-->
La voce della Politica
ARA Basilicata condivide le preoccupazioni del mondo agricolo per i costi |
---|
21/03/2022 | C’è piena sintonia nel sistema allevatoriale con le preoccupazioni del mondo agricolo, manifestate anche oggi a Potenza con la grande manifestazione della Coldiretti, per la drammatica situazione creatasi a causa dei rincari aggravati dal conflitto in Ucraina. I costi di produzione sono cresciuti oltre il 50% per i mangimi, per alcune materia prima c’è il rischio di assenza del prodotto perché bloccati nei porti ucraini e russi, del 170% per i concimi, dell’80% per l’energia e del 150% per il gasolio agricolo. Al caro prezzi si aggiungono le manovre speculative che impediscono una equa distribuzione del valore lungo la filiera agroalimentare. Da un lato l’aumento vertiginoso dei costi per materie essenziali e dall’altro la scarsa o nulla remunerazione del prodotto all’origine. “Dobbiamo ripristinare e rivalutare l’importanza della zootecnia nel nostro sistema economico - evidenzia Palmino Ferramosca, presidente ARA Basilicata - consentire la giusta redditività del lavoro degli allevamenti è centrale perché è l’unico modo per permettere di continuare ad investire in zootecnia, e non di ‘tirare a campare’. Senza liquidità – ha aggiunto – non solo non possiamo fare investimenti ma neanche affrontare temi importanti quali quelli legati al benessere animale e alla sostenibilità ambientale” Inevitabilmente, la manifestazione ha avuto come filo conduttore la valutazione ancora della crisi pandemica insieme anche agli effetti conseguenti al conflitto russo-ucraino, come ha sottolineato il direttore Giuseppe Brillante: “Gli allevatori stanno pagando in modo pesantissimo la sommatoria di queste due crisi – ha detto Brillante - il nostro non è il solo settore in difficoltà, ma la zootecnia italiana sta subendo da mesi aumenti insostenibili dei costi di produzione, nell’ultimo periodo letteralmente esplosi principalmente a causa di fenomeni speculativi. Gli allevatori non riescono a farsi pagare a sufficienza le loro produzioni, non riuscendo nemmeno a rientrare dalle spese vive. Agli allevatori si chiede impegni importanti sia nei confronti del benessere animale che di tutela ambientale ma non ci si rende conto che la sostenibilità tanto invocata si realizza solo se ha le sue fondamenta nella sostenibilità economica dell’impresa”.
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
12/05/2025 - Bochicchio (Psi): “Banche, la chiusura della filiale Intesa Sanpaolo di Latronico ennesimo depauperamento.
“La chiusura della filiale di Latronico di Banca Intesa Sanpaolo metterebbe in enorme difficoltà una comunità già privata, negli anni, di molti servizi essenziali ai cittadini, come del resto avvenuto in troppe aree della nostra regione. La politica non può far finta di null...-->continua |
|
|
12/05/2025 - Lettieri (PD) su situazione carceri lucane
“Lo avevamo denunciato in occasione di una visita presso le carceri Lucane solo otto mesi fa, da allora nulla è stato fatto”. Lo afferma con preoccupazione il Segretario del partito democratico Basilicata, Giovanni Lettieri.
“Esprimiamo piena solidarietà...-->continua |
|
|
12/05/2025 - Roberto Cifarelli, interrogazione consiliare sul rapporto tra impianti fotovoltaici e territorio
La Regione Basilicata continua a “sfornare” autorizzazioni per la realizzazione di
impianti fotovoltaici senza tener conto della storia e delle peculiarità dei territori interessati. Su questo ho chiesto chiarimenti con una interrogazione al Governo region...-->continua |
|
|
12/05/2025 - Voto e astensione: due scelte legittime, ma la partecipazione resta centrale
A meno di un mese dai referendum e dalle elezioni dell’8 e 9 giugno, il dibattito pubblico torna a interrogarsi sul significato profondo del voto. In un momento storico segnato da disaffezione politica e calo dell'affluenza alle urne, molti cittadini si chiedo...-->continua |
|
|
12/05/2025 - Chiorazzo (BCC): “La chiusura della filiale Intesa Sanpaolo a Latronico è un colpo ai territori
“Esprimo piena solidarietà al Sindaco e alla comunità di Latronico per la decisione di Intesa Sanpaolo di chiudere la filiale del paese. Una scelta gravissima, che sottrae un servizio essenziale non solo ai residenti, ma anche ai tanti visitatori che scelgono ...-->continua |
|
|
12/05/2025 - Confcooperative Basilicata: bene l'attenzione alle giovani imprese, ora attendiamo gli altri bandi
Confcooperative Basilicata esprime apprezzamento per l’approvazione dei due Avvisi Pubblici della Regione Basilicata dedicati al sostegno delle nuove imprese e delle imprese costituende, con una dotazione complessiva di 15 milioni di euro. Un segnale important...-->continua |
|
|
12/05/2025 - Scuola e salute, incontro nella Sala Inguscio della Regione Basilicata
“Promuovere la salute nelle scuole significa investire nel futuro della nostra comunità, puntando sulla crescita di cittadini consapevoli e responsabili”. Con queste parole l’Assessore regionale alla Salute, politiche della Persona e Pnrr Cosimo Latronico, è i...-->continua |
|
|
|