-->
La voce della Politica
| Cicala incontra Procuratore Nazionale Antimafia Federico Cafiero |
|---|
27/01/2022 | “Un utile ed importante momento di confronto sui lavori portati avanti dal Coordinamento delle Commissioni e degli Osservatori regionali per il contrasto della criminalità e la promozione della legalità, con l’esame delle principali attività in programma per il 2022 ma, soprattutto, l’occasione per condividere strategie e informazioni sulle risposte da dare alle sfide mafiose con personalità di spicco, quali il Procuratore Nazionale Antimafia Federico Cafiero De Raho, il Procuratore Aggiunto Maria Vittoria De Simone, e il Sostituto Procuratore Francesco Del Bene”. Così il presidente del Consiglio regionale della Basilicata, nella veste di Presidente del Coordinamento delle Commissioni e Osservatori sul contrasto della criminalità organizzata e la promozione della legalità a margine dell’incontro tra il Coordinamento delle Commissioni e degli Osservatori regionali per il contrasto della criminalità e la promozione della legalità della Conferenza e la Direzione Nazionale Antimafia, tenutosi nel primo pomeriggio di oggi a Roma.
“L’obiettivo del Coordinamento, come è stato evidenziato nel corso dell’incontro - precisa Cicala - è quello di armonizzare, per quanto possibile, le legislazioni regionali sulla prevenzione e sul contrasto alle criminalità organizzate e sulla diffusione della cultura della legalità. Un impegno osservato in Basilicata con l’approvazione, negli ultimi mesi dell’anno, della risoluzione “Liberi di scegliere”, della proposta di legge al Parlamento di modifica e integrazione del Codice dei contratti e, ancora, della proposta di legge “Interventi per la valorizzazione e il riutilizzo dei beni ed aziende sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata e di quella che prevede l’istituzione dell’Osservatorio regionale sulla legalità e sulla criminalità organizzata e di stampo mafioso”.
“Un lavoro quello del Coordinamento, portato avanti con grande attenzione e che, nonostante la situazione legata all’emergenza sanitaria, ha fatto registrare diversi incontri con la Commissione Antimafia delle Regioni Toscana, Umbria e Veneto e un’audizione presso la Commissione Parlamentare d’Inchiesta. Forte il nostro impegno - ha dichiarato il presidente Cicala rivolgendosi ai presenti - per far sì che il rapporto di collaborazione, condivisione e dialogo tra le Istituzioni che abbiamo l’onore e l’onere di rappresentare su tematiche che interessano le nostre regioni siano potenziati, al fine di offrire maggiori strumenti tesi a contrastare con sempre maggiore vigore i fenomeni mafiosi, e per lo sviluppo di una cultura della legalità, elemento essenziale per la crescita dell’Italia”. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
20/11/2025 - Basilicata. Maratea, una rete per proteggere il mare
Si è conclusa con successo a Maratea, presso la prestigiosa cornice di Villa Nitti, una intensa e partecipata due giorni dedicata alla fase finale del Progetto Europeo Life Seanet, iniziativa strategica di livello nazionale coordinata da Legambiente e realizzata con la colla...-->continua |
|
|
|
20/11/2025 - Domani a Matera la CISL con la leader nazionale Daniela Fumarola
La partecipazione dei lavoratori alle imprese come leva strategica per prevenire e governare le crisi industriali. È questa la prospettiva al centro della tavola rotonda promossa dalla Cisl Basilicata che si terrà a Matera (UnaHotels MH), domani venerdì 21 nov...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - Chiorazzo (BCC): ''Le scelte della Regione mettono in crisi le strutture accreditate''
"Da mesi le strutture sanitarie private accreditate avevano segnalato con estrema chiarezza che i criteri scelti dalla Giunta regionale per determinare i tetti di spesa del biennio 2025–2026 avrebbero prodotto effetti gravi sui servizi e sull’occupazione. Oggi...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - ASM, operativo domani a Matera l’ambulatorio di Psicologia del Programma Nazionale Equità nella Salute
Nell’ambito del Programma Nazionale Equità nella Salute valido per il periodo 2021-2027 sul contrasto alla povertà sanitaria, sarà attivato da domani, venerdì 21 novembre, l’ambulatorio di Psicologia rivolto ai cittadini in condizione di vulnerabilità socio ec...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - Basilicata. Specialistica ambulatoriale: la posizione dell’assessore Latronico
Così l’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR, Cosimo Latronico sulle recenti polemiche circa le prestazioni di specialistica ambulatoriale ex art. 25 della Legge 833/1978 delle strutture private accreditate e convenzionate.
“Il Decret...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - Basilicata. Latronico su inclusione lavorativa a Policoro
«L’esperienza avviata a Policoro con il progetto Lucanian Autistic at Work (LucA@work) rappresenta una best practice che conferma il valore di una strategia regionale fondata su un’inclusione autentica, non solo simbolica». Lo dichiara Cosimo Latronico, Assess...-->continua |
|
|
|
20/11/2025 - Smart Paper. Consiglieri di minoranza: Bardi chiarisca
Continuiamo ad essere preoccupati per il destino delle lavoratrici e dei lavoratori della Smart Paper, ancor di più dopo l'esito dell'incontro di ieri presso il MIMIT. Come minoranza in Consiglio regionale abbiamo assunto fin dall'inizio di questa vicenda un a...-->continua |
|
|
|
|