-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Bonus Edilizi, Cifarelli PD: Regione ancora assente

8/02/2022

Sono ormai diverse le "grida di dolore" provenienti dal mondo delle imprese e delle professioni che segnalano problemi nella gestione delle pratiche relative ai bonus edilizi.
In questo periodo il settore trainante dell'economia è quello edile e del suo vasto indotto grazie ai bonus in vigore (sismabonus 110%, ecobonus ecc..) che però rischiano di fermarsi. E' quanto afferma il Capogruppo del PD in Consiglio Regionale Roberto Cifarelli.
Infatti, sottolinea Roberto Cifarelli, le imprese ed i professionisti sono alle prese con le lungaggini della burocrazia regionale quali il deposito dei calcoli statici che, a causa della lentezza delle procedure, rendono quasi inapplicabile il cosiddetto sismabonus. Per non parlare, poi, dei pareri paesaggistici non al passo con i tempi delle richieste del mondo economico.
Tutto questo non è certo colpa degli uffici regionali ma dell'incapacità politica di capire che quanto previsto dal D.L. Rilancio, e segnatamente il c.d. “ecosismabonus”, può rappresentare una straordinaria opportunità per la nostra regione. In particolare, il tema dell'adeguamento sismico, del recupero dei quartieri periferici delle nostre città e del patrimonio edilizio dei nostri piccoli borghi, e più in generale il rilancio dell'economia regionale attraverso investimenti nel settore edile, e quindi misure “anticlichiche”, sono di particolare importanza in questo momento, anche a seguito degli effetti negativi determinati dal Covid-19.
Dal canto nostro sull’ecobonus e l’ecosismabonus, ricorda il capogruppo PD, abbiamo invitato il Presidente e tutti i Consiglieri della maggioranza ad un confronto già nel lontano 30 giugno 2020. Abbiamo incontrato tutte le sigle sindacali e datoriali nonché gli ordini professionali ed auspicato un intervento della Regione affinché si andasse nella direzione del massimo utilizzo dell’opportunità rappresentata dai provvedimenti governativi.
Nel frattempo, – aggiunge Cifarelli – assistiamo all'incredibile ritardo accumulato dalla mancata approvazione del Regolamento di attuazione della Legge Regionale n. 38 del 2020 che riguardava proprio la semplificazione autorizzativa delle pratiche edilizie, compresi i bonus. Regolamento licenziato dalla Terza Commissione consiliare nel novembre scorso ma, completamente dimenticato dalla Giunta del sedicente cambiamento.
Di fronte a tutto questo si aggiunge il fatto che il sistema delle imprese sembra entrare in una fase di stasi dovuto alla sostanziale impossibilità' di cedere il credito d’imposta.
Ora si rende indispensabile aprire una trattativa con le compagnie petrolifere nel tentativo di poter fare un’intesa con il sistema delle imprese locali per cedere parte del proprio credito di imposta a favore degli investimenti dei privati e delle imprese.
Il Presidente Bardi deve farsi carico di questi temi, conclude Roberto Cifarelli, crisi o non crisi della sua maggioranza.
Diversamente si faccia da parte.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
12/05/2025 - Bochicchio (Psi): “Banche, la chiusura della filiale Intesa Sanpaolo di Latronico ennesimo depauperamento.

“La chiusura della filiale di Latronico di Banca Intesa Sanpaolo metterebbe in enorme difficoltà una comunità già privata, negli anni, di molti servizi essenziali ai cittadini, come del resto avvenuto in troppe aree della nostra regione. La politica non può far finta di null...-->continua

12/05/2025 - Lettieri (PD) su situazione carceri lucane

“Lo avevamo denunciato in occasione di una visita presso le carceri Lucane solo otto mesi fa, da allora nulla è stato fatto”. Lo afferma con preoccupazione il Segretario del partito democratico Basilicata, Giovanni Lettieri.
“Esprimiamo piena solidarietà...-->continua

12/05/2025 - Roberto Cifarelli, interrogazione consiliare sul rapporto tra impianti fotovoltaici e territorio

La Regione Basilicata continua a “sfornare” autorizzazioni per la realizzazione di
impianti fotovoltaici senza tener conto della storia e delle peculiarità dei territori interessati. Su questo ho chiesto chiarimenti con una interrogazione al Governo region...-->continua

12/05/2025 - Voto e astensione: due scelte legittime, ma la partecipazione resta centrale

A meno di un mese dai referendum e dalle elezioni dell’8 e 9 giugno, il dibattito pubblico torna a interrogarsi sul significato profondo del voto. In un momento storico segnato da disaffezione politica e calo dell'affluenza alle urne, molti cittadini si chiedo...-->continua

12/05/2025 - Chiorazzo (BCC): “La chiusura della filiale Intesa Sanpaolo a Latronico è un colpo ai territori

“Esprimo piena solidarietà al Sindaco e alla comunità di Latronico per la decisione di Intesa Sanpaolo di chiudere la filiale del paese. Una scelta gravissima, che sottrae un servizio essenziale non solo ai residenti, ma anche ai tanti visitatori che scelgono ...-->continua

12/05/2025 - Confcooperative Basilicata: bene l'attenzione alle giovani imprese, ora attendiamo gli altri bandi

Confcooperative Basilicata esprime apprezzamento per l’approvazione dei due Avvisi Pubblici della Regione Basilicata dedicati al sostegno delle nuove imprese e delle imprese costituende, con una dotazione complessiva di 15 milioni di euro. Un segnale important...-->continua

12/05/2025 - Scuola e salute, incontro nella Sala Inguscio della Regione Basilicata

“Promuovere la salute nelle scuole significa investire nel futuro della nostra comunità, puntando sulla crescita di cittadini consapevoli e responsabili”. Con queste parole l’Assessore regionale alla Salute, politiche della Persona e Pnrr Cosimo Latronico, è i...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo