-->
La voce della Politica
| Polizze assicurative in agricoltura: ''cosa c'è da migliorare'' |
|---|
8/03/2022 | Ricorrere alle misure per la copertura dei rischi agricoli sta diventando oltremodo complicato negli ultimi tempi, sia per i costi elevati che per le prestazioni che noi agricoltori riceviamo in caso di sinistro. Inoltre, si avverte una sempre più diffusa ritrosia delle compagnie assicuratrici ad assumere i rischi ed offrire all’utenza copertura in linea con le esigenze.
So benissimo che le assicurazioni sono imprese e quindi lavorano solo in condizioni di adeguata sostenibilità economica e guardano al profitto a breve e medio termine.
Ma ci sono i problemi e le attese delle imprese agricole che oggi spesso non sanno a chi rivolgersi e come realmente affrontare il tema della gestione rischio.
C’è quantomeno da rimpiangere la vecchia legge 185/92. Invece di regalare soldi alle assicurazioni che liquidano in caso di danni una miseria e con tariffe alte .Ad esempio , per il pacchetto con gelo si arriva al 20% del costo sul valore assicurato e c’è una franchigia del 30 % per un importo max di liquidazione del 50%del danno subito.
Che fare ?
Si potrebbe pensare invece di renderle obbligatorie ( ma potrebbe essere poi il gioco delle 3 carte).
Si potrebbe pensare a costruire sui frutteti tunnel di protezione sulla falsa riga del bonus 110% ‘’ Patuaneli docet ‘’.
Infatti in agricoltura una simile soluzione non è mai stata applicata si è pensato solo al credito d’imposta da scomputare in tasse future ( intanto l’agricoltore deve pagare in contanti o a rate con intessi).
Oggi il credito d’imposta arriva a circa al 40% sulle macchine 4.0 che rispetto ad una macchina comune costano circa un 15% in più se non oltre, poi sugli interessi ce la legge Sabatini che ha un valore di circa il 15% dato in un'unica soluzione dopo circa un anno.
Visto ormai le conclamate difficoltà se non il fallimento del sistema assicurativo ,sono sempre meno le compagnie che assicurano con indennizzi miseri oltre a costi e franchigie alte o allungamento dei giorni di mancata copertura :Per il gelo dalla stipula devono passare 12 giorni , per la siccità 30giorni.
Sarebbe il caso a mio avviso di provare a costruire tunnel di protezione non più con i crediti d’imposta ma direttamente tramite banche/enti pubblici/ ditte installatrici/agricoltori , serre o tunnel che diano una garanzia pluriennale un tunnel fatto bene copre diverse annualità d al limite ci sarebbe da sostituire il telo di copertura per usura.
Le Regioni che oggi sono alle prese con la costruzione del PSR 2023-2027 dovrebbero prendere seriamente in considerazione tale ipotesi e prevedere le specifiche misure che operano in tale campo.
Giuseppe Corrado |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
18/11/2025 - Diritto allo Studio, summit europeo a Firenze sulla sostenibilità
La sostenibilità della vita universitaria e il futuro dei servizi essenziali destinati agli studenti sono al centro di un importante incontro internazionale in programma a Firenze il 18 e 19 novembre 2025. Enti e organismi europei per il Diritto allo Studio Universitario (DS...-->continua |
|
|
|
18/11/2025 - Intesa tra la Biblioteca Stigliani e l’Ente Parco Chiese Rupestri del Materano
Realizzare iniziative congiunte di carattere culturale, educativo e divulgativo.
Nasce con questi obiettivi il protocollo d’intesa tra la biblioteca provinciale “Tommaso Stigliani” di Matera e l’Ente Parco Archeologico Storico Naturale delle Chiese Rupestr...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Basilicata. Cupparo: cooperative realtà radicate e credibili
Riattivare il fondo rotazione prestiti alle cooperative che ha una dotazione di 1,5 milioni di euro con gli obiettivi di facilitare l’accesso al credito e supportare gli investimenti, e approvare il regolamento delle cooperative di comunità per dare corso all’...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Basilicata. Roots-IN, Latronico: evento strategico per la regione
“Essere oggi a Matera per la quarta edizione di Roots-IN significa partecipare a un momento importante per la Basilicata e per tutte le comunità lucane nel mondo. Questa Borsa Internazionale del Turismo delle Origini è ormai diventata un punto di riferimento p...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Arriva anche a Vaglio Basilicata (Pz) il tour di incontri per una destinazione ospitale sostenibile
Dopo la tappa di Picerno (Pz) il team di progettisti e animatori culturali di HumanLab, nel pomeriggio di ieri, ha ascoltato e incontrato le istituzioni locali e i cittadini di Vaglio Basilicata (Pz), presso la sala consiliare del Comune, per le attività di co...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Pittella: Strategia comune per valorizzare il turismo delle radici
“Quella di oggi è un’occasione straordinaria sotto molteplici aspetti. Il percorso che ci ha condotti fin qui è il frutto dello sforzo avviato alcuni anni fa da APT, con l’impegno profuso dall’allora direttore Nicoletti e dall’attuale direttrice Sarli, e dalla...-->continua |
|
|
|
18/11/2025 - Bardi: Il turismo delle radici opportunità strategica per la Basilicata
“Il turismo delle radici è ormai un segmento maturo, riconosciuto dagli operatori internazionali e capace di portare in Basilicata relazioni, investimenti e nuove opportunità di sviluppo”. Con queste parole il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, h...-->continua |
|
|
|
|