-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

La denuncia di Ulderico Pesce: ''nasce il Liceo TED con Eni e Snam''

4/02/2022

NASCE IL LICEO TED, NEL PROGETTO COINVOLTI ENI E SNAM

Nasce in tutt’Italia il Liceo TED, della Transizione Ecologica e Digitale, dove sono previsti solo 4 anni di studio e non 5, e preparerà i tecnici che dovranno innovare i sistemi energetici del pianeta. Bellissimo direte. Una nuova scuola. In genere gli Istituti scolastici le crea lo Stato. Dovrebbe essere così anche per questi licei sperimentali strutturati su un tema così forte e moderno: la transizione ecologica, cioè l’uscita dall’energia strutturata sul carbone e sul petrolio e l’avvio verso il solare e l’energia verde in genere. Una scuola così deve nascere dalle viscere dello Stato. E invece c’è una novità. Questi corsi sperimentali, che partono in 28 scuole quest’anno, ma che l’anno prossimo saranno 1000, questi Licei TED, nascono grazie alla collaborazione con il Consorzio Elis. Ah, direte, c’è un Consorzio privato che partecipa? Che meraviglia. Fornirà modelli didattici esperienziali. Scopriamo che fanno parte di questo Consorzio: ENI e Snam. Multinazionali che si occupano di energia fossile, di petrolio. Un’altra azienda del Consorzio è Leonardo, che si occupa di armamenti. A seguire altre ditte che lo Stato farebbe bene a tenere lontane dalle scuole. Chiudo gli occhi e immagino il nuovo Liceo TED a Viggiano. I professori di ruolo assunti dal Mic che si interfacciano con i dirigenti dell’ENI, i quali insegnano come uscire dal petrolio mentre le trivelle scavano petrolio a poche centinaia di metri di distanza, facendo irreparabili danni alla salute delle persone e dell’ambiente. Sarebbe divertente un Ted a Viggiano. Mentre l’ospedale di Villa d’Agri rischia la chiusura, e il vicino pozzo petrolifero vive in piena salute, sarebbe bello rischiare di far chiudere anche il Liceo Classico per dar vita al nuovo Liceo Ted. Ma si! A che servono Platone e Socrate o Cicerone? Che insegnino i professori dell’ENI! E poi a seguire, grazie all’ENI, tutti “Tedini” in Basilicata. Esci dal liceo e vai a lavorare ai pozzi. Non male. Una strategia per comprare anche gli ultimi cervelli. Fino a qualche mese fa l’ENI entrava in alcune scuole della Val d’Agri, grazie a delle Dirigenti piuttosto rilassate, distribuendo caramelline a limone, con i Progetti Scuola-Lavoro, (progetti che non hanno prodotto 1 posto di lavoro, ma che hanno portato alla morte dello studente Lorenzo Parelli). Certo bisognerebbe vedere chi ha autorizzato ad entrare nelle scuole l’ENI nonostante il grave processo penale in corso. Ma ora entrerebbe come fondatore del novello liceo, con tanto di Dirigente scolastico in tuta gialla col cane a sei zampe stampato sul petto. Sarebbe una bella transizione. Poco ecologica.

Ulderico Pesce




archivio

ALTRI

La Voce della Politica
12/05/2025 - Bochicchio (Psi): “Banche, la chiusura della filiale Intesa Sanpaolo di Latronico ennesimo depauperamento.

“La chiusura della filiale di Latronico di Banca Intesa Sanpaolo metterebbe in enorme difficoltà una comunità già privata, negli anni, di molti servizi essenziali ai cittadini, come del resto avvenuto in troppe aree della nostra regione. La politica non può far finta di null...-->continua

12/05/2025 - Lettieri (PD) su situazione carceri lucane

“Lo avevamo denunciato in occasione di una visita presso le carceri Lucane solo otto mesi fa, da allora nulla è stato fatto”. Lo afferma con preoccupazione il Segretario del partito democratico Basilicata, Giovanni Lettieri.
“Esprimiamo piena solidarietà...-->continua

12/05/2025 - Roberto Cifarelli, interrogazione consiliare sul rapporto tra impianti fotovoltaici e territorio

La Regione Basilicata continua a “sfornare” autorizzazioni per la realizzazione di
impianti fotovoltaici senza tener conto della storia e delle peculiarità dei territori interessati. Su questo ho chiesto chiarimenti con una interrogazione al Governo region...-->continua

12/05/2025 - Voto e astensione: due scelte legittime, ma la partecipazione resta centrale

A meno di un mese dai referendum e dalle elezioni dell’8 e 9 giugno, il dibattito pubblico torna a interrogarsi sul significato profondo del voto. In un momento storico segnato da disaffezione politica e calo dell'affluenza alle urne, molti cittadini si chiedo...-->continua

12/05/2025 - Chiorazzo (BCC): “La chiusura della filiale Intesa Sanpaolo a Latronico è un colpo ai territori

“Esprimo piena solidarietà al Sindaco e alla comunità di Latronico per la decisione di Intesa Sanpaolo di chiudere la filiale del paese. Una scelta gravissima, che sottrae un servizio essenziale non solo ai residenti, ma anche ai tanti visitatori che scelgono ...-->continua

12/05/2025 - Confcooperative Basilicata: bene l'attenzione alle giovani imprese, ora attendiamo gli altri bandi

Confcooperative Basilicata esprime apprezzamento per l’approvazione dei due Avvisi Pubblici della Regione Basilicata dedicati al sostegno delle nuove imprese e delle imprese costituende, con una dotazione complessiva di 15 milioni di euro. Un segnale important...-->continua

12/05/2025 - Scuola e salute, incontro nella Sala Inguscio della Regione Basilicata

“Promuovere la salute nelle scuole significa investire nel futuro della nostra comunità, puntando sulla crescita di cittadini consapevoli e responsabili”. Con queste parole l’Assessore regionale alla Salute, politiche della Persona e Pnrr Cosimo Latronico, è i...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo