-->
La voce della Politica
| Rionero in Vulture. Mario Di Nitto: ''Borgo Monticchio Bagni'', un progetto che viene da lontano |
|---|
4/03/2022 | Cento posti di lavoro previsti, laboratori di ricerca universitari, incubatori d’impresa, attrattori turistici. Venti partner istituzionali tra cui la Provincia, il Parco del Vulture e tutti i Comuni dell’area, 3 fondazioni, 2 consorzi dell’Aglianico del Vulture, la Direzione Regionale Musei del MIC, l’Università di Basilicata, il Cluster Basilicata Creativa, l’Istituto Alberghiero e per il Turismo, la Diocesi di Melfi-Rapolla-Venosa e alcune tra le più importanti associazioni nazionali, dal FAI al Club Alpino Italiano, da Slow Food ad Archeoclub. E poi l’intera comunità dei cittadini del borgo, riunita in comitato promotore con 130 soggetti sottoscrittori: sono questi i numeri con cui il Comune di Rionero in Vulture candida il “Borgo Monticchio Bagni” per guidare, come iniziativa pilota, la proposta regionale per il Ministero della Cultura, nell’ambito del progetto Attrattività dei Borghi. “Un progetto che viene da lontano”, spiega il Sindaco Mario Di Nitto. “Qui la co-progettazione è sempre stata di casa e soltanto negli ultimi anni possiamo citare un lungo repertorio di idee, dibattiti e progetti concreti, che formano il catalogo storico di questa nostra proposta e completano il dossier. Del resto la ‘questione Monticchio’ è uno dei grandi temi dello sviluppo economico e sociale della Basilicata ed è certamente la vicenda più importante e critica, se ci focalizziamo sull’argomento turismo. La prima località turistica ad essere storicamente avviata nel Dopoguerra, è rimasta quella più indietro di tutte, per ragioni che sarebbe troppo lungo richiamare qui. Di fatto, mentre le altre tre “M” del piano turistico regionale sono decollate (mi riferisco a Matera, Maratea e Metapontino), la “M” di Monticchio è ancora ferma, con evidenti ripercussioni sull’equilibrio generale del sistema turistico ed economico dell’intera Regione. Monticchio, infatti, non è un borgo come gli altri: è il simbolo di un’aspettativa di sviluppo che un’intera area, il Nord Basilicata, intende oggi porre con forza sul tavolo del decisore regionale, nell’interesse dell’intera comunità della Basilicata, consapevole che questo è un treno atteso da troppi anni e che difficilmente ripasserà. Per queste ragioni di interesse collettivo si chiede agli altri territori di fare, per una volta, una rinuncia come tante altre volte questo territorio ha fatto, plaudendo al decollo della collina materana, del Metapontino, dell’area sud con Maratea, delle Dolomiti Lucane e così via. Per questo tutti i Comuni della Comunità del Parco del Vulture hanno aderito senza riserve e per questo si sono aggiunte le adesioni, convinte e motivate con solide argomentazioni, della città di Venosa, della Provincia di Potenza, dello stesso Ente Parco”. Il progetto è stato elaborato con un lungo e articolato processo partecipativo che ha visto al centro l’Università di Basilicata, Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali. La scelta e l’elevato profilo scientifico assicurato dall’Università in tutti i suoi dettagli, anche economico-gestionali e occupazionali, trae origine da alcuni elementi di contesto: la centralità del borgo rispetto a un sistema di itinerari e cammini nazionali (via Appia, via Herculea, via Francigena, Ferrovia storica Bandiera Arancione, Ciclovia dell’Acquedotto Pugliese, Tratturi, Sentiero Italia del CAI, Sentiero Lucano/Fruilent, etc.). Poi c’è la narrazione della vicenda degli imprenditori ferroviari Lanari, di origine marchigiana, che tra ‘800 e ‘900 hanno acquisito la foresta di Monticchio fondando il Borgo e dando vita a una tra le più significative esperienze di trasformazione agraria, sociale e industriale. Un racconto che si innesta in una più ampia storia testimoniata da emergenze archeologiche sia antiche che medievali, con il Parco Archeologico di Sant’Ippolito e i siti termali. Infine il paesaggio, uno degli scenari più incantevoli del Sud Italia, immerso nel Parco del Vulture con i boschi e i campi set del grande cinema. Insomma, conclude il sindaco, “Monticchio ha tutte le carte in regola per trasformarsi in un luogo fortemente attrattivo per una comunità di abitanti temporanei, remote worker, nomadi digitali, ma anche famiglie e turisti. Un luogo in cui ci si sente contemporaneamente immersi nella natura e nella storia, ma anche a pochi chilometri dalla più importante area industriale del Sud Italia, con la presenza di Stellantis e di altre imprese leader nell’agroindustria, nell’energia green e nell’economia circolare: tutti temi che riguardano il futuro”. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
19/11/2025 - Pisticci: nuovo Palazzetto dello Sport nel Rione Croci
È stato approvato il progetto definitivo per la realizzazione del nuovo Palazzetto dello Sport nel Rione Croci, un intervento che unisce innovazione, sostenibilità e inclusione, frutto della collaborazione tra l’Amministrazione comunale e le associazioni sportive del territo...-->continua |
|
|
|
19/11/2025 - Suicidio medicalmente assistito, il caso Kessler riaccende il dibattito
Quanto accaduto in Germania, con le Kessler ha riacceso, anche in Italia, il dibattito sul suicidio medicalmente assistito. Un tema che, come Confsal, riteniamo non più rinviabile, soprattutto in Basilicata. È una vera e propria questione di civiltà.
Lo af...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Cartella informatizzata, il futuro della sanità
Un futuro della sanità più sicuro, integrato e capace di leggere in tempo reale lo stato clinico dei pazienti più fragili. È questo il cuore del convegno tenuto oggi all’Auditorium Moscati dell’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera, dove professionisti, tecn...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Richiesta chiarimenti sull’impiego dei fondi FSC per Valbasento e Pista Mattei
La seguente lettera aperta è stata redatta da Don Giuseppe Ditolve, parroco della Chiesa San Giuseppe Lavoratore di Pisticci Scalo (MT), e indirizzata agli Assessori della Regione Basilicata, Laura Mongiello e Pasquale Pepe, con copia per conoscenza al Preside...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Confartigianato celebra la Giornata Internazionale dell’Imprenditoria Femminile
Confartigianato celebra oggi la Giornata Internazionale per l'Imprenditoria Femminile attraverso il suo movimento "Donne Impresa" che promuove e sostiene le donne imprenditrici. In occasione di questa giornata, l'associazione evidenzia i risultati positivi e l...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - A Policoro si è svolto un incontro su 'Dialoghi sul buon governo'
Lunedì 17 novembre 2025, dalle ore 18:00, presso l’Hotel San Vincenzo di Policoro, si è tenuto un pubblico convegno dal titolo:
“Dialoghi sul buon governo e la buona amministrazione – Riflessioni sull’impegno pubblico tra etica, fiducia e responsabilità”.
...-->continua |
|
|
|
19/11/2025 - “Il giorno della giustizia negata”: venerdì 21 novembre ore 17:00
Venerdì 21 novembre 2025, presso il Grande Albergo di Potenza alle ore 17:00, si terrà, come in altre parti d’Italia, un evento di rilevante importanza e di estrema attualità dal titolo “Il giorno della giustizia negata”.
Parteciperanno all’incontro i...-->continua |
|
|
|
|