-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Associazioni, Sindacati e Sindaci costituiscono un Comitato per Schema Idrico Basento-Bradano

6/02/2022

Si è svolto venerdì 4 febbraio presso la sala Consiliare del Comune di Genzano, un incontro organizzato dalle Associazioni Agricole aderenti a Agrinsieme di cui fanno parte CIA Agricoltori Italiani, Confagricoltura, Copagri e A.C.I. Agroalimentari e le Organizzazioni Sindacali di Categoria Edili e Agro-Industria di Cgil Cisl e Uil, e una rappresentanza dell’Associazione Culturale Bradano,
e i Sindaci di Genzano, Banzi, Palazzo San Gervasio, Tolve, Oppido Lucano, Acerenza e Irsina, per discutere sullo stato dei lavori che riguardano l'areale irriguo del Distretto G e più in generale degli interventi necessari per il definitivo completamento dello Schema Idrico Basento-Bradano, il progetto che prevede il trasferimento della risorsa idrica con opere di adduzione da realizzare dalla diga del Camastra alla traversa di Trivigno sul fiume Basento, per poi proseguire verso le dighe di Acerenza e Genzano e da quest’ultima asservire il distretto G che rappresenta un areale di circa 6.000 ettari di rilevante importanza.
Le Associazioni e i Sindaci presenti all’incontro hanno deciso di dar vita ad un Comitato che, raccogliendo la forte preoccupazione del comparto agricolo e del territorio rispetto all'approvvigionamento della risorsa idrica nell’area Nord della Basilicata, che assume i contorni di una vera e propria emergenza, chiederà un incontro agli Enti e alle Istituzioni preposte.
È necessario che si avvii un confronto sugli interventi da realizzare, a partire dalle opere mancanti per il vettoriamento dell'acqua verso le dighe di Genzano e di Acerenza, al collegamento fra questi due invasi, alla loro definitiva messa in sicurezza e funzionalizzazione - sono da sempre in esercizio provvisorio - e infine a tutte le opere necessarie al completo attrezzamento dello Schema Idrico Basento-Bradano, di cui il Distretto G rappresenta un tassello fondamentale per creare concrete opportunità di sviluppo per il territorio dell’Alto Bradano e per tutta la Basilicata.
Ritenendo prioritario e non più rinviabile il completamento dell’intero Schema idrico Basento-Bradano, dopo quasi cinquant’anni dall’avvio dei primi interventi e un impegno di risorse pari a circa 800 milioni di euro, il Comitato proporrà che tutti gli interventi necessari al completamento dello Schema Irriguo Basento-Bradano siano parte della programmazione regionale affinché gli stessi siano candidati a finanziamento, a valere sulle risorse assegnate dall'UE e dal PNRR.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
12/05/2025 - Bochicchio (Psi): “Banche, la chiusura della filiale Intesa Sanpaolo di Latronico ennesimo depauperamento.

“La chiusura della filiale di Latronico di Banca Intesa Sanpaolo metterebbe in enorme difficoltà una comunità già privata, negli anni, di molti servizi essenziali ai cittadini, come del resto avvenuto in troppe aree della nostra regione. La politica non può far finta di null...-->continua

12/05/2025 - Lettieri (PD) su situazione carceri lucane

“Lo avevamo denunciato in occasione di una visita presso le carceri Lucane solo otto mesi fa, da allora nulla è stato fatto”. Lo afferma con preoccupazione il Segretario del partito democratico Basilicata, Giovanni Lettieri.
“Esprimiamo piena solidarietà...-->continua

12/05/2025 - Roberto Cifarelli, interrogazione consiliare sul rapporto tra impianti fotovoltaici e territorio

La Regione Basilicata continua a “sfornare” autorizzazioni per la realizzazione di
impianti fotovoltaici senza tener conto della storia e delle peculiarità dei territori interessati. Su questo ho chiesto chiarimenti con una interrogazione al Governo region...-->continua

12/05/2025 - Voto e astensione: due scelte legittime, ma la partecipazione resta centrale

A meno di un mese dai referendum e dalle elezioni dell’8 e 9 giugno, il dibattito pubblico torna a interrogarsi sul significato profondo del voto. In un momento storico segnato da disaffezione politica e calo dell'affluenza alle urne, molti cittadini si chiedo...-->continua

12/05/2025 - Chiorazzo (BCC): “La chiusura della filiale Intesa Sanpaolo a Latronico è un colpo ai territori

“Esprimo piena solidarietà al Sindaco e alla comunità di Latronico per la decisione di Intesa Sanpaolo di chiudere la filiale del paese. Una scelta gravissima, che sottrae un servizio essenziale non solo ai residenti, ma anche ai tanti visitatori che scelgono ...-->continua

12/05/2025 - Confcooperative Basilicata: bene l'attenzione alle giovani imprese, ora attendiamo gli altri bandi

Confcooperative Basilicata esprime apprezzamento per l’approvazione dei due Avvisi Pubblici della Regione Basilicata dedicati al sostegno delle nuove imprese e delle imprese costituende, con una dotazione complessiva di 15 milioni di euro. Un segnale important...-->continua

12/05/2025 - Scuola e salute, incontro nella Sala Inguscio della Regione Basilicata

“Promuovere la salute nelle scuole significa investire nel futuro della nostra comunità, puntando sulla crescita di cittadini consapevoli e responsabili”. Con queste parole l’Assessore regionale alla Salute, politiche della Persona e Pnrr Cosimo Latronico, è i...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo