-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Farmacie rurali efficace modello per presidiare i bisogni di salute del territorio

17/02/2022

Valorizzare le farmacie come punti di salute, prevenzione e assistenza per rispondere ai bisogni immediati della popolazione nell’ambito di una programmazione della medicina del territorio che porti l’assistenza vicina alle persone. Questa la proposta rilanciata in un documento congiunto dalle segreterie regionali della Cisl Basilicata e della federazione dei pensionati Fnp Cisl. “Una proposta - specificano - che è già stata messa all’attenzione delle istituzioni in diversi incontri e che oggi è quanto mai attuale potendo trovare ampi spazi di realizzazione nella nostra regione. ll Piano nazionale di ripresa e resilienza, infatti, ha previsto uno stanziamento di 100 milioni di euro per le farmacie rurali situate nei comuni con meno di 3 mila abitanti, con l’obiettivo di potenziare i piccoli presidi delle farmacie delle piccole realtà attraverso un supporto all’ampliamento e al miglioramento dei servizi offerti alle comunità. Il relativo bando dell’Agenzia per la coesione territoriale, pubblicato il 29 dicembre scorso, è di grandissima importanza e di notevole impatto per una regione come la Basilicata in cui i comuni con meno di 3 mila abitanti sono la grande maggioranza. La metà delle risorse che finanziano il bando, 50 milioni, è riservata alle regioni meridionali".

"L’obiettivo è di riuscire a finanziare interventi in almeno 500 farmacie rurali entro dicembre 2023 e in almeno 2.000 entro giugno 2026. Sono previsti investimenti, sia in dotazioni tecnologiche, informatiche e logistiche, sia in formazione, per erogare servizi sanitari di prossimità territoriale: dispensazione del farmaco e, aspetto di particolare rilievo per una regione come la Basilicata, presa in carico del paziente cronico ed erogazione di servizi di primo e secondo livello. Infatti, attraverso questo finanziamento si aumentano le capacità delle farmacie dei piccoli comuni di partecipare al servizio integrato di assistenza domiciliare, condividendo la presa in carico del paziente cronico e aumentando il tasso di aderenza del paziente alle terapie farmacologiche e al monitoraggio dell'uso corretto dei farmaci; fornire prestazioni di secondo livello attraverso percorsi diagnostico-terapeutici previsti per patologie specifiche; erogare farmaci che il paziente è ora costretto a ritirare in ospedale; monitorare pazienti con la cartella clinica elettronica e il fascicolo farmaceutico. Le farmacie potranno chiedere un incentivo a fondo perduto pari ai due terzi dell’investimento, per un massimo di contributo pubblico pari a 44.260 euro. Le richieste di finanziamento saranno esaminate progressivamente, senza attendere la scadenza del 30 giugno. Chi ne avrà diritto riceverà quindi il contributo richiesto fino a esaurimento delle risorse disponibili".

Per la Cisl e la Fnp Cisl della Basilicata "si tratta, come è possibile osservare dalla tipologia di servizi che potrebbero essere offerti ai cittadini, di una occasione preziosissima per incrementare la presenza capillare ed efficace nelle comunità di presidi di prima medicina del territorio come l’assistenza domiciliare. Auspichiamo pertanto che le farmacie lucane colgano questa importante opportunità di sviluppo della propria attività anche a favore della comunità”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
12/05/2025 - Bochicchio (Psi): “Banche, la chiusura della filiale Intesa Sanpaolo di Latronico ennesimo depauperamento.

“La chiusura della filiale di Latronico di Banca Intesa Sanpaolo metterebbe in enorme difficoltà una comunità già privata, negli anni, di molti servizi essenziali ai cittadini, come del resto avvenuto in troppe aree della nostra regione. La politica non può far finta di null...-->continua

12/05/2025 - Lettieri (PD) su situazione carceri lucane

“Lo avevamo denunciato in occasione di una visita presso le carceri Lucane solo otto mesi fa, da allora nulla è stato fatto”. Lo afferma con preoccupazione il Segretario del partito democratico Basilicata, Giovanni Lettieri.
“Esprimiamo piena solidarietà...-->continua

12/05/2025 - Roberto Cifarelli, interrogazione consiliare sul rapporto tra impianti fotovoltaici e territorio

La Regione Basilicata continua a “sfornare” autorizzazioni per la realizzazione di
impianti fotovoltaici senza tener conto della storia e delle peculiarità dei territori interessati. Su questo ho chiesto chiarimenti con una interrogazione al Governo region...-->continua

12/05/2025 - Voto e astensione: due scelte legittime, ma la partecipazione resta centrale

A meno di un mese dai referendum e dalle elezioni dell’8 e 9 giugno, il dibattito pubblico torna a interrogarsi sul significato profondo del voto. In un momento storico segnato da disaffezione politica e calo dell'affluenza alle urne, molti cittadini si chiedo...-->continua

12/05/2025 - Chiorazzo (BCC): “La chiusura della filiale Intesa Sanpaolo a Latronico è un colpo ai territori

“Esprimo piena solidarietà al Sindaco e alla comunità di Latronico per la decisione di Intesa Sanpaolo di chiudere la filiale del paese. Una scelta gravissima, che sottrae un servizio essenziale non solo ai residenti, ma anche ai tanti visitatori che scelgono ...-->continua

12/05/2025 - Confcooperative Basilicata: bene l'attenzione alle giovani imprese, ora attendiamo gli altri bandi

Confcooperative Basilicata esprime apprezzamento per l’approvazione dei due Avvisi Pubblici della Regione Basilicata dedicati al sostegno delle nuove imprese e delle imprese costituende, con una dotazione complessiva di 15 milioni di euro. Un segnale important...-->continua

12/05/2025 - Scuola e salute, incontro nella Sala Inguscio della Regione Basilicata

“Promuovere la salute nelle scuole significa investire nel futuro della nostra comunità, puntando sulla crescita di cittadini consapevoli e responsabili”. Con queste parole l’Assessore regionale alla Salute, politiche della Persona e Pnrr Cosimo Latronico, è i...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo