-->
La voce della Politica
PiTESAI-Cingolani: trivelle a km 0 senza riduzione delle bollette |
---|
14/02/2022 | È stato approvato dal Mite del governo Draghi-Cingolani il piano delle aree potenzialmente idonee alla ricerca petrolifera, la moratoria sui permessi di ricerca del 2019 è finita. Ora i petrolieri potranno riprendere la propria attività con il vantaggio di aver tenuto bloccato i permessi inattivi (grazie alla moratoria) senza spese per circa tre anni e di poterli riattivare in questo momento di forte richiesta di mercato.
https://unmig.mise.gov.it/index.php/it/informazioni/notizie-e-faq/it/198-notizie-stampa/2036196-approvato-il-piano-per-la-transizione-energetica-sostenibile-delle-aree-idonee-pitesai
In questi tre anni per gli ecosistemi ,la tutela delle acque, dei mari ,divieto air gun, aumento delle royalites, riduzione delle accise sulle bollette e sui carburanti , cip 6 fossile (salvo iniziative cop 26),liberalizzazioni e privatizzazioni poco e nulla è cambiato in termini di leggi e regolamenti a favore dei consumatori e dell’ambiente da parte dei governi giallo/ verdi e giallo/rossi. L’ambiente è diventato valore costituzionale, ma lo stesso Pitesai redatto in questo modo e vista anche l ‘enormità delle aree potenzialmente idonee alle trivellazioni in terra e mare non depone a vantaggio della causa costituzionale e dei diritti delle comunità. Se non ci sono garanzie per la tutela dei consumatori efficaci ed efficienti nessuno potrà controllare il mercato neanche con l ‘aumento della poca produzione nazionale finché c'è una domanda.
Liberalizzare e privatizzare il settore energetico ha penalizzato i consumatori, errore che si sta facendo anche con le energie rinnovabili. Un parco eolico o solare di comunità è sicuro che abbassa la bolletta elettrica in ottica di democrazia dell’energia con un pannello fotovoltaico per famiglia o impresa.
Motivo per cui anche se trivelliamo in casa nostra non ci sarà alcuna riduzione della bolletta elettrica sui consumatori ma ulteriori utili (vedi royalites più basse del mondo) per le compagnie petrolifere di tutto il mondo sulle piccole quantità di gas che si andranno ad estrarre in Italia e che non risolveranno il problema energetico nel breve e lungo termine. Ci sarà un piccolo aumento di pil che sarà perso in percentuali decisamente maggiori dalle perdite su pil agroalimentare, turistico e di qualità delle vita delle popolazioni , senza considerare i danni agli ecosistemi, all’acqua ( che vale più del gas ) e alla salute umana (Basilicata docet )
La fiaba sulla riduzione delle bollette ribadiamo è tutta lucana e questo Pitesai farà altri danni economici ed ambientali alla Basilicata e al mar Jonio. Il risparmio sul trasporto di gas italiano è così irrisorio che se anche se fosse spalmato su tutte le bollette degli italiani secondo i ns calcoli sarebbe di qualche centesimo (e avverrebbe forse in dieci anni di estrazione), mentre metteremmo a rischio il nostro patrimonio idrico ed ecosistemi e biodiversità del più bel paese del mondo.
NO SCORIE -MED NO TRIV-COVA CONTRO
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
13/09/2025 - Ospedale Matera, il ruolo di Otorinolaringoiatria
“La Regione Basilicata sostiene con convinzione iniziative come questa, che mettono al centro il paziente e promuovono modelli di sanità basati sulla rete e sull’integrazione. La capacità di fare sistema tra ospedale, territorio e istituzioni è la chiave per migliorare la qu...-->continua |
|
|
13/09/2025 - Smart Paper: preoccupati i Sindaci di Sant’Angelo Le Fratte, Satriano e Tito
Le ultime notizie sulla vicenda Smart Paper destano profonda preoccupazione e confermano, purtroppo, quanto avevamo paventato nei giorni scorsi. Già all’indomani delle dichiarazioni entusiaste seguite al tavolo di confronto di mercoledì scorso, avevamo richiam...-->continua |
|
|
13/09/2025 - Maratea, il sindaco: 'Il rispetto della Lega Nord per i territori'
A distanza di una settimana dalla pubblicazione della graduatoria relativa all’avviso pubblico inerente il rilascio di un’unica concessione demaniale marittima per il Porto di Maratea, permane la grande delusione ed un senso di profondo rammarico per la conclu...-->continua |
|
|
13/09/2025 - Crisi idrica, i numeri parlano da soli: serve Consiglio Regionale straordinario
Non vogliamo commentarli né apparire di parte. Lasciamo ad ognuno la propria sensibilità di lettura.
Ma i numeri parlano: si leggono, si interpretano, si ricavano informazioni. E, purtroppo, emergono anche le responsabilità e, in alcuni casi, la percezione...-->continua |
|
|
13/09/2025 - Ospedale di Lagonegro: : la FIALS difende i professionisti
La FIALS Potenza ha intercettato e denunciato con immediatezza l'ordine di servizio del 26 agosto 2025 emesso dalla Direzione Medica del Presidio Ospedaliero di Lagonegro, che obbliga i Tecnici Sanitari di Laboratorio Biomedico (TSLB) a gestire i rifiuti speci...-->continua |
|
|
12/09/2025 - Bolognetti: Verrebbe da chiedere a Bardi e Pittella: chi controlla i controllori
E se vi dicessi che il Presidente della Giunta regionale di Basilicata, Vito Bardi, ha avvertito l’urgenza di investire 24.000 euro di denaro pubblico per il “monitoraggio dei social media”? Ahimé, tutto vero e messo nero su bianco o se volete nero su nero. Co...-->continua |
|
|
12/09/2025 - Jeep Compass a Melfi: Fim Cisl chiede azioni concrete per i posti di lavoro
Le recenti dichiarazioni dell’AD Antonio Filosa, che ha ribadito la centralità dello stabilimento di San Nicola di Melfi con l’arrivo dei nuovi modelli a partire dal lancio della Jeep Compass elettrica e ibrida, e quelle di Jean-Philippe Imparato, responsabil...-->continua |
|
|
|