-->
La voce della Politica
UILPA Basilicata a manifestazione Roma dipendenti ispettorato lavoro e Anpl |
---|
18/03/2022 | Una delegazione della Uilpa della Basilicata, guidata da Bruno Dicuia, Segretario regionale confederale UIL Basilicata e Coordinatore Nazionale UILPA-Lavoro, ha partecipato oggi a Roma alla manifestazione azionale
dei dipendenti dell’Ispettorato del lavoro e dell’Agenzia nazionale per le politiche attive del lavoro, promossa da Fp Cgil, Cisl Fp, Uil Pa, Flp, Confintesa Fp, Confsal Unsa e Usb Pi.
I lavoratori dell’Ispettorato del lavoro – sottolinea Dicuia - sono da quasi tre mesi in stato di agitazione per l’ultimo atto consumato a loro danno per la mancata inclusione tra coloro dipendenti di tutti i ministeri a cui sarà riconosciuta la perequazione della indennità di amministrazione. Sin dalla sua costituzione, avvenuta con dlgs. 149/2015 l’Ispettorato Nazionale del lavoro nato da una costola del Ministero del lavoro, per meglio ottimizzare la vigilanza sulla corretta applicazione della legislazione sociale e sicurezza sui posti di lavoro ha evidenziato una evidente stortura disponendo che l’INL nasceva a costo zero, ovvero senza alcun onere aggiuntivo per le finanze statali. Tutto il personale, ispettivo e non, in servizio presso le sedi territoriali sparse in tutta Italia e della Direzione Generale per l’attività ispettiva del Ministero del lavoro è stato incardinato nell’organico del nascente Ispettorato Nazionale del Lavoro al quale si manteneva l’applicazione del CCNL Ministeri. Il “costo zero” ha determinato difatti una insensata penalizzazione sia del personale e ancora di più per l’attività istituzionale dello stesso INL che non ha l’autonomia gestionale di una vera agenzia senza alcun margine organizzativo proprio. Questo ha determinato – aggiunge Dicuia - uno stato che possiamo definire quasi “comatoso” sotto ogni aspetto funzionale, organizzativo e di organico, questo ha determinato una sensibile situazione di sottorganico di personale molto sentito soprattutto nelle sedi territoriali. A questo si aggiunga che con DL 146/2021 sono state attribuite all’INL ulteriori compiti di controllo in tema di sicurezza e salute sui luoghi di lavoro, sino ad allora di esclusiva competenza delle Aziende Sanitarie, proprio per fronteggiare ed arginare il triste fenomeno degli infortuni e delle morti sul lavoro grave piaga sociale troppo presente.
L’ulteriore beffa a danno dei lavoratori dell’INL – afferma il dirigente della Uil - è stata l’ esclusione dalla progressiva armonizzazione dei trattamenti economici accessori, riconosciuti con le indennità di amministrazione, acuendo ancora di più un’ingiustificata differenziazione di trattamento economico tra personale appartenente al medesimo comparto Funzioni Centrale decisione conclamatasi con il DPCM 23 dicembre 2021.m L’entrata in vigore del provvedimento, con la Gazzetta Ufficiale serie generale n° 59 dell’ 11 marzo 2022, colpisce ingiustamente ed indiscriminatamente tutto il personale dell’INL, tanto quello inquadrato nelle aree Area Funzionali che la dirigenza. Smentendo di fatto i propositi coi quali il Governo dichiarava di puntare al rilancio dell’INL, al fine di contrastare in modo quanto più efficace possibile il lavoro sommerso, illegale e la sicurezza e le morti sui luoghi di lavoro. Ancora una volta è difficile comprendere le ragioni che sono alla base di una scelta politica tanto infelice quanto discriminatoria nei confronti di tutti i dipendenti dell’INL.
Per la UILPA l’importante ruolo sociale svolto dai lavoratori dell’INL deve trovare finalmente adeguata attenzione della politica nazionale e locale, non si possono fare le nozze con i fichi secchi, occorre provvedere a finanziare adeguatamente l’istituto a cui sono stati affidati questi compiti istituzionali essenziali.
Bruno DICUIA
Segretario regionale confederale UIL
Coordinatore Nazionale UILPA-Lavoro |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
18/09/2025 - Riparto fondi sanità, parametri da rivedere
“Non possiamo più rimandare la revisione dei criteri di riparto del Fondo sanitario nazionale (Fsn). È necessario introdurre un parametro che tenga conto della minore densità abitativa e dell’ampia estensione territoriale delle regioni come la Basilicata. Senza questo corret...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Vietri di Potenza, nasce il “Parco del Carmelo” al Santuario
Lavori per 500 mila euro. Andranno a valorizzare con un importante intervento il Santuario del Carmine. Area verde, attrezzata, arredi, attrezzature per bambini e realizzazione di un collegamento diretto con la Passeggiata del Tracciolino Un nuovo e importante...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Serrapotina, Lacorazza: La storia non è recente e solitaria
"La strada Serrapotina, che sarà inaugurata domani, ha una lunga storia che non credo possa essere riassunta in questi pochi anni, seppur rilevanti, e in maniera solitaria. Ho conosciuto meglio questa idea progettuale quando sono stato eletto Presidente della ...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Roberto Cifarelli: ''Massima solidarietà al Sindaco Paolo Paradiso''
Roberto Cifarelli: “Massima solidarietà al Sindaco Paolo Paradiso, la violenza non troverà mai spazio nelle nostre comunità”
“Esprimo piena e convinta solidarietà al Sindaco di Tricarico, Paolo Paradiso, per la vile e inaccettabile aggressione subita ...-->continua |
|
|
18/09/2025 - CUB Basilicata: richiesta di incontro alla Regione per i lavoratori Lpu
Nuova sollecitazione sul fronte del lavoro in Basilicata. La CUB-Confederazione Unitaria di Base, attraverso un comunicato, ha chiesto un incontro all’assessore regionale alle Attività Produttive Francesco Cupparo e al presidente Vito Bardi in merito alla vert...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Chiorazzo: ''La Commissione ascolti i giovani agricoltori a Senise''
Il Vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha presentato oggi una richiesta ufficiale al Presidente della III Commissione Consiliare, Rocco Leone, affinché venga convocata, secondo quanto previsto dal regolamento del Consigl...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Basilicata. Incontro in Regione su ex Firema
La disponibilità a verificare le condizioni per riassumere oltre 20 lavoratori ex Firema (Tito) prima della scadenza prevista dall’Accordo di reindustrializzazione (primavera 2027) è stata espressa dall’amministratore di Comes (società subentrata) Saponara in ...-->continua |
|
|
|