-->
La voce della Politica
“Giorno della Memoria”, la voce ai protagonisti: i giovani |
---|
27/01/2022 | La voce ai giovani per ricordare sempre che la libertà, l’integrazione e il rispetto per la vita sono valori fondanti. La scena a loro per raccontare l'olocausto, la tragedia che sconvolse l'umanità, per tentare di trasmettere il dolore di chi ha vissuto la lacerante esperienza della deportazione e del lager, di chi ha portato le stigmate della Shoah, e quello ancor più lacerante di chi si è salvato e per questo si sente in colpa. Quest’anno i protagonisti dell’iniziativa “Giorno della memoria”, organizzata dalla Struttura di Coordinamento di informazione, comunicazione ed eventi del Consiglio regionale della Basilicata sono gli studenti della Scuola primaria Silvio Spaventa Filippi di Avigliano, del Liceo Scientifico Pasolini, sede di Muro Lucano, del Liceo musicale Walter Gropius di Potenza, del Liceo artistico Mario Festa Campanile di Melfi, del Liceo musicale Tommaso Stigliani di Matera e del Liceo artistico Giovanni Paolo II di Maratea. Con grande emozione hanno presentato lavori in chiave interdisciplinare, alcuni dei quali oggetto di menzioni speciali da parte del Presidente della Repubblica.
Il Consiglio regionale della Basilicata forte del convincimento che occorre ricordare per fare tesoro di quanto è successo e ancora potrebbe accadere, insieme alla scuola, il luogo nel quale la memoria si intreccia con il futuro, come ogni anno, nell’ambito del Percorso di Cittadinanza Attiva, si è aperto ad un profondo momento di riflessione, moderato dalla giornalista Loredana Costanza, svolto in modalità mista, tra rappresentanti istituzionali presenti e altri collegati da remoto insieme a studenti e docenti.
Ad aprire i lavori il vicepresidente del Consiglio regionale della Basilicata, Mario Polese, il quale ha citato un pezzo della vibrante lirica “L’Odio”, della poetessa polacca, Wislawa Szymborska, che nel 1996 è stata insignita del Premio Nobel per la letteratura, così da fermarsi a pensare sull’azione velenosa di tale sentimento, per poi porre l’accento su quanto sia importante che le forze sane del nostro Paese facciano scudo contro tutte le derive e contro l’ignoranza. “Ricordare - ha sottolineato - non è una scelta, ma un dovere morale. Tanto più forte in Italia, nazione che si macchiò della terribile onta delle leggi razziali fasciste e della conseguente persecuzione degli ebrei. Non si può abbassare la guardia perché quel virus micidiale che condusse milioni di persone ad un odio cieco e irrazionale non è stato sconfitto definitivamente. Sono troppi i segnali di risveglio di quella vera e propria follia omicida”. Rivolgendosi agli studenti, Polese ha evidenziato che “Non è possibile cambiare la storia e cancellare quegli orrori, ma abbiamo il dovere di assicurarci che le nostre generazioni non rivivano più tali scempi contro l’umanità. Per questo la memoria è il filo che deve legare le generazioni, tracciando un percorso nella coscienza collettiva”.
E’seguito l’intervento della presidente della Commissione regionale Pari Opportunità, Margherita Perretti, la quale ha fatto riferimento al fatto di cronaca accaduto a Livorno, dove due ragazzine hanno insultato e aggredito un bambino perché ebreo. “Un triste episodio - ha sottolineato - accaduto domenica, alla vigilia della settimana dedicata alla memoria della Shoah, che reclama attenzione e riflessione. Quanto successo è di una gravità inaudita e dimostra che sentimenti di razzismo e antisemitismo, purtroppo nel 2022, trovano ancora terreno fertile. E’ proprio per questo che è fondamentale investire nella conoscenza, “lo strumento fondamentale per opporsi ad ogni discriminazione religiosa, etnica o razziale”. Dopo aver ricordato la costante attenzione della Crpo nella realizzazione della parità e pari opportunità, da cui consegue il contrasto ad ogni forma di discriminazione, Perretti ha annunciato che la Commissione insieme alla Presidenza del Consiglio regionale, ha inteso realizzare una “Pietra di inciampo” che sarà collocata all’ingresso del Palazzo del Consiglio tra un paio di settimane. “Una sorta di carta di identità - ha sottolineato Perretti - un simbolo per far ricordare chi non c’è più, per far riflettere sulle atrocità commesse e vigilare affinché ciò che è accaduto non si ripeta mai più”.
Barbara Coviello, referente regionale per la Legalità, dell’Ufficio scolastico regionale per la Basilicata (Miur), ha colto l’occasione per sottolineare la preparazione degli studenti lucani, molto attenti su questo tema tanto importante che è la legalità, “Ragazzi pronti ad assumere su di loro il compito di diffondere questo concetto essenziale per la crescita civile di una comunità. Un’attenzione che si è tramutata in riconoscimenti. Sono fiera di sottolineare che raccogliamo sempre numerosi premi nel concorso nazionale del ministero dell’Istruzione, “I giovani ricordano la Shoah”. Quest’anno la Basilicata è risultata una delle regioni in assoluto più premiate rispetto al numero degli studenti. Questo grazie al senso civico molto radicato nelle nostre scuole e allo straordinario impegno dei docenti sempre alto e teso alla costruzione di una civiltà che investe sull’inclusione”.
Prima della proiezione delle performance curate dagli studenti, sono intervenuti Andrea Oriente, presidente della Consulta provinciale degli studenti di Potenza per lanciare un invito: “Informiamoci e attiviamoci, sempre, per preservare la giustizia e la moralità, puntiamo al futuro senza mai dimenticare gli orrori del passato” e Stefano Melodia, presidente della Consulta provinciale degli studenti di Matera che ha voluto condividere con tutti gli studenti collegati un desiderio: “Primo Levi scrisse: ‘E’ avvenuto, quindi può accadere di nuovo’, il mio auspicio è che il monito di un testimone della storia come Primo Levi resti solo, e per sempre, un monito. Che mai si avveri”.
Il presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Carmine Cicala, pur impegnato a Roma per l’elezione del nuovo capo dello Stato, non ha voluto far mancare un messaggio per trasmettere il suo sentimento di vicinanza ai protagonisti di questa giornata tanto importante, gli studenti.
“Ragazzi, quello che siamo chiamati a fare, per vivere al meglio una ricorrenza come quella del Giorno della memoria, è creare un mondo migliore cominciando dai piccoli gesti, dalle relazioni più prossime. L’augurio da parte mia è di poter contribuire, nel nostro piccolo, a creare un futuro più degno dell’essere umano, nel quale gli orrori, ai quali la storia spesso ci ha posto innanzi nel corso dei secoli, possano mai più ripetersi. Non dimentichiamoci mai che ci sono persone che per questi valori hanno sacrificato tutto, fino al sacrificio più grande della vita. Nei prossimi giorni installeremo all’ingresso del Palazzo del Consiglio regionale una pietra d’inciampo, in ricordo delle vittime della Shoah, con su scritto Per Non Dimenticare. A tutti coloro che varcheranno la soglia del Palazzo del Consiglio vogliamo lanciare un monito, quello di tenere viva la memoria di una tragedia che ha umiliato l’uomo nella sua identità più profonda”. |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
12/05/2025 - Bochicchio (Psi): “Banche, la chiusura della filiale Intesa Sanpaolo di Latronico ennesimo depauperamento.
“La chiusura della filiale di Latronico di Banca Intesa Sanpaolo metterebbe in enorme difficoltà una comunità già privata, negli anni, di molti servizi essenziali ai cittadini, come del resto avvenuto in troppe aree della nostra regione. La politica non può far finta di null...-->continua |
|
|
12/05/2025 - Lettieri (PD) su situazione carceri lucane
“Lo avevamo denunciato in occasione di una visita presso le carceri Lucane solo otto mesi fa, da allora nulla è stato fatto”. Lo afferma con preoccupazione il Segretario del partito democratico Basilicata, Giovanni Lettieri.
“Esprimiamo piena solidarietà...-->continua |
|
|
12/05/2025 - Roberto Cifarelli, interrogazione consiliare sul rapporto tra impianti fotovoltaici e territorio
La Regione Basilicata continua a “sfornare” autorizzazioni per la realizzazione di
impianti fotovoltaici senza tener conto della storia e delle peculiarità dei territori interessati. Su questo ho chiesto chiarimenti con una interrogazione al Governo region...-->continua |
|
|
12/05/2025 - Voto e astensione: due scelte legittime, ma la partecipazione resta centrale
A meno di un mese dai referendum e dalle elezioni dell’8 e 9 giugno, il dibattito pubblico torna a interrogarsi sul significato profondo del voto. In un momento storico segnato da disaffezione politica e calo dell'affluenza alle urne, molti cittadini si chiedo...-->continua |
|
|
12/05/2025 - Chiorazzo (BCC): “La chiusura della filiale Intesa Sanpaolo a Latronico è un colpo ai territori
“Esprimo piena solidarietà al Sindaco e alla comunità di Latronico per la decisione di Intesa Sanpaolo di chiudere la filiale del paese. Una scelta gravissima, che sottrae un servizio essenziale non solo ai residenti, ma anche ai tanti visitatori che scelgono ...-->continua |
|
|
12/05/2025 - Confcooperative Basilicata: bene l'attenzione alle giovani imprese, ora attendiamo gli altri bandi
Confcooperative Basilicata esprime apprezzamento per l’approvazione dei due Avvisi Pubblici della Regione Basilicata dedicati al sostegno delle nuove imprese e delle imprese costituende, con una dotazione complessiva di 15 milioni di euro. Un segnale important...-->continua |
|
|
12/05/2025 - Scuola e salute, incontro nella Sala Inguscio della Regione Basilicata
“Promuovere la salute nelle scuole significa investire nel futuro della nostra comunità, puntando sulla crescita di cittadini consapevoli e responsabili”. Con queste parole l’Assessore regionale alla Salute, politiche della Persona e Pnrr Cosimo Latronico, è i...-->continua |
|
|
|