-->
La voce della Politica
La fiaba sulla riduzione delle bollette e le trivelle ottimizzate di Ciingolanii |
---|
28/01/2022 | E’ lucana la fiaba che continuano raccontare agli italiani sulla riduzione delle bollette energetiche con investimenti per valorizzare i giacimenti della Basilicata e del resto d‘Italia, l’arrivo di nuovi gasdotti e la realizzazione di nuovi stoccaggi. Per circa 30 anni e due generazioni in Basilicata l’hanno raccontata in tutte le salse e in ogni dialetto di politichese bipartisan, ma qui l’energia costa da sempre più che altrove compreso i carburanti. E’ stato il cavallo di battaglia delle campagne elettorali nelle piazze degli ultimi presidenti della regione Basilicata, compreso lo stesso presidente Bardi.
Ma nonostante il presidente Bardi abbia firmato lui l’accordo per il rinnovo della concessione Val d’Agri e avviato Tempa Rossa scrive al governo e ai parlamentari chiedendo di abbassare le bollette, dimenticando che gli accordi li ha fatti lui con le compagnie petrolifere (che non ha voluto pubblicizzare nonostante le ns richieste) e che ha continuato a svendere il territorio lucano per un piatto di lenticchie.
Il ministro Cingolani ora vorrebbe valorizzare le produzioni di gas da giacimenti esistenti in Italia senza nuove trivelle. Ma come si valorizza un giacimento senza trivelle?
Una sorta di trivelle ottimizzate sui vari giacimenti esistenti? Trivellando lo stesso pozzo in profondità o in orizzontale in modo da raggiungere altre sacche di giacimento, proprio le tecniche che vorrebbero adottare in Basilicata per dire che non ci saranno nuove trivellazioni? Come se la comunicazione eliminasse l’inquinamento e i danni agli ecosistemi, alla salute e alle economie locali da tecniche ancora più impattanti come lo sono le trivellazioni orizzontali?
Il termine inquinamento è stato forse eliminato dalla comunicazione istituzionale? Proprio come il ministero dell’ambiente che è stato trasformato in transizione ecologica o nuovo ministero del ritorno al fossile?
Eppure basterebbe finanziare i pannelli fotovoltaici a famiglie e piccole imprese per ridurre le bollette, magari con i fondi- debito del pnrr che dovranno comunque pagare le future generazioni a cui potrebbe essere risparmiato proprio l‘inquinamento del proprio territorio e una maggiore tutela e sostenibilità ambientale in ottica di energia bene comune.
Il ministro Cingolani parla anche di Iva che resta in Italia e di trasporto e stoccaggio del gas italiano che costerebbero meno, dimenticando che anche le produzioni locali incompatibili con le estrazioni pagano le tasse e la stessa Iva creando molta più occupazione e che quantità limitate non inciderebbero in modo significato su costi e trasporto in bolletta per tutti gli italiani. Mentre si dimentica volutamente il pil turistico e agroalimentare che si perderebbe, e di tutti i danni ambientali e alla salute correlati (Basilicata docet). In poche parole a fare ulteriori affari sarebbero sempre le compagnie petrolifere viste le royalites più basse del mondo e le normative ambientali in vigore.
Per quanto riguarda il gasdotto Tap e gli stoccaggi, da quanti anni la classe politica bipartisan promette la riduzione delle bollette con il gasdotto Tap? E quando mai uno stoccaggio di gas delle multinazionali è stato utilizzato per ridurre le bollette e non se non altro per fare cassa nei momenti di richiesta del mercato quando il prezzo si alza cosi come accade ora con le navi gasiere che arrivano in Europa da tutto il mondo?
Se non ci sono garanzie per la tutela dei consumatori efficaci ed efficienti nessuno potrà controllare il mercato neanche con l ‘aumento della produzione finché ce una domanda.
E’ forse finito il gas nel mondo? Di certo no? hanno solo aumentato i prezzi e non lo ha fatto di certo qualche stato, ma il sistema gestito da organizzazioni e multinazionali del fossile grazie anche alle liberalizzazioni del mercato. La pandemia è stata l ‘occasione per aumentare tutte le materie prime e non solo quelle energetiche.
Ci chiediamo quindi se alla speculazione generatasi il ministero della transizione ecologica permetterà alle compagnie petrolifere di tutto il mondo di fare altra speculazione sulle risorse nazionali strategiche?
Già le risorse strategiche nazionali, uno stato attento non le avrebbe mai toccate, nemmeno ora che aumentano i prezzi, sono strategiche perché potrebbero permettere la sopravvivenza dello stato in tempi di guerra e carestia e non certo per essere sfruttate a causa di leggi speculative del mercato.
NOSCORIE TRISAIA- MEDITERRANEO NO TRIV -COVA CONTRO
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
12/05/2025 - Bochicchio (Psi): “Banche, la chiusura della filiale Intesa Sanpaolo di Latronico ennesimo depauperamento.
“La chiusura della filiale di Latronico di Banca Intesa Sanpaolo metterebbe in enorme difficoltà una comunità già privata, negli anni, di molti servizi essenziali ai cittadini, come del resto avvenuto in troppe aree della nostra regione. La politica non può far finta di null...-->continua |
|
|
12/05/2025 - Lettieri (PD) su situazione carceri lucane
“Lo avevamo denunciato in occasione di una visita presso le carceri Lucane solo otto mesi fa, da allora nulla è stato fatto”. Lo afferma con preoccupazione il Segretario del partito democratico Basilicata, Giovanni Lettieri.
“Esprimiamo piena solidarietà...-->continua |
|
|
12/05/2025 - Roberto Cifarelli, interrogazione consiliare sul rapporto tra impianti fotovoltaici e territorio
La Regione Basilicata continua a “sfornare” autorizzazioni per la realizzazione di
impianti fotovoltaici senza tener conto della storia e delle peculiarità dei territori interessati. Su questo ho chiesto chiarimenti con una interrogazione al Governo region...-->continua |
|
|
12/05/2025 - Voto e astensione: due scelte legittime, ma la partecipazione resta centrale
A meno di un mese dai referendum e dalle elezioni dell’8 e 9 giugno, il dibattito pubblico torna a interrogarsi sul significato profondo del voto. In un momento storico segnato da disaffezione politica e calo dell'affluenza alle urne, molti cittadini si chiedo...-->continua |
|
|
12/05/2025 - Chiorazzo (BCC): “La chiusura della filiale Intesa Sanpaolo a Latronico è un colpo ai territori
“Esprimo piena solidarietà al Sindaco e alla comunità di Latronico per la decisione di Intesa Sanpaolo di chiudere la filiale del paese. Una scelta gravissima, che sottrae un servizio essenziale non solo ai residenti, ma anche ai tanti visitatori che scelgono ...-->continua |
|
|
12/05/2025 - Confcooperative Basilicata: bene l'attenzione alle giovani imprese, ora attendiamo gli altri bandi
Confcooperative Basilicata esprime apprezzamento per l’approvazione dei due Avvisi Pubblici della Regione Basilicata dedicati al sostegno delle nuove imprese e delle imprese costituende, con una dotazione complessiva di 15 milioni di euro. Un segnale important...-->continua |
|
|
12/05/2025 - Scuola e salute, incontro nella Sala Inguscio della Regione Basilicata
“Promuovere la salute nelle scuole significa investire nel futuro della nostra comunità, puntando sulla crescita di cittadini consapevoli e responsabili”. Con queste parole l’Assessore regionale alla Salute, politiche della Persona e Pnrr Cosimo Latronico, è i...-->continua |
|
|
|