-->
La voce della Politica
| San Costantino A.: musica e identità nel progetto presentato al Ministero |
|---|
28/03/2022 | L’amministrazione comunale di San Costantino Albanese, guidata da Renato Iannibelli, ha inviato, tramite il portale della Cassa Depositi e Prestiti, il progetto “Il borgo dei suoni. Identità e sviluppo di una comunità arbëreshe”, partecipando così a un avviso pubblico del ministero della Cultura per la presentazione di proposte di intervento per la rigenerazione culturale e sociale dei piccoli borghi storici da finanziare nell'ambito del PNRR, Missione 1, digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura, attrattività dei borghi storici, finanziato dall'Unione europea nell’ambito di NextGenerationEU, linea di intervento B. “Il progetto- spiega il sindaco Iannibelli- di importo pari ad € 1.514.215,00, prevede una serie di azioni in campo culturale, storico, musicale al fine di valorizzare le tradizioni del nostro paese e favorire forme di sviluppo sociale ed economico”. Un progetto, dunque, che toccherà il tessuto socio-culturale del comune ma con respiro ampio “Sono stati coinvolti- continua il primo cittadino- partner di valenza nazionale ed internazionale come l'Università di Milano, l'Università di Cagliari, il Club Tenco ed altri ancora. Ringraziamo tutti coloro che a vario titolo hanno collaborato alla realizzazione del progetto”. NextGenerationEU, per come spiegato più volte dai funzionari dell’Unione e della Commissione, “più che un piano di ripresa è una vera e propria opportunità, unica per emergere più forti dalla pandemia, e in grado di trasformare le nostre economie e società e realizzare un'Europa che funzioni per tutti. Creare opportunità e posti di lavoro per l'Europa in cui vogliamo vivere”.
Vincenzo Diego |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
20/11/2025 - Basilicata. Maratea, una rete per proteggere il mare
Si è conclusa con successo a Maratea, presso la prestigiosa cornice di Villa Nitti, una intensa e partecipata due giorni dedicata alla fase finale del Progetto Europeo Life Seanet, iniziativa strategica di livello nazionale coordinata da Legambiente e realizzata con la colla...-->continua |
|
|
|
20/11/2025 - Domani a Matera la CISL con la leader nazionale Daniela Fumarola
La partecipazione dei lavoratori alle imprese come leva strategica per prevenire e governare le crisi industriali. È questa la prospettiva al centro della tavola rotonda promossa dalla Cisl Basilicata che si terrà a Matera (UnaHotels MH), domani venerdì 21 nov...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - Chiorazzo (BCC): ''Le scelte della Regione mettono in crisi le strutture accreditate''
"Da mesi le strutture sanitarie private accreditate avevano segnalato con estrema chiarezza che i criteri scelti dalla Giunta regionale per determinare i tetti di spesa del biennio 2025–2026 avrebbero prodotto effetti gravi sui servizi e sull’occupazione. Oggi...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - ASM, operativo domani a Matera l’ambulatorio di Psicologia del Programma Nazionale Equità nella Salute
Nell’ambito del Programma Nazionale Equità nella Salute valido per il periodo 2021-2027 sul contrasto alla povertà sanitaria, sarà attivato da domani, venerdì 21 novembre, l’ambulatorio di Psicologia rivolto ai cittadini in condizione di vulnerabilità socio ec...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - Basilicata. Specialistica ambulatoriale: la posizione dell’assessore Latronico
Così l’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR, Cosimo Latronico sulle recenti polemiche circa le prestazioni di specialistica ambulatoriale ex art. 25 della Legge 833/1978 delle strutture private accreditate e convenzionate.
“Il Decret...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - Basilicata. Latronico su inclusione lavorativa a Policoro
«L’esperienza avviata a Policoro con il progetto Lucanian Autistic at Work (LucA@work) rappresenta una best practice che conferma il valore di una strategia regionale fondata su un’inclusione autentica, non solo simbolica». Lo dichiara Cosimo Latronico, Assess...-->continua |
|
|
|
20/11/2025 - Smart Paper. Consiglieri di minoranza: Bardi chiarisca
Continuiamo ad essere preoccupati per il destino delle lavoratrici e dei lavoratori della Smart Paper, ancor di più dopo l'esito dell'incontro di ieri presso il MIMIT. Come minoranza in Consiglio regionale abbiamo assunto fin dall'inizio di questa vicenda un a...-->continua |
|
|
|
|