-->
La voce della Politica
| San Costantino A.: musica e identità nel progetto presentato al Ministero |
|---|
28/03/2022 | L’amministrazione comunale di San Costantino Albanese, guidata da Renato Iannibelli, ha inviato, tramite il portale della Cassa Depositi e Prestiti, il progetto “Il borgo dei suoni. Identità e sviluppo di una comunità arbëreshe”, partecipando così a un avviso pubblico del ministero della Cultura per la presentazione di proposte di intervento per la rigenerazione culturale e sociale dei piccoli borghi storici da finanziare nell'ambito del PNRR, Missione 1, digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura, attrattività dei borghi storici, finanziato dall'Unione europea nell’ambito di NextGenerationEU, linea di intervento B. “Il progetto- spiega il sindaco Iannibelli- di importo pari ad € 1.514.215,00, prevede una serie di azioni in campo culturale, storico, musicale al fine di valorizzare le tradizioni del nostro paese e favorire forme di sviluppo sociale ed economico”. Un progetto, dunque, che toccherà il tessuto socio-culturale del comune ma con respiro ampio “Sono stati coinvolti- continua il primo cittadino- partner di valenza nazionale ed internazionale come l'Università di Milano, l'Università di Cagliari, il Club Tenco ed altri ancora. Ringraziamo tutti coloro che a vario titolo hanno collaborato alla realizzazione del progetto”. NextGenerationEU, per come spiegato più volte dai funzionari dell’Unione e della Commissione, “più che un piano di ripresa è una vera e propria opportunità, unica per emergere più forti dalla pandemia, e in grado di trasformare le nostre economie e società e realizzare un'Europa che funzioni per tutti. Creare opportunità e posti di lavoro per l'Europa in cui vogliamo vivere”.
Vincenzo Diego |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
6/11/2025 - Idrogeno rinnovabile nelle aree industriali dismesse
Aperti i termini per la presentazione dei progetti relativi all’Avviso pubblico dell’assessorato all’Ambiente e alla Transizione Energetica della Regione Basilicata per la realizzazione di impianti di produzione di Idrogeno rinnovabile in aree industriali dismesse. La misura...-->continua |
|
|
|
6/11/2025 - Provincia di Potenza e CONI Basilicata uniti per lo sport
La Provincia di Potenza e il CONI Basilicata hanno sottoscritto un protocollo d'intesa finalizzato a promuovere l'attività fisica quale elemento fondante di un corretto stile di vita e a veicolare i valori sociali ed educativi dello sport.
L'accordo, ...-->continua |
|
|
|
|
6/11/2025 - Sindaco di Policoro su riconoscimento Igp alla fragola
“Non è la fine di un percorso ma la continuazione di una grande storia, quella relativa al comparto agricolo, e della fragola nello specifico del Metapontino, che da sempre tira l’economia della Basilicata e che oggi rappresenta uno dei migliori sistemi agroal...-->continua |
|
|
|
|
6/11/2025 - Basilicata. Destagionalizzazione del turismo costiero
La Basilicata compie un passo decisivo verso una nuova idea di turismo sostenibile e continuo. Un’ordinanza della Direzione regionale alle Infrastrutture, già firmata dal dg Altomonte, potrà consentire ai titolari di concessioni demaniali di mantenere aperte l...-->continua |
|
|
|
|
6/11/2025 - Cinematografia e attività audiovisive, Picerno presenta Pdl
“Nella giornata odierna, in IV Commissione consiliare, ho presentato la proposta di legge per la regolamentazione e la promozione del settore cinematografico e delle attività audiovisive in Basilicata. Alla discussione hanno preso parte rappresentanti e operat...-->continua |
|
|
|
|
6/11/2025 - Firmato il CCNL 2022-24, Uil Scuola: ''Un passo concreto per valorizzare il personale della scuola''
Con la sottoscrizione del Contratto Istruzione e Ricerca 2022-2024 – dichiara Giuseppe D’Aprile, segretario generale della UIL Scuola RUA – si chiude una fase complessa e si dà una risposta concreta al personale del comparto Istruzione e Ricerca. Da tempo chie...-->continua |
|
|
|
6/11/2025 - Sabato 8 novembre a Lauria iniziativa Pd e Avs per riscoprire l’attualità di Berlinguer
Sabato 8 novembre 2025, alle ore 17.00, presso Palazzo Marangoni a Lauria, si terrà la presentazione del libro “Il giovane Enrico”, scritto da Tonino Scala e Andrea De Simone.
L’iniziativa è promossa dal Partito Democratico di Lauria e da Europa Verd...-->continua |
|
|
|
|