-->
La voce della Politica
| Arpab, dichiarazione del coordinamento donne di Cgil Cisl Uill |
|---|
4/02/2022 | “Il coordinamento donne di Cgil Cisl Uil della Basilicata esprime profondo disappunto in merito alle condizioni di lavoro e al clima di tensione, che riguarda in particolare cinque lavoratori e lavoratrici, determinato dal direttore dell’Arpab, come segnalato nell'atto di diffida della Consigliera regionale di parità. Anziché prendere coscienza dell'atavico ritardo organizzativo e culturale che determina un mercato del lavoro lucano sostanzialmente ostile all'occupazione femminile, tale per cui negli ultimi 15 anni il tasso di occupazione delle donne lucane è inchiodato al 36 per cento, tra i più bassi d'Italia - è proprio questo dato che ci fa svettare nelle condizioni di arretratezza economica e sociale - si continuano a perpetrare sui luoghi di lavoro forme profondamente arcaiche di esercizio gerarchico del potere in piena contraddizione con quanto raccomandato da tutta la normativa sulla qualità del lavoro, ancora più cogente nel nuovo piano di investimenti per la ripresa economica. Questa cultura dell'esercizio aggressivo del potere, oltre a produrre disagio nel lavoratori compromettendo il buon funzionamento delle attività, determina - ed è questo che vogliamo evidenziare - un profondo arretramento culturale e di sviluppo economico della nostra regione. Con la cultura della sopraffazione e dell'arroganza non si cresce come regione e come donne e uomini”. È quanto dichiarano Anna Russelli (Cgil), Luana Franchini (Cisl) e Anna Carritiello (Uil). |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
19/11/2025 - Pisticci: nuovo Palazzetto dello Sport nel Rione Croci
È stato approvato il progetto definitivo per la realizzazione del nuovo Palazzetto dello Sport nel Rione Croci, un intervento che unisce innovazione, sostenibilità e inclusione, frutto della collaborazione tra l’Amministrazione comunale e le associazioni sportive del territo...-->continua |
|
|
|
19/11/2025 - Suicidio medicalmente assistito, il caso Kessler riaccende il dibattito
Quanto accaduto in Germania, con le Kessler ha riacceso, anche in Italia, il dibattito sul suicidio medicalmente assistito. Un tema che, come Confsal, riteniamo non più rinviabile, soprattutto in Basilicata. È una vera e propria questione di civiltà.
Lo af...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Cartella informatizzata, il futuro della sanità
Un futuro della sanità più sicuro, integrato e capace di leggere in tempo reale lo stato clinico dei pazienti più fragili. È questo il cuore del convegno tenuto oggi all’Auditorium Moscati dell’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera, dove professionisti, tecn...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Richiesta chiarimenti sull’impiego dei fondi FSC per Valbasento e Pista Mattei
La seguente lettera aperta è stata redatta da Don Giuseppe Ditolve, parroco della Chiesa San Giuseppe Lavoratore di Pisticci Scalo (MT), e indirizzata agli Assessori della Regione Basilicata, Laura Mongiello e Pasquale Pepe, con copia per conoscenza al Preside...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Confartigianato celebra la Giornata Internazionale dell’Imprenditoria Femminile
Confartigianato celebra oggi la Giornata Internazionale per l'Imprenditoria Femminile attraverso il suo movimento "Donne Impresa" che promuove e sostiene le donne imprenditrici. In occasione di questa giornata, l'associazione evidenzia i risultati positivi e l...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - A Policoro si è svolto un incontro su 'Dialoghi sul buon governo'
Lunedì 17 novembre 2025, dalle ore 18:00, presso l’Hotel San Vincenzo di Policoro, si è tenuto un pubblico convegno dal titolo:
“Dialoghi sul buon governo e la buona amministrazione – Riflessioni sull’impegno pubblico tra etica, fiducia e responsabilità”.
...-->continua |
|
|
|
19/11/2025 - “Il giorno della giustizia negata”: venerdì 21 novembre ore 17:00
Venerdì 21 novembre 2025, presso il Grande Albergo di Potenza alle ore 17:00, si terrà, come in altre parti d’Italia, un evento di rilevante importanza e di estrema attualità dal titolo “Il giorno della giustizia negata”.
Parteciperanno all’incontro i...-->continua |
|
|
|
|