-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Val d’Agri, superamento del limite di idrogeno solforato: chiediamo risposte dalla Giunta Regionale''l

11/02/2022

In seguito alle ultime preoccupanti segnalazioni che provengono dalla Val d’Agri e, nello specifico, dalla centralina di Masseria De Blasiis, abbiamo interrogato il presidente Bardi e l’assessore Rosa per chiedere chiarimenti e sollecitare interventi circa il denunciato superamento del limite di idrogeno solforato.

Stiamo parlando di un inquinante industriale prodotto dagli impianti di estrazione e raffinazione del petrolio greggio: un acido estremamente tossico, irritante e asfissiante. A basse concentrazioni, l’idrogeno solforato presenta il caratteristico odore di uova marce e produce irritazione agli occhi, ma anche alle prime vie aeree fino all’edema polmonare. A concentrazioni più elevate, prossime ai limiti letali, questo acido, tuttavia, risulta essere inodore e, pertanto, ancora più pericoloso, poiché non se ne avverte la presenza.

Proprio per questo motivo, per esorcizzare gravissimi rischi ambientali e sanitari, nel 2013 sono state approvate le norme tecniche e le azioni per la tutela della qualità dell’aria nei comuni di Viggiano e Grumento Nova. Obiettivo di queste norme tecniche era quello di fissare delle soglie di intervento diverse da quelle previste a livello nazionale, così da alzare il livello di guardia e da aumentare le cautele, in un’area notoriamente esposta al rischio di incidenti ambientali.

All'approdo in III Commissione della proposta di legge del M5S relativa all’”“Introduzione di limiti emissivi di idrocarburi non metanici (NMHC) e idrogeno solforato (H2S)”, l’Assessore Rosa ha risposto facendo riferimento all’esistenza di un gruppo di lavoro (composto da ARPAB e Regione Basilicata) che starebbe lavorando all’integrazione delle norme tecniche succitate, al fine di introdurre dei valori soglia delle emissioni in atmosfera di idrocarburi non metanici e di valutare la possibilità di estendere le norme tecniche anche ai territori dei comuni di Corleto Perticara e di Guardia Perticara, interessati dall’attività del Centro Olio Tempa Rossa.

Nel frattempo, è stato segnalato che il 17 gennaio 2022 il valore medio di idrogeno solforato nei pressi di Villa D’Agri (centralina di Masseria De Blasiis), sembrerebbe aver indicato un valore di 82 microgrammi per m³ come media giornaliera. Il limite previsto da ARPAB, attraverso un atto amministrativo e non legislativo, dell’idrogeno solforato in 24 ore sarebbe di 32 microgrammi per m³.

Ora, posta la difficoltà nel calcolare la media semioraria dal momento che ARPAB continua a disattendere le proprie funzioni non pubblicando - come sarebbe opportuno -i dati, e considerando il fatto che il valore denunciato supererebbe di gran lunga quello ritenuto accettabile, abbiamo interrogato il presidente Bardi e l’assessore Rosa per ottenere chiarimenti in merito e per sapere come intendano procedere. Il decreto legislativo 152/2006 stabilisce, infatti, delle sanzioni in caso di inosservanza delle prescrizioni da parte dell’Ente. Sanzioni che vanno dalla diffida alla sospensione fino alla chiusura dell’installazione.

La Giunta Regionale è a conoscenza di quanto sta accadendo? Come intende procedere? A che punto sono i lavori del presunto gruppo di lavoro circa l’integrazione delle norme tecniche?

Pretendiamo risposte per tutte le cittadine e i cittadini lucani, sulla cui pelle non si può giocare.

Carmela Carlucci

Gianni Perrino

Gianni Leggieri

Movimento 5 Stelle Basilicata - Consiglio Regionale



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
12/05/2025 - Bochicchio (Psi): “Banche, la chiusura della filiale Intesa Sanpaolo di Latronico ennesimo depauperamento.

“La chiusura della filiale di Latronico di Banca Intesa Sanpaolo metterebbe in enorme difficoltà una comunità già privata, negli anni, di molti servizi essenziali ai cittadini, come del resto avvenuto in troppe aree della nostra regione. La politica non può far finta di null...-->continua

12/05/2025 - Lettieri (PD) su situazione carceri lucane

“Lo avevamo denunciato in occasione di una visita presso le carceri Lucane solo otto mesi fa, da allora nulla è stato fatto”. Lo afferma con preoccupazione il Segretario del partito democratico Basilicata, Giovanni Lettieri.
“Esprimiamo piena solidarietà...-->continua

12/05/2025 - Roberto Cifarelli, interrogazione consiliare sul rapporto tra impianti fotovoltaici e territorio

La Regione Basilicata continua a “sfornare” autorizzazioni per la realizzazione di
impianti fotovoltaici senza tener conto della storia e delle peculiarità dei territori interessati. Su questo ho chiesto chiarimenti con una interrogazione al Governo region...-->continua

12/05/2025 - Voto e astensione: due scelte legittime, ma la partecipazione resta centrale

A meno di un mese dai referendum e dalle elezioni dell’8 e 9 giugno, il dibattito pubblico torna a interrogarsi sul significato profondo del voto. In un momento storico segnato da disaffezione politica e calo dell'affluenza alle urne, molti cittadini si chiedo...-->continua

12/05/2025 - Chiorazzo (BCC): “La chiusura della filiale Intesa Sanpaolo a Latronico è un colpo ai territori

“Esprimo piena solidarietà al Sindaco e alla comunità di Latronico per la decisione di Intesa Sanpaolo di chiudere la filiale del paese. Una scelta gravissima, che sottrae un servizio essenziale non solo ai residenti, ma anche ai tanti visitatori che scelgono ...-->continua

12/05/2025 - Confcooperative Basilicata: bene l'attenzione alle giovani imprese, ora attendiamo gli altri bandi

Confcooperative Basilicata esprime apprezzamento per l’approvazione dei due Avvisi Pubblici della Regione Basilicata dedicati al sostegno delle nuove imprese e delle imprese costituende, con una dotazione complessiva di 15 milioni di euro. Un segnale important...-->continua

12/05/2025 - Scuola e salute, incontro nella Sala Inguscio della Regione Basilicata

“Promuovere la salute nelle scuole significa investire nel futuro della nostra comunità, puntando sulla crescita di cittadini consapevoli e responsabili”. Con queste parole l’Assessore regionale alla Salute, politiche della Persona e Pnrr Cosimo Latronico, è i...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo