-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Stato di agitazione dei dipendenti AIAS Potenza e Melfi

20/03/2022

Le scriventi organizzazioni hanno appreso, nel corso di un incontro, svoltosi ieri, presso l' AIAS di Potenza, dell'aggravarsi dello stato di crisi delle AIAS di Potenza e Melfi, anche a causa della pandemia.
Le aziende hanno dichiarato di non essere più in grado di pagare gli stipendi ai dipendenti, dovendo questo mese onorare  le pendenze con Equitalia, congelate dal Governo a causa della pandemia, ma che adesso sono improrogabilmente in scadenza. Non onorare questo debito, come è noto, significherebbe perdere i requisiti per poter svolgere le attività di riabilitazione.
Una situazione di crisi nota alle 00.SS. e alle istituzioni, che si trascina da tempo, esasperata  dal mancato adeguamento delle tariffe, bloccate al 2009, e che ha subito una forte accelerazione negli ultimi tre anni a causa della mancata liquidazione delle spese di trasporto, dai costi aggiuntivi non riconosciuti per fronteggiare la pandemia e, soprattutto, dall'applicazione della quota del 15% a carico delle famiglie che le aziende non sono in grado di recuperare. Una situazione strutturale e congiunturale dunque che sta determinando una forte esposizione debitoria e la crisi del " Seminternato" le cui entrate non coprono più i costi. Un servizio che le due aziende intendono sospendere per poi dismetterlo perché produrrebbe solo perdite. Ciò lascerebbe decine di utenti e le loro famiglie senza assistenza con  la conseguente perdita di decine di posti di lavoro.
Le OO.SS, da tempo, hanno lanciato l'allarme sulle difficoltà che vive il mondo della riabilitazione e della sanità privata, ma gli appelli sono quasi tutti caduti nel vuoto. Anche l'ultimo accordo sottoscritto nell'aprile del 2021, che prevedeva la liquidazione di un contributo sulle spese di trasporto e il riconoscimento di un quota maggiorata del tetto di spesa del 15% per i costi dei DPI è stato applicato in minima parte. La Regione, infatti, non ha dato un centesimo sulle spese di trasporto ed ha liquidato solo il 3% sul 15% previsto dalla Legge regionale per far fronte alle spese aggiuntive legate al Covid.
FP CGIL, CISL FP, UIL FPL, FIALS E UGL, nell'esprimere sconcerto per quanto emerso  dall'incontro, hanno però sottolineato che il costo della crisi non può scaricarsi interamente sui lavoratori ( che avanzano due mensilità arretrate a Melfi e Matera  e ben quattro a Potenza) ed hanno chiesto alle AIAS di liquidare almeno una mensilità entro il 31  marzo p.v.. A sostegno di questa richiesta organizzeranno, fuori dall'orario di lavoro, un presidio davanti le rispettive sedi.
Le scriventi, inoltre, hanno dichiarato  lo stato di agitazione e si riservano di mettere in atto dure iniziative di lotta. Stigmatizzano, inoltre, l'inerzia della Regione che non ha dato seguito agli accordi sottoscritti, reiterando la richiesta di incontro urgente per trovare una soluzione immediata all'emergenza ed avviare un confronto per la soluzione dei problemi strutturali che interessano il sistema della riabilitazione e quello della sanità privata. La crisi, infatti, colpisce, in misura diversa, tutte le aziende . 
Le scriventi, infine chiedono a  S.E. il Prefetto di intervenire, data la gravità della situazione che potrebbe degenerare nei prossimi giorni.


FP CGIL
CISL FP
UIL FPL
FIALS UGL



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
12/05/2025 - Bochicchio (Psi): “Banche, la chiusura della filiale Intesa Sanpaolo di Latronico ennesimo depauperamento.

“La chiusura della filiale di Latronico di Banca Intesa Sanpaolo metterebbe in enorme difficoltà una comunità già privata, negli anni, di molti servizi essenziali ai cittadini, come del resto avvenuto in troppe aree della nostra regione. La politica non può far finta di null...-->continua

12/05/2025 - Lettieri (PD) su situazione carceri lucane

“Lo avevamo denunciato in occasione di una visita presso le carceri Lucane solo otto mesi fa, da allora nulla è stato fatto”. Lo afferma con preoccupazione il Segretario del partito democratico Basilicata, Giovanni Lettieri.
“Esprimiamo piena solidarietà...-->continua

12/05/2025 - Roberto Cifarelli, interrogazione consiliare sul rapporto tra impianti fotovoltaici e territorio

La Regione Basilicata continua a “sfornare” autorizzazioni per la realizzazione di
impianti fotovoltaici senza tener conto della storia e delle peculiarità dei territori interessati. Su questo ho chiesto chiarimenti con una interrogazione al Governo region...-->continua

12/05/2025 - Voto e astensione: due scelte legittime, ma la partecipazione resta centrale

A meno di un mese dai referendum e dalle elezioni dell’8 e 9 giugno, il dibattito pubblico torna a interrogarsi sul significato profondo del voto. In un momento storico segnato da disaffezione politica e calo dell'affluenza alle urne, molti cittadini si chiedo...-->continua

12/05/2025 - Chiorazzo (BCC): “La chiusura della filiale Intesa Sanpaolo a Latronico è un colpo ai territori

“Esprimo piena solidarietà al Sindaco e alla comunità di Latronico per la decisione di Intesa Sanpaolo di chiudere la filiale del paese. Una scelta gravissima, che sottrae un servizio essenziale non solo ai residenti, ma anche ai tanti visitatori che scelgono ...-->continua

12/05/2025 - Confcooperative Basilicata: bene l'attenzione alle giovani imprese, ora attendiamo gli altri bandi

Confcooperative Basilicata esprime apprezzamento per l’approvazione dei due Avvisi Pubblici della Regione Basilicata dedicati al sostegno delle nuove imprese e delle imprese costituende, con una dotazione complessiva di 15 milioni di euro. Un segnale important...-->continua

12/05/2025 - Scuola e salute, incontro nella Sala Inguscio della Regione Basilicata

“Promuovere la salute nelle scuole significa investire nel futuro della nostra comunità, puntando sulla crescita di cittadini consapevoli e responsabili”. Con queste parole l’Assessore regionale alla Salute, politiche della Persona e Pnrr Cosimo Latronico, è i...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo