svolgimento di una attività che assume un ruolo sempre più centrale per lo sviluppo economico della regione. Con gli operatori balneari continueremo a confrontarci nei prossimi mesi per definire le azioni possibili per tutelare al meglio questo comparto strategico, sotto attacco della Direttiva Bolkestein e della scadenza delle concessioni prevista per il 31 dicembre 2023, come stabilito dal Consiglio di stato. Una sentenza contro la quale ci costituiremo, rilevando l'eccesso di giurisdizione”. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
24/10/2025 - Casorelli (Filca): l’alta velocità è strategica per la Basilicata
«L'apertura da parte di RFI alla proposta della Regione Basilicata per ottenere un tracciato per l'alta velocità sulla Battipaglia-Taranto, che superi anche le criticità del tratto lento tra Romagnano e Potenza, apre nuovi spiragli per un significativo potenziamento dei coll...-->continua |
|
|
|
24/10/2025 - Ricerca persone scomparse: il gruppo lucano protagonista dell’esercitazione di Maratea
Si è svolta giovedì 23 ottobre, a Maratea, un'importante esercitazione organizzata dalla Prefettura di Potenza con la partecipazione della Regione Basilicata, delle Forze dell'ordine, dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Alpino e delle associazioni di volontaria...-->continua |
|
|
|
|
24/10/2025 - Maratea: successo per l’esercitazione provinciale sulla ricerca delle persone scomparse
Questa mattina la Sala Italia del Palazzo di Governo ha ospitato il debriefing strategico, convocato dal Prefetto di Potenza Michele Campanaro per l’After Action Review (A.A.R.) dell’esercitazione che, nella giornata di ieri, ha visto scendere in campo a Marat...-->continua |
|
|
|
|
24/10/2025 - Lomuti M5S. Biogas in Basilicata: nuova pressione sul territorio tra impianti e speculazione
Cosa sta accadendo attorno alla filiera del biogas in Basilicata? Siamo davanti ad un nuovo assalto al territorio? Dopo petrolio, rifiuti e rinnovabili selvagge ora tocca anche al biogas? Grottole, Matera, Melfi, Policoro, Venosa solo per elencare alcuni comu...-->continua |
|
|
|
|
24/10/2025 - Riapertura tribunale di Melfi: Mozione del Consigliere Provinciale di Potenza Vincenzo Bufano
La soppressione del Tribunale di Melfi ha avuto impatti profondamente negativi sulla comunità del Vulture-Melfese e dell’intera area nord della Basilicata, determinando gravi disagi per cittadini, avvocati, forze dell’ordine, e amministrazioni locali, costrett...-->continua |
|
|
|
|
24/10/2025 - La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025
L’Ufficio Ambiente della Provincia di Potenza ha partecipato nelle giornate del 22 e 23 ottobre alla quinta edizione degli “Stati Generali per la rigenerazione dei territori 2025”, organizzata dalla Camera Forense Ambientale e dallo studio legale B&P Avvocati ...-->continua |
|
|
|
24/10/2025 - La gestione del Patrimonio Artistico di Matera: interrogazione del gruppo consiliare ''Matera in Azione''
La capogruppo di “Matera in Azione” in Consiglio comunale, Adriana Violetto, insieme ai consiglieri comunali Angelo Lapolla e Roberto Suriano, il 24 ottobre ha depositato un’interrogazione su due importanti opere scultoree che appartengono da anni al patrimoni...-->continua |
|
|
|
|