-->
La voce della Politica
PiTESAI-Cingolani: trivelle a km 0 senza riduzione delle bollette |
---|
14/02/2022 | È stato approvato dal Mite del governo Draghi-Cingolani il piano delle aree potenzialmente idonee alla ricerca petrolifera, la moratoria sui permessi di ricerca del 2019 è finita. Ora i petrolieri potranno riprendere la propria attività con il vantaggio di aver tenuto bloccato i permessi inattivi (grazie alla moratoria) senza spese per circa tre anni e di poterli riattivare in questo momento di forte richiesta di mercato.
https://unmig.mise.gov.it/index.php/it/informazioni/notizie-e-faq/it/198-notizie-stampa/2036196-approvato-il-piano-per-la-transizione-energetica-sostenibile-delle-aree-idonee-pitesai
In questi tre anni per gli ecosistemi ,la tutela delle acque, dei mari ,divieto air gun, aumento delle royalites, riduzione delle accise sulle bollette e sui carburanti , cip 6 fossile (salvo iniziative cop 26),liberalizzazioni e privatizzazioni poco e nulla è cambiato in termini di leggi e regolamenti a favore dei consumatori e dell’ambiente da parte dei governi giallo/ verdi e giallo/rossi. L’ambiente è diventato valore costituzionale, ma lo stesso Pitesai redatto in questo modo e vista anche l ‘enormità delle aree potenzialmente idonee alle trivellazioni in terra e mare non depone a vantaggio della causa costituzionale e dei diritti delle comunità. Se non ci sono garanzie per la tutela dei consumatori efficaci ed efficienti nessuno potrà controllare il mercato neanche con l ‘aumento della poca produzione nazionale finché c'è una domanda.
Liberalizzare e privatizzare il settore energetico ha penalizzato i consumatori, errore che si sta facendo anche con le energie rinnovabili. Un parco eolico o solare di comunità è sicuro che abbassa la bolletta elettrica in ottica di democrazia dell’energia con un pannello fotovoltaico per famiglia o impresa.
Motivo per cui anche se trivelliamo in casa nostra non ci sarà alcuna riduzione della bolletta elettrica sui consumatori ma ulteriori utili (vedi royalites più basse del mondo) per le compagnie petrolifere di tutto il mondo sulle piccole quantità di gas che si andranno ad estrarre in Italia e che non risolveranno il problema energetico nel breve e lungo termine. Ci sarà un piccolo aumento di pil che sarà perso in percentuali decisamente maggiori dalle perdite su pil agroalimentare, turistico e di qualità delle vita delle popolazioni , senza considerare i danni agli ecosistemi, all’acqua ( che vale più del gas ) e alla salute umana (Basilicata docet )
La fiaba sulla riduzione delle bollette ribadiamo è tutta lucana e questo Pitesai farà altri danni economici ed ambientali alla Basilicata e al mar Jonio. Il risparmio sul trasporto di gas italiano è così irrisorio che se anche se fosse spalmato su tutte le bollette degli italiani secondo i ns calcoli sarebbe di qualche centesimo (e avverrebbe forse in dieci anni di estrazione), mentre metteremmo a rischio il nostro patrimonio idrico ed ecosistemi e biodiversità del più bel paese del mondo.
NO SCORIE -MED NO TRIV-COVA CONTRO
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
12/07/2025 - I dati certi sugli screening oncologici in Basilicata
“Screening oncologici: costruiamo il confronto partendo da dati certi e dal riconoscimento del lavoro svolto”. E’ quanto sottolinea l’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, facendo riferimento al dibattito politico che in questi giorni ha concentrato l’attenzione...-->continua |
|
|
12/07/2025 - Basilicata. Latronico su Interventi per l’inclusione delle persone sorde e con ipoacusia
La giunta regionale della Basilicata ha approvato, su proposta dell’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e Pnrr, Cosimo Latronico, la programmazione degli interventi a valenza sociale destinati alle persone sorde o con ipoacusia, in attuazione del d...-->continua |
|
|
12/07/2025 - Le liste pro Cifarelli: nessun contatto con il sindaco di Matera
In merito alle indiscrezioni pubblicate oggi dal Quotidiano del Sud – Basilicata, le liste che hanno sostenuto la candidatura di Roberto Cifarelli a Sindaco di Matera ritengono doveroso smentire tali indiscrezioni.
Dopo il Consiglio comunale del 7 lu...-->continua |
|
|
11/07/2025 - Regione: piano di contrasto all’antibiotico-resistenza
La Giunta regionale ha recepito ufficialmente l’Intesa tra Stato e Regioni del 17 aprile 2025 per l’attuazione del Piano Nazionale di Contrasto all’Antibiotico-Resistenza (PNCAR) 2022-2025. Lo annuncia l’Assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR, ...-->continua |
|
|
11/07/2025 - Tauro (FdI): ''più concretezza contro gli incendi''
Ad ogni inizio di estate, ma anche durante tutto l’anno, gli incendi dolosi o colposi sono sempre più numerosi. Da quelli di poco conto a quelli devastanti. Che colpiscono persone, beni e ambiente. E se non possiamo tracciare il cammino di ogni irresponsabile ...-->continua |
|
|
11/07/2025 - Cupparo sul Programma Speciale Senisese
Sullo stato di attuazione del Programma Speciale Senisese, in attesa che il Presidente Bardi risponda all’interrogazione del consigliere Chiorazzo, per quanto riguarda il mio incarico assessorile e soprattutto l’attività istituzionale che ho svolto negli anni,...-->continua |
|
|
11/07/2025 - Impianto di bitume in contrada Isca: la Provincia chiede la sospensione
Il Comune di Satriano di Lucania accoglie con favore la posizione espressa oggi dalla Provincia di Potenza, che dopo le segnalazioni e le azioni di monitoraggio messe in campo dall'amministrazione comunale in collaborazione con l'Arpab e i cittadini, ha richie...-->continua |
|
|
|