-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Matera e Provincia sul palco del primo congresso nazionale di Azione

22/02/2022

Il 19 e 20 febbraio si è tenuto a Roma il primo Congresso Nazionale di Azione. Un momento importante che ha visto la partecipazione di migliaia di iscritti e rappresentanti politici da tutta Italia.
Dinanzi al motto "La politica non è rumore, è Azione" sono intervenuti in questi due giorni i rappresentanti dei partiti e delle associazioni invitati e i delegati del partito tra cui il Delegato Nazionale per la Provincia di Matera, Nicola Taratufolo.
“Come ho tenuto a specificare sul palco del palazzo dei Congressi, sono onorato di rappresentare la provincia di Matera, emblema di quella parte del Sud che non si vuole arrendere. Ormai tutti hanno imparato a conoscere la storia della città che da vergogna nazionale è divenuta nel 1993 il primo patrimonio UNESCO del meridione d’Italia e successivamente capitale europea della cultura nel 2019. Eppure, ancora oggi, sono tante le criticità che impediscono al nostro territorio di emanciparsi, a partire dalla carenza infrastrutturale. Matera è l’unico capoluogo di provincia italiano sprovvisto di un collegamento ferroviario degno di tale nome, la provincia di Matera è totalmente esclusa dalla rete autostradale e in tutta la Basilicata non vi sono collegamenti aeroportuali a beneficio delle imprese di grande eccellenza che operano sul territorio. Questo significa che non è garantita una posizione di piena concorrenza rispetto ad altre parti del Paese e d’Europa. Non è possibile fare impresa in assenza delle infrastrutture basilari che dovrebbero essere presenti in uno degli Stati del G7. Come ha indicato anche Carlo Calenda nel proprio intervento, ciò che manca al territorio lucano e a gran parte del meridione d’Italia non è di certo la qualità, ma una rappresentanza politica e amministrativa all’altezza. Una rappresentanza che Azione può e deve dare.”.
Il gruppo di Azione della Provincia di Matera è molto giovane, il congresso di costituzione risale allo scorso 16 gennaio 2022, ma è un gruppo che sin da subito ha dimostrato di volersi mettere a disposizione del proprio territorio con idee concrete e azioni mirate ad implementarle. “Il nostro gruppo, così come tutto il partito Azione, crede fortemente nelle persone e non teme il confronto. Per noi, far parte di Azione al fianco di Carlo Calenda significa premiare la competenza da chiunque arrivi e non guardare all'età anagrafica, al sesso o all'esperienza politica pregressa, bensì considerare importanti il valore che ognuno di noi porta alla collettività e la passione che mette in ciò che fa.” Queste le parole di Silvio Mostacci, Segretario di Azione per la Provincia di Matera. “Questo permette ai giovani, per età anagrafica o per esperienza politica, di essere realmente alla pari con tutti e di poter esprimere il proprio potenziale al meglio in base alle proprie competenze, esperienze e aspirazioni. In provincia di Matera abbiamo creato un gruppo eterogeneo formato da persone più esperte tra cui la Vice Segretario Anna Maria Quarato, il Responsabile Organizzazione Emiliano Elia, il Coordinatore della Città di Matera e Responsabile Enti locali Giuseppe Gravela, e persone più giovani, ma ugualmente appassionate e molto competenti come il Responsabile della Comunicazione Francesco Contini ed il Delegato Nazionale Nicola Taratufolo. L’attuale classe politica lucana ci mette dinanzi alla necessità e al dovere di proporre ai nostri cittadini un’alternativa valida, credibile e competente che sappia affrontare e risolvere i gravi problemi che gravano sul territorio che amiamo.”
Un tema che sta molto a cuore al gruppo di Azione in provincia di Matera è quello del rilancio e potenziamento della Biblioteca Tommaso Stigliani di Matera. “Sabato sul palco del Congresso Nazionale di Azione è salita anche Matera e la questione legata alle sorti della nostra Biblioteca. Grazie al lavoro di Silvio, di Nicola di tutto il gruppo di Matera in Azione e della provincia, l’Onorevole Nunzio Angiola ha depositato in Parlamento un’interrogazione parlamentare a risposta scritta al Ministro della Cultura per rendere la Biblioteca di Matera a responsabilità diretta del Ministero della Cultura. Su questo e su tutti i temi di cui il nostro gruppo si occupa, ci devono caratterizzare sempre la competenza, la concretezza e l'efficienza in contrapposizione a ciò che caratterizza a livello sia locale che nazionale i populisti e i sovranisti” afferma Giuseppe Gravela “Anche in Basilicata e nella provincia di Matera i cittadini non meritano il rumore, ma hanno bisogno di Azione! A Roma abbiamo celebrato un partito che può effettivamente dare una risposta alle annose problematiche nazionali, partendo da un serio e appassionato lavoro sul territorio. Abbiamo iniziato a scrivere una pagina nuova della politica italiana. Pagina di cui Matera vuole e deve essere protagonista.”



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
28/11/2025 - Dichiarazione Emergenza Climatica-Ambientale: Provincia di Potenza approva mozio

Il Consiglio Provinciale di Potenza, nella seduta di ieri, ha approvato la mozione per la “Dichiarazione di Emergenza Climatica e Ambientale”, riconoscendo ufficialmente la situazione di crisi climatica e avviando nuove strategie per fronteggiare gli effetti del riscaldament...-->continua

28/11/2025 - M5S. Basilicata, assestamento di bilancio: centrodestra premia amici e associazioni, minoranza denuncia favoritismi

Il governo di centrodestra in Basilicata, nel corso di una lunga seduta notturna del consiglio regionale, non ha assestato solo il bilancio di previsione, ma ha fatto una vera e propria manovra economica.



Per affrontare i problemi delle luca...-->continua

28/11/2025 - La Garante per la disabilità Padula: ''Dove la diversità brilla''

In occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, che si celebra il 3 dicembre, la Garante regionale delle persone con disabilità della Regione Basilicata, Marika Padula, promuove “Dove la diversità brilla”, un evento artistico inclusivo...-->continua

28/11/2025 - Nicoletti accoglie l’Ambasciatore del Giappone: Matera polo dell’innovazione

“È stato un piacere aver accolto l’Ambasciatore del Giappone in Italia, Suzuki Satoshi, insieme alla delegazione dell’Ambasciata, al Centro di Geodesia Spaziale di Matera. La loro visita rappresenta un riconoscimento importante per il nostro sistema territoria...-->continua

28/11/2025 - Coordinamento agricoltori Basilicata su crisi idrica: incontro a Lavello

Si è tenuto in data 27 novembre a Lavello un incontro operativo dedicato alla crisi idrica e alla crisi del settore agricolo, un tema che non può più essere trattato come un appuntamento da rinviare. Il confronto ha riunito il Coordinamento Agricoltori della B...-->continua

27/11/2025 - Mitidieri: Legge anti-bullismo per comunità digitali più sicure

“La Regione Basilicata compie un passo significativo nel contrasto al bullismo e cyberbullismo, approvando una legge regionale innovativa, che pone al centro prevenzione, educazione e tutela dei minori. Il fenomeno del bullismo, soprattutto nella sua dimension...-->continua

27/11/2025 - Accensione delle luminarie natalizie e dell’albero in Piazza Vittorio Veneto: Matera si prepara al Natale

Domani sera alle 20.30 si terrà l’attesa accensione ufficiale dell’illuminazione natalizia nel centro storico e del grande albero di Natale in Piazza Vittorio Veneto, un momento simbolico e di partecipazione che segna l’avvio delle festività natalizie in città...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo