-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Attività di balneazione, Bardi: ''Ampliato il periodo di attività''

28/03/2022

Ampliamento del periodo di attività degli stabilimenti balneari, anche in relazione alle richieste di “destagionalizzazione” più volte avanzate dalle imprese turistiche; maggiore attenzione alla sicurezza dei bagnanti ed alle condizioni di agibilità dei lidi balneari: sono queste, in estrema sintesi, le principali novità della nuova “Disciplina dell’uso delle spiagge e delle zone di mare destinate alla balneazione”, che aggiorna le regole contenute nella precedente ordinanza del 2012.



La stagione balneare è compresa, di norma, nel periodo tra il 1° aprile ed il 31 ottobre di ogni anno, salvo i casi di destagionalizzazione richiesti espressamente da aziende, associazioni e Comuni (quelli interessati all’ordinanza sono Bernalda, Pisticci, Scanzano Jonico, Policoro, Rotondella e Nova Siri sul litorale jonico e Maratea sul litorale tirrenico) che sono titolari di una concessione demaniale marittima.



Le attività commerciali di servizio ai bagnanti possono essere esercitate anche nei periodi al di fuori della stagione balneare se giustificati da un programma di destagionalizzazione e se compatibili con le previsioni dei piani commerciali comunali. Dal 1° marzo al 30 aprile di ogni anno sono previste le attività preparatorie e di allestimento delle aree in concessione e delle spiagge libere, mentre è consentita l’apertura al pubblico degli stabilimenti balneari dal 1° marzo al 30 novembre per l’elioterapia e dal 1° aprile al 31 ottobre per la balneazione. Entro il 20 novembre di ogni anno dovranno essere rimosse le strutture mobili e le attrezzature balneari, a meno che non vengano autorizzate forme di destagionalizzazione.



Quanto alle norme di sicurezza, si prevede in particolare che durante l’orario di balneazione dovrà essere assicurato l’utilizzo del defibrillatore e dovrà essere attivo il servizio di salvataggio.



“Con l’aggiornamento dell’ordinanza che disciplina le attività di balneazione – afferma il presidente della Regione Vito Bardi – prevediamo un ampliamento del periodo di attività per venire incontro alle esigenze che gli imprenditori turistici evidenziano da tempo con l’obiettivo di allungare il più possibile la stagione turistica nelle aree di balneazione. Particolare attenzione è riservata al tema della sicurezza e della tutela della salute, che sulle nostre spiagge deve sempre trovare risposte efficaci. Abbiamo quindi uno strumento in più per regolare lo svolgimento di una attività che assume un ruolo sempre più centrale per lo sviluppo economico della regione. Con gli operatori balneari continueremo a confrontarci nei prossimi mesi per definire le azioni possibili per tutelare al meglio questo comparto strategico, sotto attacco della Direttiva Bolkestein e della scadenza delle concessioni prevista per il 31 dicembre 2023, come stabilito dal Consiglio di stato. Una sentenza contro la quale ci costituiremo, rilevando l'eccesso di giurisdizione”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
9/05/2025 - Asp via Ciccotti, Fanelli: ''Si trovi soluzione equilibrata''

“La vicenda che riguarda la sede dell’ASP di via Ciccotti di Potenza, resa inagibile dopo l’ultimo evento sismico, merita la massima attenzione e un approccio equilibrato”.

Lo dichiara il Presidente della Prima commissione Francesco Fanelli che continua: “La sicurez...-->continua

9/05/2025 - Papa Leone XIV, Lacorazza: ''In cammino per la Pace''

“Auguri alla Chiesa, auguri alla Chiesa lucana affinché il cammino per la pace e la giustizia continui e si consolidi in questo nuovo inizio”. Lo dichiara Piero Lacorazza, capogruppo del Partito democratico in Consiglio regionale.

“Siamo chiamati – af...-->continua

9/05/2025 - Stabilizzazione del personale sanitario: la UIL FPL sollecita la Regione ad agire subito

La UIL FPL chiede all’Assessore della Salute e Politiche Sociali e al Direttore Generale del Dipartimento Politiche per la Salute di attivare con urgenza nuove procedure di stabilizzazione del personale precario del Servizio Sanitario, attraverso lo scorriment...-->continua

9/05/2025 - Latronico. La UIL contro la chiusura della filiale Intesa Sanpaolo

La UIL di Latronico esprime ferma condanna per la decisione di Intesa Sanpaolo di chiudere la filiale locale dal 21 giugno. Una scelta grave che rappresenta un colpo ai diritti dei cittadini e all’economia del territorio, già provato da anni di disattenzione e...-->continua

9/05/2025 - 9 maggio 1978 – 2025: Aldo Moro, la memoria di una ferita ancora aperta

Il 9 maggio 1978 fu ritrovato a Roma, in via Caetani, il corpo senza vita di Aldo Moro, politico e statista della Democrazia Cristiana, rapito 55 giorni prima dalle Brigate Rosse. Moro era stato sequestrato il 16 marzo 1978, giorno in cui venne anche barbarame...-->continua

8/05/2025 - Memoria e Coraggio, Pittella: Consiglio onora Giudice Panevino

Si è svolto oggi a Napoli, presso il Maschio Angioino, un incontro tra il Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Marcello Pittella, e Gabriella Panevino, figlia del magistrato e partigiano Nicola Panevino. L’evento ha avuto luogo nel celebre cast...-->continua

8/05/2025 - Tavolo Total: Cupparo, subito l’alternativa ai droni

“Entro la fine del mese la Total presenti alla Regione e al Tavolo del partenariato (sindaci del comprensorio Tempa Rossa, sindacati, Confindustria) un progetto alternativo a quello del “Centro di Eccellenza Droni (CED)” che oggi l’ing. Stefano Scisciolo in ra...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo