-->
La voce della Politica
Dal 28 febbraio si ritorna a lavorare su 20 turni alla Fca Italy di Melfii |
---|
1/02/2022 | Buone notizie per i lavoratori dello stabilimento FCA ITALY di San Nicola di Melfi.
Dal 28 febbraio prossimo l’organizzazione del lavoro ritornerà su 20 turni settimanali e
contestualmente si chiuderà, con un mese di anticipo, l’attuale contratto di solidarietà (CDS). Una notizia che si aspettava e che viene accolta con, giustificata, soddisfazione da parte del mondo sindacale.
“Questo vuol dire - afferma il segretario regionale della Fismic-Confsal Basilicata Pasquale Capocasale- che nello stabilimento di San Nicola di Melfi non ci sarà più un ammortizzatore sociale attivo perché tutti lavoreranno regolarmente. Dopo anni di utilizzo degli ammortizzatori sociali si ritornerà, finalmente, a lavorare a pieno senza più riduzione di salario per i lavoratori. Un dato che ci soddisfa pienamente e che ci fa ben sperare per il futuro”.
Una ulteriore conseguenza del ritorno all’organizzazione lavorativa su 20 turni riguarderà i circa 240 lavoratori che, in questo momento sono in trasferta dislocati nei vari stabilimenti italiani e soprattutto europei del gruppo Stellantis, rientreranno dal prossimo 14 febbraio a lavorare nello stabilimento di San Nicola di Melfi.
“ Una notizia che – sottolinea Capocasale- testimonia come il ritorno a quella normalità lavorativa tanto agognata nei mesi passati sia, finalmente, diventata realtà e che lo stabilimento di San Nicola di Melfi ritorna ad essere centrale nelle strategie del gruppo Stellantis”.
Novità rilevanti, quindi, per le maestranze dello stabilimento FCA ITALY di San Nicola di Melfi alle quali dovranno seguire azioni concrete al fine di evitare disagi ai lavoratori stessi.
“Bisogna avviare subito un percorso di confronto con l’azienda – spiega il segretario della Fismic-Confsal Basilicata- per affrontare una serie di problematiche presenti nello stabilimento e assicurarsi che i 20 turni lavorativi si facciano regolarmente senza interruzioni sistematiche. L’unica deroga accettabile è per estreme esigenze di approvvigionamento dei materiali essendo il tema dei semiconduttori non ancora completamente risolto. Inoltre bisogna allertare le aziende di trasporto per organizzare la nuova turnazione e assicurare le corse per i lavoratori. Spero vivamente che queste misure vengano adottate immediatamente”.
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
12/05/2025 - Bochicchio (Psi): “Banche, la chiusura della filiale Intesa Sanpaolo di Latronico ennesimo depauperamento.
“La chiusura della filiale di Latronico di Banca Intesa Sanpaolo metterebbe in enorme difficoltà una comunità già privata, negli anni, di molti servizi essenziali ai cittadini, come del resto avvenuto in troppe aree della nostra regione. La politica non può far finta di null...-->continua |
|
|
12/05/2025 - Lettieri (PD) su situazione carceri lucane
“Lo avevamo denunciato in occasione di una visita presso le carceri Lucane solo otto mesi fa, da allora nulla è stato fatto”. Lo afferma con preoccupazione il Segretario del partito democratico Basilicata, Giovanni Lettieri.
“Esprimiamo piena solidarietà...-->continua |
|
|
12/05/2025 - Roberto Cifarelli, interrogazione consiliare sul rapporto tra impianti fotovoltaici e territorio
La Regione Basilicata continua a “sfornare” autorizzazioni per la realizzazione di
impianti fotovoltaici senza tener conto della storia e delle peculiarità dei territori interessati. Su questo ho chiesto chiarimenti con una interrogazione al Governo region...-->continua |
|
|
12/05/2025 - Voto e astensione: due scelte legittime, ma la partecipazione resta centrale
A meno di un mese dai referendum e dalle elezioni dell’8 e 9 giugno, il dibattito pubblico torna a interrogarsi sul significato profondo del voto. In un momento storico segnato da disaffezione politica e calo dell'affluenza alle urne, molti cittadini si chiedo...-->continua |
|
|
12/05/2025 - Chiorazzo (BCC): “La chiusura della filiale Intesa Sanpaolo a Latronico è un colpo ai territori
“Esprimo piena solidarietà al Sindaco e alla comunità di Latronico per la decisione di Intesa Sanpaolo di chiudere la filiale del paese. Una scelta gravissima, che sottrae un servizio essenziale non solo ai residenti, ma anche ai tanti visitatori che scelgono ...-->continua |
|
|
12/05/2025 - Confcooperative Basilicata: bene l'attenzione alle giovani imprese, ora attendiamo gli altri bandi
Confcooperative Basilicata esprime apprezzamento per l’approvazione dei due Avvisi Pubblici della Regione Basilicata dedicati al sostegno delle nuove imprese e delle imprese costituende, con una dotazione complessiva di 15 milioni di euro. Un segnale important...-->continua |
|
|
12/05/2025 - Scuola e salute, incontro nella Sala Inguscio della Regione Basilicata
“Promuovere la salute nelle scuole significa investire nel futuro della nostra comunità, puntando sulla crescita di cittadini consapevoli e responsabili”. Con queste parole l’Assessore regionale alla Salute, politiche della Persona e Pnrr Cosimo Latronico, è i...-->continua |
|
|
|