-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Leggieri: stare vicino ai gestori delle piscine e degli impianti sportivi

5/02/2022

L'aumento spropositato delle tariffe per le utenze di energia elettrica e gas sta provocando danni incalcolabili anche per i gestori delle piscine. Le bollette degli impianti sportivi hanno subito rincari superiori in alcuni casi del sessanta per cento e con l'emergenza sanitaria ancora in corso, che tiene lontana l'utenza, il futuro si fa nero.
Le piscine sono state tra le prime a chiudere e tra le ultime a riaprire durante la pandemia. I gestori si sono sempre uniformati, come doveroso, alle norme man mano emanate, ottemperando scupolosamente a tutte le disposizioni in materia di utilizzo degli impianti. Ma nonostante questo tutti gli sforzi compiuti non sono stati adeguatamente condivisi. Gli utenti si sono ridotti drasticamente e fronteggiare le spese provocate dal caro bollette è impresa ardua. Per questo motivo i gestori delle piscine hanno deciso di protestare domenica 6 febbraio con la chiusura delle strutture.
In tutta Italia saranno attuate azioni dimostrative. Piena comprensione è stata espressa dalla Federazione Italiana Nuoto (FIN).
Condivido pienamente le preoccupazioni dei gestori delle piscine. In questo momento delicato va incentivata la pratica sportiva e mantenere aperti gli impianti significa consentire a tutti noi di utilizzare in maniera utile e benefica il tempo libero. A livello regionale occorrono interventi mirati, visto il contributo che dà la Basilicata, in termini di fabbisogno energetico, per sostenere un settore che rischia di non riprendersi facilmente.
I gestori delle piscine che operano in Basilicata hanno scritto al presidente della Giunta regionale, Vito Bardi, al presidente del Consiglio regionale, Carmine Cicala, e all'assessore Franco Cupparo per rappresentare tutte le criticità e i problemi che sono costretti ad affrontare. Si ricevano quanto prima in Regione e si ascoltino con attenzione le loro voci. Sono una parte importante del nostro sistema economico. Non devono essere abbandonati.

Gianni Leggieri
Consigliere regionale del MoVimento Cinque Stelle



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
18/11/2025 - Diritto allo Studio, summit europeo a Firenze sulla sostenibilità

La sostenibilità della vita universitaria e il futuro dei servizi essenziali destinati agli studenti sono al centro di un importante incontro internazionale in programma a Firenze il 18 e 19 novembre 2025. Enti e organismi europei per il Diritto allo Studio Universitario (DS...-->continua

18/11/2025 - Intesa tra la Biblioteca Stigliani e l’Ente Parco Chiese Rupestri del Materano

Realizzare iniziative congiunte di carattere culturale, educativo e divulgativo.
Nasce con questi obiettivi il protocollo d’intesa tra la biblioteca provinciale “Tommaso Stigliani” di Matera e l’Ente Parco Archeologico Storico Naturale delle Chiese Rupestr...-->continua

18/11/2025 - Basilicata. Cupparo: cooperative realtà radicate e credibili

Riattivare il fondo rotazione prestiti alle cooperative che ha una dotazione di 1,5 milioni di euro con gli obiettivi di facilitare l’accesso al credito e supportare gli investimenti, e approvare il regolamento delle cooperative di comunità per dare corso all’...-->continua

18/11/2025 - Basilicata. Roots-IN, Latronico: evento strategico per la regione

“Essere oggi a Matera per la quarta edizione di Roots-IN significa partecipare a un momento importante per la Basilicata e per tutte le comunità lucane nel mondo. Questa Borsa Internazionale del Turismo delle Origini è ormai diventata un punto di riferimento p...-->continua

18/11/2025 - Arriva anche a Vaglio Basilicata (Pz) il tour di incontri per una destinazione ospitale sostenibile

Dopo la tappa di Picerno (Pz) il team di progettisti e animatori culturali di HumanLab, nel pomeriggio di ieri, ha ascoltato e incontrato le istituzioni locali e i cittadini di Vaglio Basilicata (Pz), presso la sala consiliare del Comune, per le attività di co...-->continua

18/11/2025 - Pittella: Strategia comune per valorizzare il turismo delle radici

“Quella di oggi è un’occasione straordinaria sotto molteplici aspetti. Il percorso che ci ha condotti fin qui è il frutto dello sforzo avviato alcuni anni fa da APT, con l’impegno profuso dall’allora direttore Nicoletti e dall’attuale direttrice Sarli, e dalla...-->continua

18/11/2025 - Bardi: Il turismo delle radici opportunità strategica per la Basilicata

“Il turismo delle radici è ormai un segmento maturo, riconosciuto dagli operatori internazionali e capace di portare in Basilicata relazioni, investimenti e nuove opportunità di sviluppo”. Con queste parole il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, h...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo