-->
La voce della Politica
Polizze assicurative in agricoltura: ''cosa c'è da migliorare'' |
---|
8/03/2022 | Ricorrere alle misure per la copertura dei rischi agricoli sta diventando oltremodo complicato negli ultimi tempi, sia per i costi elevati che per le prestazioni che noi agricoltori riceviamo in caso di sinistro. Inoltre, si avverte una sempre più diffusa ritrosia delle compagnie assicuratrici ad assumere i rischi ed offrire all’utenza copertura in linea con le esigenze.
So benissimo che le assicurazioni sono imprese e quindi lavorano solo in condizioni di adeguata sostenibilità economica e guardano al profitto a breve e medio termine.
Ma ci sono i problemi e le attese delle imprese agricole che oggi spesso non sanno a chi rivolgersi e come realmente affrontare il tema della gestione rischio.
C’è quantomeno da rimpiangere la vecchia legge 185/92. Invece di regalare soldi alle assicurazioni che liquidano in caso di danni una miseria e con tariffe alte .Ad esempio , per il pacchetto con gelo si arriva al 20% del costo sul valore assicurato e c’è una franchigia del 30 % per un importo max di liquidazione del 50%del danno subito.
Che fare ?
Si potrebbe pensare invece di renderle obbligatorie ( ma potrebbe essere poi il gioco delle 3 carte).
Si potrebbe pensare a costruire sui frutteti tunnel di protezione sulla falsa riga del bonus 110% ‘’ Patuaneli docet ‘’.
Infatti in agricoltura una simile soluzione non è mai stata applicata si è pensato solo al credito d’imposta da scomputare in tasse future ( intanto l’agricoltore deve pagare in contanti o a rate con intessi).
Oggi il credito d’imposta arriva a circa al 40% sulle macchine 4.0 che rispetto ad una macchina comune costano circa un 15% in più se non oltre, poi sugli interessi ce la legge Sabatini che ha un valore di circa il 15% dato in un'unica soluzione dopo circa un anno.
Visto ormai le conclamate difficoltà se non il fallimento del sistema assicurativo ,sono sempre meno le compagnie che assicurano con indennizzi miseri oltre a costi e franchigie alte o allungamento dei giorni di mancata copertura :Per il gelo dalla stipula devono passare 12 giorni , per la siccità 30giorni.
Sarebbe il caso a mio avviso di provare a costruire tunnel di protezione non più con i crediti d’imposta ma direttamente tramite banche/enti pubblici/ ditte installatrici/agricoltori , serre o tunnel che diano una garanzia pluriennale un tunnel fatto bene copre diverse annualità d al limite ci sarebbe da sostituire il telo di copertura per usura.
Le Regioni che oggi sono alle prese con la costruzione del PSR 2023-2027 dovrebbero prendere seriamente in considerazione tale ipotesi e prevedere le specifiche misure che operano in tale campo.
Giuseppe Corrado |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
15/09/2025 - Il Presidente Giordano all'inaugurazione dell'anno scolastico 2025/2026
“La Provincia si adopera con cura ed impegno per le scuole del territorio. Investiamo sul futuro e sulla formazione attraverso numerosi progetti che riguardano i nostri istituti e che verranno completati nel prossimo anno con l’obiettivo di garantire ambienti sicuri, green e...-->continua |
|
|
15/09/2025 - Basilicata. Piano integrato della salute, prosegue il confronto
La Regione Basilicata prosegue il suo impegno nel processo partecipativo per consentire agli stakeholder di contribuire attivamente alla costruzione del Piano Regionale Integrato della Salute e dei Servizi alla Persona e alla Comunità 2026–2030. Domani, 16 set...-->continua |
|
|
15/09/2025 - Cupparo: guardiamo alla formazione dei giovani
“La giunta con il presidente Bardi si è preparata per questa prima campanella che segna l’avvio di un nuovo anno scolastico. Lo ha fatto principalmente con due provvedimenti: un investimento da 9,5 milioni di euro a favore dell’edilizia scolastica; l’Avviso p...-->continua |
|
|
15/09/2025 - Basilicata. Incontro di Pepe con RFI e Italferr
Il vicepresidente e assessore alle Infrastrutture della Regione Basilicata, Pasquale Pepe, venerdì scorso ha incontrato i vertici di RFI e Italferr per fare il punto della situazione in merito all’avanzamento dei lavori dell’Alta Velocità Salerno-Reggio Calabr...-->continua |
|
|
15/09/2025 - Aliandro, Cordoglio per la scomparsa di Donatella Massaro
“È con profondo dolore e sincero cordoglio che apprendo della scomparsa di Donatella Massaro, Consigliera Comunale di Corleto Perticara. Ha rappresentato per la comunità di Corleto un esempio straordinario di dedizione al servizio pubblico e di amore genuino p...-->continua |
|
|
15/09/2025 - UIL. Mobilità sanitaria in Basilicata: oltre 52 milioni, serve un piano straordinario
I più recenti dati diffusi da AGENAS e dal Ministero della Salute confermano un quadro fortemente critico per la Basilicata sul fronte della mobilità sanitaria. Nel 2023 la regione ha registrato un saldo negativo di oltre 52 milioni di euro, con un incremento ...-->continua |
|
|
15/09/2025 - Cisl: «Personale scuola, urgente piano straordinario»
Il nuovo anno scolastico si apre tra nuove speranze e vecchi problemi che si trascinano da tempo. Uno su tutti è la cronica carenza di personale nelle scuole lucane. Secondo un’analisi della Cisl Scuola, nonostante le 370 immissioni in ruolo autorizzate, il n...-->continua |
|
|
|